Passa ai contenuti principali

Un mostruoso buco nero ai primordi dell'Universo

Inspiegabile la sua dimensione. Deve aver ingurgitato una galassia di stelle per raggiungere le grandezze osservate. Ma essendo molto giovane è impossibile spiegare il meccanismo che gli ha permesso di crescere così velocemente.

Un buco nero di dimensioni mostruose esisteva già quando l'Universo aveva solo 800 milioni di anni.

I bambini si sa, sono quasi sempre molto affamati. Ma a volte esagerano e la loro voracità sembra inspiegabile. 

Ebbene quello che hanno recentemente scoperto gli astronomi dell’Università di Pechino e dell’Università dell’Arizona, in termini astronomici, può essere paragonato a un bambino con una fame esagerata, anzi quasi impossibile.

UN QUASAR MOSTRUOSO. I due team di ricercatori, infatti, hanno scoperto un quasar che possiede una luminosità paragonabile a 420 trilioni di stelle simili al nostro Sole. Risale a un periodo in cui l’Universo era ancora iun bambino: non aveva più di un miliardo di anni.

Prima di soffermarci sull’eccezionalità della scoperta ricordiamo che un quasar, un acronimo che sta per quasi stellar radio source, è un nucleo di una galassia estremamente luminoso nel cui centro c'è un buco nero particolarmente massiccio. 

Il buco nero appena scoperto si trova nel cuore del quasar denominato SDSS J0100 + 2802 e si trova a 12,8 miliardi di anni luce dalla Terra.  Ovviamente il buco nero in questione non si vede, ma la sua presenza è certa. La prova è l'enorme luminosità dei quasar che in genere viene spiegata come il risultato dell'attrito causato da stelle, gas e polveri che vengono incessantemente ingurgutate dal buco nero.

Averlo osservato a quasi 13 miliardi di anni luce da noi vuol dire che esisteva già circa 900 milioni di anni dopo il Big Bang.
La posizione del buco nero in una tabella che mostra luminosità e massa (rispetto al Sole). È 12 miliardi di volte più massiccio del nostro Sole. | ZHAOYU LI/SHANGHAI OBSERVATORY
HA INGURGITATO UNA GALASSIA INTERA I ricercatori non riescono a spiegarsi come il buco nero sia riuscito a crescere così in fretta. 800 milioni di anni dopo il Big Bang  le stelle si erano già formate e raggruppate in galassie, ma per raggiungere una dimensione del genere, il buco nero avrebbe dovuto inglobare almeno un paio di galassie in un centinaio di milioni di anni. «Come può un quasar così luminoso e un buco nero così massiccio formarsi nelle prime fasi di vita dell'Universo, in un periodo in cui le prime stelle e galassie erano appena emerse?”, si domanda Xiaohui Fan, uno degli autori del lavoro pubblicato su Nature

È bastato aver ingurgitato tante stelle e gas per arrivare a quella forza di emissione oppure c’è  un altro meccanismo che potrebbe spiegare questo mostro cosmico? È difficile infatti ipotizzare che buchi neri di tali dimensioni possano essersi accresciuti solo per effetto della morte e della cattura delle prime stelle giganti.
Il buco nero osservato con il telescopio spaziale Wise in diverse lunghezze d'onda
UN ESERCITO DI TELESCOPI. La scoperta dà il via ad una nuova sfida astronomica per la quale serviranno sia i telescopi terrestri, sia quelli spaziali, come Hubble e Chandra, che permetteranno di osservare a varie lunghezze d’onda.  

I quasar scoperti dal 1963 (anno in cui si scoprì il primo) a oggi sono oltre 200.000, di età compresa tra i 700 milioni e i 13,7 miliardi di anni dopo il Big Bang. Ma nonostante ne abbiamo osservati cosi tanti, i quasar e i buchi neri al loro interno sono ancora enigmi astronomici.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ri...

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano ...