Passa ai contenuti principali

Il cervello dell'ape è "simmetrico"

Osservata per la prima volta l’asimmetria destra-sinistra nel funzionamento dei neuroni del cervello dell'ape.

Le api sentono gli odori tramite recettori (sensilli) posti sulle antenne. Grazie allo studio della trasmissione di questa informazioni i ricercatori di Trento sono riusciti a dimostrare che il cervello delle api funziona simmetricamente

L’asimmetria di funzioni tra la parte destra e quella sinistra del cervello di un’ape è stata per la prima volta osservata direttamente nell’attività dei singoli neuroni.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal Society B, è stato condotto da un gruppo di ricercatori del Centro Interdipartimentale Mente/Cervello e del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento, insieme alla Fondazione Mach e al Dipartimento di Biologia dell’Università di Costanza in Germania.

ODORI E PERCEZIONI. Nelle api (Apis Mellifera) la discriminazione degli odori avviene tramite dei recettori (sensilli) posti sulle antenne, che trasmettono l’informazione al lobo olfattivo antennale, i cui neuroni sono organizzati in diversi glomeruli, e da qui ad altri neuroni che costituiscono l’equivalente delle aree associative della nostra corteccia. I diversi odori, stimolando glomeruli distinti, attivano nel lobo antennale dell’ape aree diverse, per quanto spesso sovrapposte, creando delle mappe olfattive.

Esponendo le antenne dell’animale a brevi impulsi di odori e attraverso l’uso di sofisticate tecniche di “imaging in vivo” (il calcium-imaging), i ricercatori hanno misurato l’attività dei neuroni che dal lobo antennale dell’ape (il primo centro di elaborazione olfattiva che riceve gli impulsi sensoriali, una sorta di bulbo olfattivo) si dirigono ai centri di analisi superiori del suo cervello. Ebbene, i ricercatori hanno visto una diversità nella risposta dei neuroni dell’emisfero destro e di quelli dell’emisfero sinistro dell’ape: i neuroni del lobo antennale di destra discriminavano meglio gli odori di quanto non facessero quelli del lobo di sinistra. 

L’asimmetria nell’attività dei neuroni si rispecchiava inoltre nel comportamento: api addestrate a riconoscere un odore, dopo un processo di adattamento a un odore di sfondo, riuscivano meglio nel compito usando l’antenna di destra (connessa al lobo antennale di destra) che non usando l’antenna di sinistra.
L’ASIMMETRIA NEL REGNO ANIMALE. L’asimmetria del sistema nervoso centrale non è però, come si è sempre creduto fino a poco tempo fa, unica della nostra specie, ma è una caratteristica diffusa nel regno animale. Da qualche anno, si è visto che è una caratteristica anche delle api, con i loro cervelli che contano meno di un milione di neuroni. E proprio il fatto di possedere un numero relativamente limitato di neuroni è ciò che ha reso possibile, per la prima volta, osservare le asimmetrie direttamente a livello dell’attività di queste cellule. 

«È probabile che l’asimmetria serva ad aumentare le capacità di codifica del sistema nervoso, in tutti gli organismi» osserva Elisa Rigosi, prima autrice della ricerca, che al CIMeC ha ottenuto il suo dottorato di ricerca.

L’uso di modelli neuronali relativamente semplici quali quelli degli insetti può offrire grandi vantaggi alle neuroscienze.
Lo spiega Albrecht Haase del CIMeC e del Dipartimento di Fisica: «La collaborazione che stiamo realizzando qui al CIMeC con il Dipartimento di Fisica e la Fondazione Mach è indirizzata, oltre che allo studio della plasticità cerebrale in generale, ad aspetti di rilevante interesse applicativo, quali ad esempio il ruolo di certi pesticidi (neonicotinoidi) nella cosiddetta morìa delle api o delle variazioni genetiche nelle abilità olfattive di certe specie di moscerini (Drosophila suzuki) che danneggiano i piccoli frutti, con gravi danni anche all’economia della nostra Provincia».
LA RILEVANZA PER L’UOMO. È noto da tempo che negli esseri umani la parte destra e sinistra del cervello svolgano funzioni in parte diverse. Basti pensare all’uso preferenziale della mano destra, controllata dall’emisfero sinistro del cervello, quello che sovraintende anche alla produzione del linguaggio, o agli esiti di lesioni emisferiche unilaterali che se a destra danneggiano le funzioni percettive e di orientamento spaziale e se a sinistra la produzione e la comprensione del linguaggio, appunto.  «Ed è importante sottolineare - rimarca il direttore del CIMeC Giorgio Vallortigara  - come lo sviluppo anomalo dell’asimmetria del cervello o la sua assenza accompagni una varietà di patologie neurologiche e psichiatriche anche nella nostra specie, come la dislessia e la schizofrenia».
Tuttavia, sebbene ben studiata sul piano del comportamento e dell’anatomia, poco si sa del modo in cui l’asimmetria di funzioni prenda corpo nel sistema nervoso, al livello delle attività dei neuroni, che non sono facilmente accessibili nel cervello umano.

I ricercatori sono ora all’opera per esaminare in che modo le asimmetrie sono codificate nelle stazioni terminali del cervello delle api, i corpi fungiformi, dove risiedono le memorie e le capacità associative più sofisticate di questi animali.

A cura dell'Università di Trento

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...