Passa ai contenuti principali

Zanzare geneticamente modificate per combattere la febbre dengue

La strategia di controllo sviluppata dall'azienda biotecnologica Oxitec mira a uccidere gli insetti attraverso l'inserimento di un gene killer nel loro DNA.

reu_rtx14ud6
La zanzara della febbre gialla (Aedes aegypti) può trasmettere con la sua puntura diversi agenti virali, tra cui il virus Dengue.
L'azienda biotecnologica Oxitec ha creato una zanzara geneticamente modificata per combattere la febbre dengue. Gli scienziati hanno inserito nel corredo cromosomico dell'insetto un gene che impedisce la sopravvivenza delle nuove generazioni: la soluzione è stata testata con successo in Brasile e i risultati dello studio sono stati ora pubblicatisulla rivista PLOS Neglected Tropical Diseases.

FEBBRE EMORRAGICA. La dengue è una malattia infettiva causata dall'omonimo virus, di cui esistono quattro sierotipi: DENV-1, DENV-2, DENV-3, DENV-4. Di norma si manifesta attraverso sintomi simil-influenzali (cefalea, nausea, dolori articolari), accompagnati da un eritema cutaneo che ricorda il morbillo; tuttavia nel 5% dei casi si evolve in una febbre emorragica che può portare alla morte.

La patologia viene trasmessa all'uomo dalle zanzare del genere Aedes, tra cui spicca la specie Aedes aegypti, nota anche come zanzara della febbre gialla. A oggi non esiste una vaccinazione efficace: per questo motivo la strategia di prevenzione si basa sull'eliminazione delle zanzare e sulla bonifica degli habitat in cui esse proliferano.

GENE KILLER. La tecnica di controllo progettata dalla Oxitec punta a sopprimere le zanzare nei primi stadi di sviluppo. I biotecnologi hanno ingegnerizzato alcuni maschi di Aedes aegypti introducendo nel loro DNA un gene che codifica per una proteina tossica. Dopo l'accoppiamento con un comune esemplare di sesso femminile, la mutazione viene trasmessa ai figli, uccidendoli prima che siano in grado di veicolare il virus.

In laboratorio la produzione della tossina viene bloccata attraverso la somministrazione di un antibiotico, motivo per cui una volta messi in libertà i maschi sopravvivono per breve tempo.


SPERIMENTAZIONE. Tra il 2011 e il 2012 sono stati condotti una serie di test a Juazeio, nel nord-est del Brasile, dove la dengue risulta in aumento (circa 1 milione di casi nei primi 6 mesi del 2015, dati WHO).

Nello specifico, la zanzara ogm è stata introdotta nei quartieri a basso reddito dove, secondo i dati messi a disposizione dai funzionari locali, i tassi di infezione sono molto più alti che altrove.

UN CALO DRASTICO. Nel corso di un anno i ricercatori hanno monitorato l'andamento riproduttivo delle zanzare, tenendo sotto stretta osservazione le uova grazie a un marcatore genetico fluorescente (in pratica, un pezzo di DNA facilmente riconoscibile).

I dati raccolti hanno evidenziato l'efficacia del gene killer, che nell'area scelta per lo studio ha portato una diminuzione del 95% del numero diAedes aegypti.

SVILUPPI E INCERTEZZE. Nonostante sia presto per abbandonarsi a facili entusiasmi, per la Oxitec si tratta di un importante passo avanti, che fa seguito ai primi promettenti risultati ottenuti nel 2010 con un test preliminare nelle isole Cayman.

Il successo del progetto sarà necessariamente legato alla possibilità di spegnere i focolai di proliferazione delle zanzare su vasta scala, un obiettivo che deve però fare i conti le leggi della genetica, che impediscono di sapere con certezza se un gene verrà trasmesso da una generazione all'altra.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...