Passa ai contenuti principali

È il grasso il sesto senso del gusto

È ora di aggiornare l'elenco dei gusti che possiamo percepire: va incluso anche quello del grasso. Una scoperta importante per fare chiarezza sulle cause dell'obesità.

Dal gennaio dei buoni propositi al dicembre degli stravizi: l'andamento tipico del nostro consumo di grassi.

Dolce, salato, aspro, amaro, umami: sulla lista dei gusti che possiamo percepire siamo preparati - o almeno, credevamo di esserlo. Secondo un nuovo studio australiano ce ne sarebbe un altro da aggiungere: quello del grasso.

In base alla ricerca della Deakin University di Melbourne, pubblicata sulla rivista scientifica Flavour Journal, ci sarebbero tutti gli elementi per "promuovere" il grasso a sesto gusto fondamentale percepito dalle cellule recettrici del cavo orale umano. Una scoperta che oltre ad arricchire i libri di scuola potrebbe essere utile nella lotta all'obesità.
CONCETTO ANTICO. La classificazione del grasso come gusto primario è diffusa fin dai tempi di Aristotele (330 a.C.). Ma più recentemente la sua percezione è stata messa in relazione a elementi diversi, come la struttura (texture) più o meno oleosa dei cibi, la modalità di rilascio del sapore e le proprietà termiche di ogni boccone.

CRITERI DI INCLUSIONE. Fino al 2002, i gusti riconosciuti erano 4: poi è arrivato l'umami, il sapore di glutammato tipico di cibi ricchi di proteine (come alcune pietanze asiatiche). Ma è di nuovo ora di aggiornare la lista. Per gli autori dello studio, il grasso avrebbe tutte le carte in regola per essere considerato gusto: tra queste ci sono la presenza sulla lingua di papille gustative specializzate nella sua ricezione, afferenti a fibre nervose che comunicano questa percezione a regioni cerebrali specializzate.
SOGLIE DI SENSIBILITÀ. Lo studio potrebbe gettare nuova luce sulla ricerca delle cause dell'obesità. Precendenti ricerche dello stesso gruppo di lavoro hanno dimostrato che chi è più sensibile al grasso tende a consumare meno cibi che lo contengono. «Affinché le persone sovrappeso o obese riescano a identificare il grasso nei cibi, dobbiamo metterne molto di più nei campioni sperimentali» spiega Russell Keast, autore dello studio.

SANO, E GHIOTTO. La scoperta potrebbe aiutare a confezionare alimenti poveri di grassi che abbiano maggiore successo rispetto al passato. «Non si può pensare di rimuovere semplicemente il grasso da un cibo e rimpiazzarlo con componenti dalla stessa consistenza se non si sostituisce la componente gustativa, che porta con sé tutti gli altri effetti psicologici e fisiologici importanti per il gradimento del cibo».

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...