Passa ai contenuti principali

L'insulina intelligente che si attiva al bisogno

Il farmaco "smart" entra nella circolazione sanguigna e funziona solo in caso di necessità: potrebbe rivoluzionare in meglio la vita di chi è affetto da diabete giovanile.

La routine giornaliera dei pazienti con diabete di tipo 1.

Regolare la glicemia nel sangue con una singola dose di insulina, capace di attivarsi all'occorrenza e rimanere in circolo per 24 ore. Un nuovo farmaco che potrebbe migliorare la vita di molte persone affette da diabete è allo studio di alcuni ricercatori dell'Università dello Utah e sta dando risultati promettenti su modelli animali. Lo studio è stato pubblicato su Proceedings of the National Academies of Science.

AL MOMENTO GIUSTO. Appena iniettata, l'insulina Ins-PBA-F (questo il suo nome scientifico) si lega a una proteina del sangue, l'albumina, e rimane in circolo come "scorta" finché il raggiungimento di una certa soglia di zuccheri nel sangue non la rende funzionante. In futuro potrebbe prevenire i problemi legati al non corretto dosaggio dell'ormone in pazienti costretti a iniettarsi più volte al giorno insulina per sopravvivere.

LUNGA DURATA. Il nuovo composto è stato testato su alcuni topi affetti da diabete di tipo 1. Una singola dose si è rivelata efficace nell'abbassare più volte il livello di glicemia nel sangue dopo che alle cavie erano state somministrate più dosi di zuccheri, equivalenti a quelle che avrebbero consumato in un normale pasto. Dopo l'iniezione, i livelli di glucosio sono rimasti stabili nei topi malati per almeno 14 ore, in modo analogo a quanto osservato nei topi non diabetici.

LA MALATTIA. Il diabete di tipo 1 o diabete giovanile è una patologia cronica e autoimmune che interessa, in Italia, circa 300 mila persone. L'organismo di chi ne soffre distrugge le cellule beta del pancreas, responsabili della produzione di insulina, un ormone necessario per la regolazione dei livelli di glucosio nel sangue. Senza insulina, la glicemia nel sangue fluttua in continuazione: i pazienti sono costretti a misurarla e a iniettarsi insulina più volte al giorno.

TROPPI O TROPPO POCHI. Attività fisica e alimentazione incidono fortemente sulla glicemia registrata: un dosaggio eccessivo di insulina può causare ipoglicemia, un livello troppo basso di zuccheri nel sangue (che può portare al coma); un dosaggio troppo basso può far salire in modo preoccupante gli zuccheri nel sangue (iperglicemia) con effetti collaterali pericolosi (problemi alla vista, problemi cardiaci).

DAI TOPI ALL'UOMO. I test preliminari si sono rivelati un successo, ma occorreranno dai due ai cinque anni prima che il farmaco venga sperimentato sull'uomo. Se anche la sperimentazione umana andasse a buon fine, in futuro potrebbe bastare una singola dose giornaliera - o addirittura settimanale - per raggiungere il perfetto controllo della glicemia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...