Passa ai contenuti principali

C'è un legame fra alcolismo e QI

Una ricerca destinata a sollevare discussioni e polemiche mette in relazione alcolismo e scarsa intelligenza, misurata col metodo del Q.I.

Uno studio statistico del Karolinska Institutet di Stoccolma rivela una correlazione fra intelligenza e alcolismo. Sebbene l'argomento sia ancora da approfondire, la ricerca mostra una forte correlazione tra il rischio di alcolismo e i giovani adulti di sesso maschile.

Il team di ricerca ha analizzato un campione di 49.321 uomini svedesi nati fra il 1949 e il 1951, il cui quoziente di intelligenza era stato misurato con i test d'obbligo per il servizio militare nel periodo 1969-70. I questionari dello studio attuale hanno preso in esame le abitudini alcoliche degli intervistati e quelle dei loro padri (grammi di alcol ingeriti ogni settimana) nonché una serie di altri parametri, come la posizione socioeconomica, la stabilità emotiva, i sintomi psichiatrici. Il risultato? Chi evidenziava un QI basso, manifestava una maggiore propensione a bere alcolici con costanza o a prendere sbornie colossali. «Un quoziente di intelligenza elevato», spiega l'autrice dello studio, Sara Sjölund, «porta ad uno stile di vita dalle abitudini più salutari.»

A decidere il futuro di un uomo, secondo il gruppo accademico sarebbero soprattutto la posizione socioeconomica e le condizioni di vita durante l'infanzia (che hanno influenza sul QI come sulla salute).

PROSPETTIVA RIBALTATA. L'istituto svedese si addentra in un filone di ricerca difficile e complesso. «Finora i risultati in quest'area di studi sono stati inconsistenti», spiega la Sjölund. La sua ricerca, grazie all'analisi del background dei soggetti, di fatto ribalta ciò che si credeva, ovvero che alte abilità cognitive portano ad alti rischi di problemi con l'alcol. Le scarse performance nei test sull'intelligenza, le fa eco il collega Daniel Falkstedt, «vanno di pari passo con altri svantaggi, come ad esempio problemi emotivi o disagi economici».

NESSUNA SENTENZA. Il tema è delicato e lo studio di certo non risolutivo. «Dobbiamo stare attenti a non generalizzare i nostri risultati, per esempio estendendoli alle donne», precisa la Sjölund, mentre Falkstedt aggiunge che la ricerca non può avere valore universale, dato che gli esiti possono variare a seconda delle culture e dei paesi. Le esperienze personali e le differenze sociali incidono sulla relazione QI-alcol, spiega: «La ricerca non verte sulla capacità di fare scelte intelligenti o meno: nei paesi con scarsa sicurezza sociale e alto tasso di alcolismo fra lavoratori a basso reddito o disoccupati, la relazione sarà più forte rispetto ai paesi in cui vige una maggiore uguaglianza sociale».

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...