Passa ai contenuti principali

Dal sole al biocarburante attraverso la “foglia bionica”

I ricercatori dell'Università di Harvard hanno sviluppato una foglia artificiale che trasforma la luce solare in carburante grazie a un sistema complesso che simula la fotosintesi e impiega un batterio geneticamente modificato.

Il batterio Ralstonia eutropha trasforma in combustibile l'idrogeno prodotto da catalizzatori alimentati da energia fotovoltaica.

Gli scienziati dell'Università di Harvard hanno ideato un sistema che permette di convertire l'energia solare in un combustibile liquido. Per riuscirci hanno utilizzato una "foglia artificiale" con attività catalitica e un batterio ingegnerizzato ad hoc per produrre il biocarburante. I risultati della ricerca sono stati pubblicati in un articolo apparso sulla sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences.

FOTOSINTESI ARTIFICIALE. Daniel G. Nocera, co-autore della ricerca, lavora da diversi anni al perfezionamento di sistemi artificiali che producano energia pulita ricalcando la fotosintesi.
A lui si deve l'invenzione di quella che è stata ribattezzata la "foglia artificiale", una piccola cellula fotovoltaica capace di utilizzare la luce del sole per "spezzare l'acqua in due", ottenendo idrogeno e ossigeno. Il dispositivo funge da semplice catalizzatore chimico: grazie a una serie di metalli a basso costo avvia la scissione della molecola di acqua (H2O), in modo del tutto analogo a quel che accade in natura, nei due composti idrogeno e ossigeno: i due gas, una volta estratti, possono venire impiegati per alimentare una cella a combustibile e produrre energia elettrica quando serve. Ma non è tutto. 

IL BATTERIO. Per passare dalla fotosintesi artificiale al biocarburante Nocera e il suo team ha scelto di ricorrere a una componente organica, la Ralstonia eutropha, un batterio geneticamente modificato per catturare l'idrogeno e combinarlo con l'anidride carbonica, in modo da generare il 2-propanolo (o alcool isopropilico), un liquido multifunzionale, che tra le varie cose serve anche da additivo per carburanti.

CARBURANTE ECOLOGICO. L'intera tecnica è stata chiamata "foglia bionica", proprio in onore al fondamentale lavoro di Nocera. Si tratta di un passo significativo all'interno di quel filone di ricerca che tenta di combinare sistemi organici ed inorganici per creare combustibili ecologici (ma non solo) in tempi rapidi e con costi contenuti.  
Prima di arrivarci bisogna però migliorare l'efficienza energetica del processo, alzando l'asticella dall'attuale 1% a un più sostanzioso 5%. Ma, una volta migliorata, la foglia bionica potrebbe consentire la produzione di combustibili, prodotti farmaceutici e altre molecole utili. Basterà un po' d'acqua, la luce e la CO2.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...