Passa ai contenuti principali

Net neutrality: il futuro della rete si decide giovedì

Giovedì 26 febbraio la Federal Communication Commission proporrà le nuove regole a tutela della net neutrality. Se non venissero approvate Internet come la conosciamo oggi potrebbe scomparire. Ecco le cose da sapere e come far sentire la propria voce. 

Un gruppo di attivisti di fronte alla Casa Bianca chiede di salvare la Net Neutrality

La banda larga è un servizio pubblico o è un’attività privata finalizzata a far guadagnare chi la gestisce? La questione, che a prima vista potrebbe sembrare quasi puramente filosofica, ha in realtà implicazioni piuttosto concrete sulla vita quotidiana di tutti noi.

DI CHI È INTERNET? È  l’annoso problema della net neutrality, o neutralità della rete, principio giuridico secondo il quale una rete a banda larga deve essere priva di restrizioni arbitrarie sui dispositivi connessi e sul modo in cui essi operano. In altre parole, le società che gestiscono le infrastrutture tecnologiche necessarie al funzionamento di Internet devono offrire a tutti coloro che le utilizzano le stesse condizioni, senza vincoli o accordi preferenziali.

Ciò significa che i grandi provider di connettività non possono stringere accordi con gli editori o i produttori di film e videogiochi perchè i loro contenuti viaggino sulla Rete utilizzando canali preferenziali, più veloci e affidabili, rispetto a quelli utilizzati per veicolare il blog di cucina del singolo appassionato o i contenuti dei loro concorrenti.

Dal punto di vista degli utenti la net neutrality garantisce l’ accesso democratico a tutto il mondo digitale: assicura cioè che ogni servizio online, sito, app, gioco, film, sia fruibile con la stessa velocità e qualità di comunicazione.
TUTTO GRATIS? Attenzione però a non fare confusione: net neutralitynon significa che su Internet tutto deve essere gratuito. Significa che i gestori della rete devono offrire la stessa qualità di servizio sia a chi accede ai siti gratuiti sia a chi acquista film in streaming o altri contenuti a pagamento.

La neutralità della rete è quindi fondamentale per garantire l’indipendenza e la libertà che hanno caratterizzato Internet dalla sua nascita a oggi. Se venisse a mancare, le grandi major e i provider di contenuti più ricchi riuscirebbero a spazzare via gli operatori economicamente più deboli.

Per l’utente ciò si tradurrebbe in costi più alti per la fruizione dei contenuti e in un’offerta drasticamente più limitata.

IL DIRITTO DI GUADAGNARCI. A guardarla dal punto di vista delle aziende la faccenda cambia aspetto: chi investe nello sviluppo di contenuti digitali e li fa pagare agli utenti rivendica il diritto di far arrivare i propri prodotti su computer e smartphone nel modo migliore possibile, senza interruzioni e magari in modo più fluido rispetto ai concorrenti.

E gli Internet provider,  che hanno comunque speso miliardi nella realizzazione delle infrastrutture, vorrebbero essere liberi di vendere il passaggio dei dati sulle loro reti al miglior offerente.
CHE COSA SUCCEDE IL 26 FEBBRAIO? Per i sostenitori della neutrality questa sarà una settimana decisiva: il prossimo 26 febbraio la FCC - la Federal Communication Commission, cioè l’ente che regolamenta le telecomunicazioni negli Stati Uniti - sarà chiamata ad approvare un insieme di nuove regole che renderanno la gestione del web molto simile a quella dei servizi pubblici.

Se la proposta del presidente Tom Wheeler sarà approvata, i fornitori di banda larga non saranno più classificati servizi di informazione maservizi di telecomunicazione. Questo cambiamento non è solo formale: darà infatti alla FCC la possibilità di regolare pesantemente il web, evitando che i provider penalizzino certi utenti o certi contenuti a vantaggio di altri in virtù di specifici accordi commerciali. E per la prima volta queste regole riguarderanno non solo i provider di connessioni fisse, ma anche di quelle mobili.

C’È CHI DICE SÌ… Un cambiamento forte dunque, che ha provocato le reazioni più diverse. Da una parte i big della rete che vivono di grandi volumi di traffico (per esempio Google, Yahoo e Amazon) e i piccoli operatori, che vedono nelle nuove regole una maggior tutela della libertà della rete.

… E CHI DICE NO. Dall’altra i provider, secondo i quali la riclassificazione della banda larga come servizio pubblico bloccherà l’innovazione e gli investimenti.

Il problema è squisitamente economico: le telco temono che l’ FCC le possa obbligare a concedere l’accesso alle loro infrastrutture anche ai concorrenti, un po’ come avviene in Europa. Secondo Rick Boucher, portavoce della Internet Innovation Alliance, questa decisione porterebbe a una falsa concorrenza: più fornitori ma servizi più scarsi.

E così, nel miglior stile a stelle e strisce,  le aziende della banda larga sono pronte a ricorrere al Tribunale: se la FCC approverà le nuove regole, l’industria mobile americana non avrà altra scelta se non ricorrere alla Corte d’Appello.

UN GIOVEDÌ DA LEONI. Difficile dire cosa accadrà giovedì, anche perché i dettagli della proposta di Wheeler (largamente appoggiata da Obama) non sono stati resi noti. Per esempio non è chiaro cosa succederà ai grandi fornitori di video, Netflix e Youtube tra i primi, che ormai da anni accusano Comcast e altri provider di rallentare il loro servizio.

Le telco, dal canto loro, pensano di essere nel giusto a volersi far pagare, visto che i video consumano enormi quantità delle loro risorse. Insomma, la partita è tutta da giocare.

BOMBE DIGITALI. Noi seguiremo la faccenda e vi terremo aggiornato. Intanto, se volete far sentire la vostra voce ed esprimervi per una rete libera e neutrale potete andare su Battle for the Net, il gruppo di attivisti che ha organizzato un mail bombing destinato ai senatori americani contrari alla net neutrality. L'obiettivo è «far sapere ai politici che l’intera Rete li sta osservando e sta contando i minuti che li separano dal voto»
LA NET NEUTRALITY SPIEGATA DA JOHN OLIVER (IN INGLESE CON SOTTOTITOLI)
Ancora un editoriale di Gennaro Olivieri, questa volta sulla Net Neutrality, un tema più specifico e tecnico di cui è più difficile appropriarsi per ben figurare nelle discussioni da bar, ma che riguarda la salvaguardia dell'internet così come lo conosciamo.
Traduzione: Luca Paini

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...