Passa ai contenuti principali

I cimeli dell'allunaggio "portati a casa" da Neil Armstrong

La moglie di Neil Armstrong ha ritrovato una borsa bianca piena di oggetti che erano stati sulla Luna nel 1969 e che il marito si era portato a casa di nascosto e aveva tenuto nell'armadio per 40 anni.

Il contenuto della borsa bianca ritrovata a casa di Neil Armstrong. Contiene 17 (18 con la borsa stessa) cimeli che sono stati sulla Luna.

C'è chi ritrova in cantina la sua prima bicicletta o le lettere di una vecchia fidanzata, e chi invece scopre di avere tra le mura domestiche i cimeli segreti del primo allunaggio. Nel 2012, dopo la morte di Neil Armstrong, il primo astronauta a mettere piede sulla Luna, la moglie Carol Held Knight notò una borsa bianca di cui ignorava l'esistenza. Era la borsa McDivitt (così chiamata in onore di Jim McDivitt, comandante del'Apollo 9, che la pretese dalla Nasa) e conteneva diversi strumenti della missione dell'Apollo 11. Nessuno l'aveva mai vista.

TORNATI ALLA BASE. Dopo il singolare ritrovamento, la vedova Amstrong ha contattato Allan Needell, che di mestiere cura i cimeli delle missioni Apollo per lo Smithsonian’s National Air and Space Museum. Da buon intenditore, Needell ha capito che si trattava di una scoperta di straordinario valore storico e ha attivato alcuni colleghi per catalogare gli oggetti rimasti celati per oltre 40 anni.

IL CONTENUTO. La borsa era stata posizionata nella parte anteriore di Eagle, il modulo lunare che portò gli astronauti sul suolo del nostro satellite, e serviva a riporvi oggetti utili alle attività sulla Luna. Si notano la corda per le passeggiate spaziali con tanto di ganci, la linguetta per il casco, cavi di alimentazione, morsetti, lampade e strumenti vari utili alla missione come una chiave a brugola, uno specchietto, il coperchio del bidone dell'immondizia, una rete.
Tra i 18 reperti, un posto d'onore spetta senza dubbio alla cinepresa da 16mm che era montata all'esterno della Eagle. Con essa, e con le lenti, mirini e filtri ottici contenuti nella borsa, furono realizzate alcune riprese leggendarie, come per esempio l'istante in cui Neil Armstrong e Buzz Aldrin issarono la bandiera americana nel Mare della Tranquillità.

UN PATRIMONIO PER L'UMANITÀ. Tutto quello che si trovava nella borsa segreta di Armstrong è stato ora donato al museo, dove proseguiranno le ricerche per ricostruire la storia di ogni singolo pezzo. Per il futuro, non si esclude l'apertura di una mostra aperta al pubblico.
IL MISTERO.  Gli oggetti e la borsa che li conteneva non sarebbero dovuti tornare sulla Terra, ma secondo i piani sarebbero dovuti rimanere sul modulo lunare che gli astronauti lasciarono sulla Luna. E così si era sempre pensato fino ad ora.  

Al momento della partenza dalla Luna verso il modulo di comando, Armstrong e Aldrin comunicarono al controllo di missione che stavano portando sul modulo di risalita «10 libbre (4,5 kg) di attrezzature varie», che lo stesso Armstrong aveva precedentemente descritto solo come  «un mucchio di spazzatura che vogliamo riportare: parti del modulo lunare, cianfrusaglie...».

Che si trattasse di souvenir nessuno lo sapeva, almeno ufficialmente. E nessuno aveva mai capito (e neppure sospettato) che Armstrong si era portato a casa alcuni piccoli pezzi di una missione storica.

«Per quanto ne sappiamo, Neil non ha mai discusso l'esistenza di questi oggetti e nessun altro li ha visti da quando è tornato dalla Luna», scrive Needell.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...