Passa ai contenuti principali

Il test per diagnosticare Ebola in 10 minuti

Lo ha sviluppato un team di scienziati del MIT e potrebbe rivelarsi utile per riconoscere in tempi brevi anche altre tipologie di febbri emorragiche.


Un test dal costo di 2 dollari (1,7 euro) impiega 10 minuti per diagnosticare Ebola. Non ha bisogno di corrente elettrica e di personale specializzato.

La diffusione del virus Ebola, responsabile della più grave epidemia della storia in Africa occidentale, sembra essere in fase di rallentamento, ma l'allerta resta comunque alta. Gli scienziati stanno continuando a studiare il virus a fondo, sia in funzione di un possibile vaccino, sia per capire se, ad esempio, possa mutare in una forma ancora più pericolosa.  
Il filone di ricerca che però sembra aver dato migliori risultati, al momento, è quello realativo allo sviluppo di test veloci e poco costosi per la diagnosi di Ebola. Recentemente ne sono stati sviluppati almeno due.

Il primo permette di diagnosticare nel giro di pochi minuti la presenza di Ebola o di altre febbri emorragiche. Lo ha sviluppato un team del MIT di Boston, che ha poi pubblicato i risultati del proprio lavoro sulla rivista Lab on a Chip.

CORSA CONTRO IL TEMPO. In sede di diagnosi la difficoltà maggiore risiede nel distinguere Ebola da patologie i cui sintomi, almeno nella prima fase dell'infezione, sono pressoché identici. Per avere un responso certo servono analisi di laboratorio molto sofisticate che necessitano della tecnica della PCR  (reazione a catena della polimerasi), un processo usato in biologia molecolare per amplificare DNA e RNA. Sono test molto accurati, ma difficili da realizzare sul campo e velocemente, con un conseguente dispendio di tempo che contrasta con la necessità di isolare il paziente fornendogli delle cure immediate.

COME FUNZIONA. Il dispositivo sviluppato in seno al MIT impiega solo 10 minuti per fornire una risposta adeguata. Si basa sulla tecnologia a flusso laterale, la stessa utilizzata nei test di gravidanza: in una scatoletta di plastica si trovano strisce reattive ai diversi virus. Il meccanismo coinvolge nanoparticelle d'argento colorate di rosso, verde e arancione: a ciascun colore corrisponde un anticorpo specifico, in grado di riconoscere il virus Ebola, la febbre gialla o la febbre dengue. Semplificando molto, una volta che il campione di sangue del paziente viene inserito nella scatola del test, si forma una banda colorata visibile a occhio nudo, che evidenzia - nel caso - la malattia.
Il sensore sfrutta le proprietà ottiche dipendenti dalle dimensioni delle nanoparticelle d'argento per rilevare la febbre gialla, la dengue ed Ebola.
MULTIUSO. Il test non ha lo scopo di sostituire gli attuali esami di laboratorio, bensì di fornire al personale medico un tempestivo screening preliminare, i cui risultati andranno poi confermati per mezzo delle analisi standard. I ricercatori sperano ora di ottenere l'approvazione della Food and Drug Administration per l'impiego del dispositivo nelle aree dove l'epidemia di Ebola è ancora in corso.

IL SECONDO TEST.  L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha recentemente approvato un altro test rapido per la diagnosi veloce di Ebola.  Si chiama  ReEBOV Antigen Rapid Test, è sviluppato da una azienda statunitense, la Corgenix, ed è in grado di identificare correttamente le persone affette da Ebola nel 92% dei casi e quelle non infette nell’85% dei casi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...