Passa ai contenuti principali

La primavera si accorcia di circa 30 secondi l'anno

La ragione dipende dal moto di precessione dell'asse terrestre. Piccoli mutamenti che non incidono però sulla nostra percezione.

Non ci sono più le mezze stagioni! L'adagio ormai comune non è forse destinato a essere confermato dalla scienza, ma è innegabile che laprimavera duri dai 30 ai 60 secondi in meno ogni anno. È un fenomeno noto, che dipende dal moto della Terra intorno al Sole.

L'INCLINAZIONE DELL'ASSE TERRESTRE. L'avvicendamento delle stagioni dipende dal fatto che l'asse di rotazione della Terra è inclinato rispetto all'eclittica, cioè al piano dell'orbita terrestre intorno al Sole. Ciò significa che nel corso di circa sei mesi il nostro emisfero settentrionale è maggiormente esposto alla luce del sole, mentre durante gli altri sei mesi è l'emisfero meridionale a godere della maggiore esposizione.

IL MOTO DI PRECESSIONE. L'orientamento dell'asse di rotazione della Terra non è costante nel tempo, ma cambia in modo lento e continuo descrivendo un doppio cono, con un movimento simile a quello che osserviamo in una trottola. Questo moto di precessione è conosciuto anche come precessione degli equinozi. L'asse di rotazione della Terra compie un giro completo ogni 25.800 anni circa e questo produce una serie di cambiamenti, fra i quali la posizione delle stelle sulla sfera celeste. Il più interessante, però, è che a causa della precessione degli equinozi, la Terra arriva (per esempio) al solstizio d'estate ogni anno leggermente in anticipo e quindi la primavera si accorcia.
Il video qui sotto (con scritte in inglese) può essere utile per comprendere il fenomeno.
LA RIDUZIONE DELLA PRIMAVERA. A causa dei fenomeni sopra accennati, nel corso delle ultime migliaia di anni la primavera si è accorciata in favore dell'estate, mentre l'inverno ha ceduto secondi all'autunno. Si tratta, ovviamente, di cambiamenti che non producono effetti sensibili nel corso della vita media di una persona. Infatti, secondo i calcoli pubblicati su Live Science, nell'emisfero settentrionale della Terra la primavera 2015, durerà 92,76 giorni mentre l'estate 93,65. E anche per chi trovasse il modo di vivere per tutto il millennio, le cose non dovrebbero cambiare di molto: nell'anno 3000 la primavera durerà 91,97 giorni, l'estate 93,92.

Ma la primavera si accorcerà fino a scomparire? No, perché il fenomeno è periodico, come la precesione, e pertanto a partire dall'anno 8680 la primavera (e l'inverno) riprenderà  ad allungarsi, seguendo il ciclo di 25.800 anni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...