Passa ai contenuti principali

Malattie rare, come (si spera di) curarle

Il 28 febbraio si celebra in tutto il mondo una giornata di sensibilizzazione dedicata alle cosiddette "patologie rare": sono migliaia, e anche se ciascuna colpisce poche persone, i pazienti arrivano a essere milioni.

Bambini affetti dalla sindrome di Grigler-Najjar dormono sotto lampade UV. La malattia ereditaria, che colpisce circa un bambino su un milione, provoca come squilibrio metabolico livelli altissimi di bilirubina, che devono essere trattati con la fototerapia per 10-12 ore al giorno.

Il 28 febbraio si celebra in tutto il mondo la Giornata delle Malattie Rare (qui il video ufficiale della giornata )un insieme di patologie diversissime tra loro, di origine genetica ma non solo, accomunate dal fatto di colpire un numero molto ristretto di persone.

Il paradosso delle malattie rare è che queste condizioni, pur essendo poco frequenti, sono tantissime – si stima diverse migliaia – per cui, nel complesso, i pazienti che ne soffrono diventano milioni: tra 27 e 36 solo in Europa, due milioni in Italia, per il 70 per cento bambini.

QUALI E QUANTE? La loro definizione non è univoca: rare sono per esempio classificate in Europa le malattie di cui si presentano meno di cinque casi ogni diecimila abitanti; negli Stati Uniti si fa riferimento a meno di otto casi; in altri paesi si usano definizioni ancora leggermente diverse.

Diverse patologie del gruppo sono però ancora più rare, se ne presenta magari solo un caso o due ogni centomila abitanti.

Il numero di quelle conosciute e diagnosticate oscilla fra le 7 e lo 8mila secondo l’Osservatorio malattie rare, ma è in continua evoluzione via via che la ricerca scientifica ne individua di nuove. Inoltre non esiste una lista unica riconosciuta a livello internazionale.

UN GRUPPO ETEROGENEO. La stragrande maggioranza, circa l’80 per cento, ha un’origine genetica, e il molti casi è stata anche individuato il difetto specifico che ne è all’origine, ma non è sempre così. Nel gruppo delle malattie rare rientrano anche tumori, come alcune forme di leucemie e linfomi, tumori pediatrici come il retinoblastoma, oppure malattie infettive. Le malattie rare sono di solito gravi, e spesso croniche, e  possono presentarsi sia alla nascita o nei bambini sia da adulti.

ORFANE DI UNA CURA. Il principale fatto che le accomuna è che nella maggior parte dei casi non esistono terapie: la ricerca difficilmente è disposta a investire nello sviluppo di farmaci potenzialmente utili ma di cui beneficerebbe un numero minimo di persone.

Si parla di “farmaci orfani”, e negli ultimi anni sono state avviate azioni a livello legislativo per cercare di promuovere la ricerca oppure per agevolare l’acquisto dei farmaci e delle terapie esistenti. In Italia, per esempio, per una lista di patologie è stata concessa l’esenzione dal ticket (qui i dettagli del Piano nazionale sulle malattie rare, e qui  una serie di indicazioni per i pazienti, i familiari e per chi si trova per la prima volta a dover affrontare il problema).
Il logo della giornata mondiale delle malattie rare.
SPERANZE DALLA TERAPIA GENICA. Il settore cui si guarda con più speranza è quello della terapia genica per correggere i difetti "all'origine". Alcune malattie sono state trattate con successo proprio in Italia, dove il centro riconosciuto a livello mondiale per la ricerca nel settore è il gruppo diretto da Luigi Naldini all’Istituto Telethon per la terapia genica dell’Ospedale San Raffaele di Milano. 

Lì, negli anni scorsi, i ricercatori sono riusciti a trattare con successo per la prima volta alcuni bambini affetti da leucodistrofia metacromatica, una malattia degenerativa del sistema nervoso, e dalla sindrome di Wiskott-Aldrich, che colpisce il sistema immunitario. In entrambi i casi, all’origine delle malattie c’è una proteina difettosa. Per la terapia, le cellule staminali dal midollo osseo dei pazienti sono state “corrette” in laboratorio introducendo tramite un vettore virale il gene “giusto” e poi reintrodotte nel loro organismo.

Grazie a un protocollo simile di terapia genica erano stati curati ancora prima bambini affetti dalla cosiddetta Ada-Scid, la malattia dei “bambini bolla”, detti così perché in passato erano costretti a vivere in un involucro per essere protetti dalle infezioni che il loro organismo non poteva sopportare. Oggi il principio alla base di questa tecnologia, ovvero il virus dell’Aids modificato e usato come vettore, è riconosciuto a livello internazionale come modello per la messa a punto di trattamenti per altre malattie genetiche, come la talassemia e alcune malattie di tipo metabolico e del sistema immunitario.

IL PRIMO IN COMMERCIO. Nei mesi scorsi, inoltre, c’è stata un’altra novità: l’arrivo in commercio in Europa del primo farmaco per la terapia genica. Si chiama Alipogene tiparvovec e serve ai pazienti che soffrono di deficit di lipoproteina lipasi, una malattia rara che provoca uno squilibrio del metabolismo degli acidi grassi e un forte rischio di pancreatiti. Finora non esistevano terapie per questa malattia, ma solo palliativi per intervenire sui sintomi. Questo farmaco, che a bordo di un virus simile a quello del raffreddore veicola la copia funzionante del gene difettoso all’origine della malattia, si somministra sotto forma di un’unica iniezione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ri...

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano ...