Passa ai contenuti principali

Nikon D810A, la prima reflex per fotografare il cosmo

Nikon D810A è appositamente pensata per l'astrofotografia, con filtri ottici che catturano la luce infrarossa delle nebulose e altre caratteristiche “spaziali”.

C'è una bella novità per gli appassionati di astronomia e, soprattutto, di astrofotografia: Nikon ha realizzato la prima fotocamera full frame pensata per scattare immagini al cosmo. Si tratta della D810 A, derivata dalla reflex di punta della casa giapponese, la D810 (già conosciuta da chi scatta con il naso all'insù). 

Di solito su Focus non trattiamo questo genere di notizie, almeno per ora, ma questa novità tecnologica ci sembra molto interessante soprattutto per chi - come noi - ama osservare il cosmo.

IL FILTRO SPECIALE. La principale caratteristica che distingue la D810A dalla sua "matrice" e la rende una macchina destinata agli amanti delle foto stellari, è il filtro ottico infrarosso orientato verso le frequenze IR e in grado di catturare i fotoni della banda IR 656 nm. È una specifica fondamentale per ottenere immagini di qualità puntando l'obiettivo verso il cielo: la differenza rispetto alle altre fotocamere è che, mentre le reflex tradizionali tagliano la trasmissione della luce limitandola all'intervallo visibile per evitare le dominanti rosse, questo filtro è appositamente ottimizzato per catturare 4 volte meglio la luce rossastra (lo spettro Idrogeno-Alfa) emessa delle nebulose di idrogenocosì suggestive ma così difficili da immortalare con precisione su un file jpeg.
PENSATA PER LA NOTTE. Il sensore è un full frame da 36,3 Megapixel, il che significa che misura 24 mm × 36 mm, cioè delle stesse dimensioni del negativo da 35 mm usato nella maggioranza delle reflex a pellicola. Questo particolare tecnico si riflette in una maggiore efficienza agli alti Iso (necessari per scattare al buio) ma senza perdere in risoluzione rispetto alle altre fotocamere. La gamma Iso va da 200 a 12.800, espandibili a 51.200; le vibrazioni sono ridotte al minimo proprio per favorire le lunghe esposizioni ed evitare il micro-mosso.   

Il comando per diminuire la luminosità del mirino e l'orizzonte virtuale è di colore rosso, due accorgimenti utili per una migliore impostazione degli scatti al buio, mantenendo il più possibile le immagini in piano.
AGGUATI ALLE STELLE. Un'altra funzione utile agli astrofotografi è la modalità a "lunga esposizione", ovvero fino a 15 minuti, con l'anteprima dello scatto che compare in Live View e facilita l'inquadratura; aiuta molto anche la possibilità di un ingrandimento 23x, per mettere meglio a fuoco i soggetti del cielo. Si possono fare riprese in sequenza illimitate, per immortalare le scie di luce.

Corpo in magnesio e monitor antiriflesso, la D810A elabora le immagini con il suo processore  Expeed 4, molto efficace nella riduzione dell'aberrazione cromatica. La batteria garantisce 3.860 scatti con una carica, per poter appostarsi di notte senza paura di rimanesse a secco di energia.
La D810A arriverà a maggio a un prezzo da definirsi. Negli USA è venduta a 3.799,95 dollari che al cambio attuale corrispondono a circa 3.359 Euro, non proprio alla portata di tutte le tasche.,95305 Euro

Unica controindicazione, oltre al prezzo: nelle foto alla luce del sole, è facile che le immagini abbiano una tonalità rossastra, che può essere semplicemente corretta sia attraverso le impostazioni della camera che in post-produzione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...