Passa ai contenuti principali

La sabbia del Sahara fertilizza l'Amazzonia

22.000 tonnellate di sabbia ricca di fertilizzanti viaggiano ogni anno dall'Africa al Sud America.

La polvere del Sahara attraversa l'Atlantico: a destra il profilo dell'Africa, a sinistra l'America del Sud (immagine elaborata).

Sembrano appartenere a due mondi diversi e molto lontani, ma l'Amazzonia e il deserto del Sahara sono più vicini di quanto dica la geografia. Ogni anno, la sabbia del deserto caldo più grande del mondo viene trasportata dalle correnti atmosferiche in America Latina, dove fornisce terreno fertile per la foresta pluviale tropicale. Un team di scienziati ha ora approfondito il fenomeno con uno studio pubblicato su PhysOrg.

IL LUNGO VIAGGIO. «Viviamo in un mondo piccolo e tutto è connesso», afferma Hongbin Yu, ricercatore dell'Earth System Science Interdisciplinary Center (ESSIC) dell'Università del Maryland, che ha condotto la ricerca insieme a un pool di colleghi. La polvere minerale che partendo dall'Africa sorvola l'Oceano Atlantico contiene numerose sostanze nutrienti, tra cui azoto, fosforo e ferro. Gli scienziati sono riusciti per la prima volta a stimare quanto fosforo, elemento fertilizzante per eccellenza, giunge annualmente a destinazione: 22mila tonnellate, lo 0,08% dei 27,7 milioni di tonnellate di sabbia che precipitano nel Bacino dell'Amazzonia.
La depressione di Bodélé (in alto a destra) e una tempesta di polvere che investe il lago Ciad.

Di particolare interesse è il pulviscolo che parte dalla depressione di Bodélé, in Ciad, dove il letto di un lago scomparso viene inondato di acqua fangosa nella stagione delle piogge, per poi seccarsi e riempirsi di microrganismi morti carichi di fosforo. Questa biomassa rappresenta una straordinaria fonte di sostentamento per le foreste pluviali, dove i nutrienti essenziali vengono lavati via dalle piogge torrenziali.
CALIPSO lancia un impulso di luce che rimbalza contro le particelle in sospensione nell'atmosfera e torna al satellite, i cui strumenti distinguono il tipo di particella dalle sue proprietà ottiche (immagine elaborata).

I CALCOLI. Gli scienziati dell'ESSIC hanno fatto le loro stime sulla base dei dati raccolti da un satellite della NASA, il Cloud-Aerosol Lidar and Infrared Pathfinder Satellite Observation (CALIPSO), dal 2007 al 2013. Il team si è concentrato sulla polvere sahariana che giunge in Sud America e nel mare caraibico dopo un viaggio ad alta quota di migliaia di chilometri. Per calcolare l'esatta quantità di fosforo hanno invece analizzato dei campioni provenienti dal Bodélé e dalle stazioni a terra di Miami e delle Bardabos.
Anche se il periodo analizzato è troppo breve per trarre conclusioni sulle tendenze a lungo termine, le informazioni raccolte sono state sufficienti inquadrare meglio il fenomeno.

LA PIOGGIA E IL VENTO. Di anno in anno il fenomeno mostra grande variabilità. Tra i picchi di polvere del 2007 e i minimi registrati nel 2011 c'è una forbice dell'86%. Il team guidato da Yu ritiene che queste differenze dipendano dalle condizioni del Sahel, una fascia di terra semi-arida nel versante sud del Sahara. Le osservazioni evidenziano che anni di elevata piovosità nel Sahel sono correlati a bassi carichi di sabbia.

Il motivo della relazione non è chiaro, ma i ricercatori hanno formulato un paio di ipotesi. La prima è che le piogge favorirebbero il fiorire della vegetazione, che riduce l'erosione del vento sul Sahel. La seconda considera la variabilità della circolazione atmosferica e dei venti responsabili del trasporto della polvere.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di