Passa ai contenuti principali

C'è un legame fra alcolismo e QI

Una ricerca destinata a sollevare discussioni e polemiche mette in relazione alcolismo e scarsa intelligenza, misurata col metodo del Q.I.

Uno studio statistico del Karolinska Institutet di Stoccolma rivela una correlazione fra intelligenza e alcolismo. Sebbene l'argomento sia ancora da approfondire, la ricerca mostra una forte correlazione tra il rischio di alcolismo e i giovani adulti di sesso maschile.

Il team di ricerca ha analizzato un campione di 49.321 uomini svedesi nati fra il 1949 e il 1951, il cui quoziente di intelligenza era stato misurato con i test d'obbligo per il servizio militare nel periodo 1969-70. I questionari dello studio attuale hanno preso in esame le abitudini alcoliche degli intervistati e quelle dei loro padri (grammi di alcol ingeriti ogni settimana) nonché una serie di altri parametri, come la posizione socioeconomica, la stabilità emotiva, i sintomi psichiatrici. Il risultato? Chi evidenziava un QI basso, manifestava una maggiore propensione a bere alcolici con costanza o a prendere sbornie colossali. «Un quoziente di intelligenza elevato», spiega l'autrice dello studio, Sara Sjölund, «porta ad uno stile di vita dalle abitudini più salutari.»

A decidere il futuro di un uomo, secondo il gruppo accademico sarebbero soprattutto la posizione socioeconomica e le condizioni di vita durante l'infanzia (che hanno influenza sul QI come sulla salute).

PROSPETTIVA RIBALTATA. L'istituto svedese si addentra in un filone di ricerca difficile e complesso. «Finora i risultati in quest'area di studi sono stati inconsistenti», spiega la Sjölund. La sua ricerca, grazie all'analisi del background dei soggetti, di fatto ribalta ciò che si credeva, ovvero che alte abilità cognitive portano ad alti rischi di problemi con l'alcol. Le scarse performance nei test sull'intelligenza, le fa eco il collega Daniel Falkstedt, «vanno di pari passo con altri svantaggi, come ad esempio problemi emotivi o disagi economici».

NESSUNA SENTENZA. Il tema è delicato e lo studio di certo non risolutivo. «Dobbiamo stare attenti a non generalizzare i nostri risultati, per esempio estendendoli alle donne», precisa la Sjölund, mentre Falkstedt aggiunge che la ricerca non può avere valore universale, dato che gli esiti possono variare a seconda delle culture e dei paesi. Le esperienze personali e le differenze sociali incidono sulla relazione QI-alcol, spiega: «La ricerca non verte sulla capacità di fare scelte intelligenti o meno: nei paesi con scarsa sicurezza sociale e alto tasso di alcolismo fra lavoratori a basso reddito o disoccupati, la relazione sarà più forte rispetto ai paesi in cui vige una maggiore uguaglianza sociale».

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di