Passa ai contenuti principali

Problemi a ricordare i nomi? La musica non aiuta

Oltre una certa età la musica può interferire con alcuni tipi di memoria nella fase di apprendimento: ecco il brutto scherzo che gioca sul ricordo dei nomi di persona.

La musica aiuta a rilassarsi, a darsi la carica e a ritrovare la concentrazione. Ma per chi ha difficoltà a memorizzare e rievocare i nomi di persona - specialmente per gli anziani - potrebbe risultare controproducente, persino distraente. La conferma a un fatto che molti di noi avranno già avuto modo di osservare arriva da uno studio del Georgia Institute of Technology.

Il test con volti e nomi. La combinazione è quella giusta?

IL TEST. I ricercatori hanno reclutato un gruppo di 117 soggetti, tra cui 57 studenti universitari (18-30 anni) e 60 uomini e donne tra i 60 e i 75 anni.

Ai partecipanti sono state fatte osservare foto di facce associate a nomi propri di persona, ed è stato chiesto di dire se i volti mostrati "stessero bene" con il nome associato.

Qualche minuto dopo i volti sono stati riproposti con un nome a caso in associazione, e ai soggetti è stato chiesto di ricordare se l'abbinamento fosse quello corretto.

EFFETTO INDESIDERATO. Una parte di volontari ha compiuto il test in silenzio, una parte con una musica non parlata di sottofondo (rumore di pioggia associato a musica, o musica rock poco conosciuta e senza parole). I giovani non hanno avuto problemi nei compiti di rievocazione; i soggetti anziani hanno ricordato il 10% di nomi in meno se durante l'apprendimento avevano ascoltato musica (che entrambe le fasce di età hanno comunque trovato distraente).

DOPPIO ASCOLTO. È vero che, in alcuni casi, la musica può facilitare la rievocazione dei ricordi (specie quelli autobiografici). Fate ascoltare una canzone a qualcuno in un dato momento, e fategliela riascoltare qualche tempo dopo: i ricordi della prima esperienza riemergeranno con estrema facilità.

TROPPA DISTRAZIONE. In questo caso, però, la musica è stata fatta ascoltare solo in fase di apprendimento, e in una fascia d'età - quella degli anziani - in cui alcuni tipi di memoria subiscono peggioramenti. Tra questi spicca la memoria di lavoro, quella che ci permette di svolgere più compiti cognitivi complessi contemporaneamente: in questo caso, associare alla foto di un volto il relativo nome. Per gli anziani coinvolti, la musica ha agito da stimolo distraente, andando a interferire su un compito che richiedeva concentrazione.

UNA COSA ALLA VOLTA. Che con l'avanzare dell'età si faccia più fatica a svolgere più compiti cognitivi contemporaneamente è cosa risaputa: negli anziani per esempio, l'effetto "cocktail party" - quello che permette di concentrarsi su una conversazione a una festa, ignorando quanto accade intorno - funziona meno. La scoperta potrebbe rivelarsi utile per quanti debbano scegliere il luogo più adatto allo studio o a una riunione di lavoro: se siete un po' avanti con gli anni, meno optare per una sala silenziosa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...