Passa ai contenuti principali

Luce zodiacale, ecco come osservarla

Poche, semplici dritte per non lasciarsi scappare uno dei fenomeni celesti più interessanti di questi giorni: un bagliore quasi spettrale, da non confondere con la Via Lattea.

La luce zodiacale immortalata dall'Osservatorio di Paranal in Cile.

In questi giorni, poco dopo il tramonto, potreste vedere il cielo illuminarsi di uno strano e magico bagliore, non molto diverso da quello dell'aurora. L'inquinamento luminoso non c'entra: si tratta diluce zodiacale.

Questo fenomeno è causato dalla riflessione della luce solare da parte delle polveri interplanetarie lasciate da comete e asteroidi, minuscoli detriti cosmici dotati di un'albedo (potere riflettente) propria, che entrano nell'atmosfera terrestre e si depositano in un cono di luce più ampio vicino al Sole, e più sottile verso l'alto.

SCANSATI, LUNA. La debole intensità della luce zodiacale (chiamata così perchè visibile in corrispondenza della fascia dello zodiaco) fa sì che nelle notti rischiarate dalla Luna il fenomeno non si noti o quasi. Ma fino al 20 febbraio, complice una Luna molto discreta, noi abitanti dell'emisfero settentrionale dovremmo riuscire a osservarlo a partire da 90 minuti dopo il tramonto.

COME OSSERVARLA. Gli esperti consigliano di raggiungere un luogo al riparo dall'inquinamento luminoso, aspettare circa 20 minuti per abituarsi all'oscurità e, poi, guardare verso ovest-sudovest. Venere e Marte dovrebbero apparire come puntini luminosi vicino all'orizzonte occidentale: da lì dovrebbe partire la base del cono luminoso della luce zodiacale, inclinata verso sinistra come nella foto qui sotto.
La luce zodiacale e la Via Lattea a confronto, in una foto del Teide Observatory a Tenerife. Si noti la posizione di Venere.

TROVA LE DIFFERENZE. Non confondetevi con la Via Lattea: se siete abbastanza fortunati dovreste vedere la nostra galassia più spostata sulla destra di 20 gradi, e caratterizzata da una luminosità più intensa.

Chi si trovasse nell'emisfero australe può assistere al fenomeno nelle prime ore del mattino, prima del sorgere del Sole. Non a caso la luce zodiacale viene a volte chiamata "falsa aurora": durante l'autunno, nel nostro emisfero è visibile infatti un'ora o due prima del sorgere del Sole, ed è facile sbagliarsi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...