Passa ai contenuti principali

La vita prosperava sulla Terra già 3,2 miliardi di anni fa?

Un campione di rocce antichissime rivela che quando la Terra aveva soltanto 1,34 miliardi di anni, cioè oltre 3 miliardi di anni fa, esistevano organismi microscopici in grado di fissare l'azoto atmosferico.

Quando è comparsa la vita sulla terra? Finora diverse teorie indicavano la data di circa 2 miliardi di anni fa, ma uno studio della Washington University, i cui risultati sono stati pubblicati su Nature, sposta le lancette indietro di un miliardo di anni. La scoperta è stata possibile attraverso le analisi di alcune rocce antichissime, che dimostrerebbero che in tempi insospettabili sarebbero potuti esistere dei microrganismi capaci di catturare l'azoto nell'aria, per trasformalo in molecole essenziali per la vita.

NON SOLO OSSIGENO. La vita, almeno per alcuni microbi o microrganismi estremofili, può esistere anche senza ossigeno, ma senza la presenza abbondante di azoto necessaria per costruire i geni – essenziali per i virus, batteri e tutti gli altri organismi – la vita sulla Terra primordiale sarebbe stata molto scarsa se non impossibile.

Si tratta infatti del quarto elemento più comune nel corpo umano, dove è il tassello di alcune molecole organiche fondamentali: oltre al DNA e fondamentale nelle proteine. Nell'atmosfera è presente in forma biatomica (N2) e nonostante sia il gas più diffuso (78%), per la stragrande maggioranza degli esseri viventi non è direttamente assimilabile. A convertilo in forme chimicamente utili ci pensano per esempio gli agenti fissatori, tutta quella serie di organismi che sequestrano l'azoto dell'aria e lo trasformano in ammoniaca (facendolo così arrivare alle piante e poi lungo il resto della catena alimentare).

LA SCOPERTA. Finora, come detto, si è pensato che l’azoto abbia potuto sostenere la vita terrestre solo a partire da 2 miliardi di anni fa, ma di recente un gruppo di ricercatori ha esaminato 52 campioni di roccia provenienti dall'Australia e del Sud Africa. Si tratta delle rocce più antiche e meglio conservate di cui si abbia conoscenza: si sono sedimentate sul margine continentale in un periodo compreso tra i 2,7 e i 3,2 miliardi di anni fa, molto prima che nell'atmosfera facesse la sua comparsa l'ossigeno, ovvero circa 2,3-2,4 miliardi di anni orsono.

La ricerca ha rivelato che anche nei sedimenti che hanno superato i 3 miliardi di anni di età ci sono tracce di azoto compatibili con il processo di azotofissazione di molti organismi unicellulari. Detto in modo semplice: le analisi in laboratorio, condotte confrontando gli isotopi dell'azoto, hanno certificato che le "impronte" lasciate nella roccia non corrispondono a reazioni chimiche che possono avvenire in assenza di vita.

ENZIMA AL MOLIBDENO. I dati raccolti portano a supporre che nel processo chimico fosse coinvolto il molibdeno, un metallo presente nella nitrogenasi, un enzima batterico che serve nel processo di azotofissazione. Fino a questo momento si pensava che i primi organismi dotati di enzimi capaci di fissare l'azoto atmosferico fossero comparsi sulla Terra in un arco di tempo compreso tra 2,2 e 1,5 miliardi di anni fa.

Roger Buick, uno dei co-autori della ricerca, ha spiegato che nonostante sia impossibile avere informazioni certe sulle prime forme di vita, questa scoperta «fornisce una prova indiretta che alcuni microbi potrebbero aver abbandonato l'oceano per vivere in uno strato melmoso sulle rocce, 3,2 miliardi anni fa o anche prima».

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...