Passa ai contenuti principali

Facebook, arriva l'erede per quando muori

La nuova funzione permette di scegliere un amico per la gestione del tuo profilo in caso di decesso.

Facebook ha reso disponibile una nuova opzione, che consente di designare un "contatto erede": le persone potranno ora scegliere un amico o un famigliare per la gestione del proprio profilo in caso di morte. Il meccanismo si integra con una funzione disponibile già da un po' di tempo, quella dell'account commemorativo.

IN MEMORIA DI... Dal 2009 Facebook dà la possibilità di trasformare il profilo di un defunto in un account commemorativo. Per avviare la procedura è necessario che un conoscente compili un apposito modulo online, in cui si segnalano nome e cognome della persona scomparsa, data del trapasso ed eventualmente "un link a un necrologio o qualsiasi documento relativo al decesso". Facebook fa le verifiche dovute e poi modifica il profilo, inserendo la scritta "In memoria di" prima del nome della persona scomparsa.
La pagina Facebook in memoria di Alberto D'Ottavi, blogger e imprenditore recentemente scomparso.
L'account commemorativo ha però delle limitazioni. Gli amici possono condividere pensieri e ricordi sulla bacheca, non ricevono l'avviso del compleanno del loro amico, ma per il resto la pagina rimane immacolata, ed è vietato cambiare i settaggi che l'utente aveva impostato prima di morire.

TESTAMENTO 2.0. Con la nuova funzione, l'account commemorativo sarà molto più dinamico. Intanto: il legacy contact va selezionato quando si è ancora in vita. Per farlo bisogna mettere mano alle impostazioni e indicare quale, tra gli amici, dovrà occuparsi del profilo post mortem. A questo punto Facebook invia una richiesta ufficiale al prescelto, il quale è libero di accettare o meno.

Una volta ottenute le chiavi dell'account, il contatto erede usufruisce di una serie di autorizzazioni speciali. Può scrivere un epitaffio celebrativo in cima alla pagina, può cambiare la foto di copertina e quella del profilo e può anche accettare nuove richieste di amicizia. Inoltre, se le impostazioni di sicurezza glielo permettono, ha il lasciapassare per scaricare tutte le foto, i post e le informazioni che l'utente morto ha condiviso in passato.
I tre passaggi per creare l'esecutore testamentario su Facebook.
Tuttavia, anche quando il "successore" è un parente stretto, non ha la facoltà di identificarsi direttamente con le credenziali di accesso del defunto, né di curiosare nei suoi messaggi privati. E nel caso non si volessero lasciare tracce, Facebook offre comunque l'opzione di cancellare tutti i dati ad avvenuto trapasso, analogamente a quanto fa il rivale Google Plus.

Al momento il servizio è fruibile solo negli Stati Uniti, ma presto arriverà anche negli altri Paesi.

CHE NE SARÀDI NOI. La piattaforma di Mark Zuckerberg, che ha compiuto 11 anni lo scorso 4 febbraio, ha raggiunto numeri da capogiro, superando ormai da tempo il miliardo di iscritti. Cifre che nascondono a loro volta una quantità record di dati sensibili, se si sommano i milioni di utenti attivi ad esempio su Google+, Twitter o il cinese Qzone.

Quello dell'eredità digitale è quindi un tema caldissimo, che richiede un'accorta riflessione da parte del mondo social, obbligandolo a definire linee di condotta sempre più trasparenti e ponderate.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...