Passa ai contenuti principali

La balena che nuotò nel fiume, 17 milioni di anni fa

Il ritrovamento di fossili in Kenya racconta una storia sorprendente e fa luce sui cambiamenti che hanno portato alla civiltà umana.

Diciassette milioni di anni fa, una balena di 7 metri si inoltrò in un fiume africano e nuotò per quasi mille chilometri. Lo ha scoperto un team internazionale di ricercatori, dopo il sorprendente ritrovamento dei resti fossili del cetaceo nella zona del Lago Turkana, in Kenya. Oltre a raccontare una storia curiosa ed enigmatica, il ritrovamento riveste una grande importanza negli studi sui cambiamenti della Rift Valley, che hanno portato alla nascita dell'umanità.

IL LUNGO VIAGGIO. La balena, a cui non è stato dato un nome ma che sembra appartenere alla famiglia delle Ziphiidae (di cui oggi si contano 20 specie) si è arenata in una zona lontana 740 km dalla costa attuale del Kenya, a una altitudine di 620 metri. Gli scienziati suppongono che il cetaceo abbia compiuto un viaggio lungo fino a 900 chilometri nell'Oceano Indiano in direzione ovest, entrando senza accorgersi in un fiume dal letto molto ampio e finendo spiaggiata a una altitudine di 23-36 metri sopra il livello del mare di allora. 

Non sappiamo altro del suo viaggio, e il team di ricerca ipotizza che la balena abbia proprio “sbagliato strada”, per poi non riuscire più a tornare indietro. Non è il primo caso di balene smarrite, ma mai un cetaceo era arrivato così in alto sul livello del mare.
UN'OSSESSIONE LUNGA 35 ANNI. I resti della balena, i più antichi mai rinvenuti, sono  stati trovati durante gli scavi nella zona occidentale del Lago Turkana condotti da Louis Jacobs, paleontologo dalla Southern Methodist University di Dallas, Texas.

Jacobs li cercava da circa 35 anni, da quando, lavorando al National Museums of Kenya si imbatté nel manoscritto (risalente al 1964) del paleontologo James G. Mead, dello Smithsonian Institute, in cui si parlava di un fossile di tartaruga. Mead in realtà si sbagliava: in seguito il resto venne classificato come appartenente a una balena, stuzzicando l'interesse di Jacobs. 
Il fossile di balena Ziphiidae ritrovato in Kenya dal team di ricercatori. È un'evidenza geologica che mancava nella spiegazione dell'innalzamento dell'altopiano della Rift Valley, la culla dell'umanità | SOUTHERN METHODIST UNIVERSITY
NUOVA LUCE SULLA CIVILTÀ. La lunga ricerca si è conclusa da poco, ed è stata pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences. Un'analisi allo scanner delle ossa di balena condotto in Germania presso l'Università di Potsdam ha contribuito a far luce sull'evoluzione geologica del territorio, e su molto di più: «La balena ci dice molte cose», spiega Louis Jacobs, «Ci indica il punto in cui sorse l'altopiano che ha portato allo sviluppo dell'uomo. È una cosa stupefacente».

A partire dall'altitudine a cui si arenò il cetaceo (22-36 metri), gli scienziati sono riusciti a stabilire in almeno 13 milioni di anni fa la data (finora incerta) dell'innalzamento del plateau africano, quando corsi d'acqua e lava hanno iniziato a fluire verso est dalle alture elevandolo di altri circa 590 metri. Il sorgere dell'altopiano ha determinato il graduale mutamento dell'ambiente compreso fra la Rift Valley e il Lago Turkana, da foresta umida a savana, generando quella che viene considerata la “culla dell'umanità”. Fu proprio a causa di questa trasformazione che i primati hanno iniziato a camminare eretti e apercorrere lunghe distanze, favoriti dagli ampi spazi intervallati da alberi del nuovo ambiente. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ri...

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano ...