Passa ai contenuti principali

Il wi-fi in aereo funziona?

Sempre più compagnie aeree sono decise a offrire la connessione a internet anche per le tratte più brevi e interne all’Europa. Ma c’è ancora molto da fare prima di avere un servizio che funzioni bene.

cor_42-64634220
Arriva l’estate e si vola in vacanza. Quelli che non possono fare a meno di rimanere connessi partono armati di modem wi-fi, chiavette varie e pacchetti per navigare anche all'estero. Rimane un unico momento in cui Internet e WhatsApp sono off-limit: in aereo. Almeno finora.

Ultimamente un numero crescente di compagnie aeree ha intrapreso la strada del cosiddetto on board wi-fi. Secondo il report di Routehappy le compagnie aeree americane offrono connessione ai passeggeri sul 66% dei voli; i colleghi europei solo per un 24%  dei voli, ma sono inn crescita.

MA COME FUNZIONA? La connessione wi-fi sugli aerei può essere garantita in due modi: a partire dal segnale internet da terra, o tramite i satelliti. La prima opzione presentava alcuni problemi a causa dell’elevato numero di paesi che un aereo sorvola durante il tragitto, ognuno con specifiche condizioni e tariffe di navigazione. La seconda si rivelava molto costosa. Per queste due ragioni la diffusione di questi servizi in Europa è molto inferiore rispetto agli Stati Uniti.

Come detto, qualcosa sta cambiando: grazie all’aumento del numero disatelliti presenti in orbita e alla conseguente riduzione dei costi del servizio, l'offerta di wi-fi in volo è in crescita. Ma chi offre il Wi-fi in aereo? A che prezzo? E a quale livello di qualità?


CHI OFFRE IL WI-FI IN EUROPA? In pole position ci sono i paesi nordici: Norwegian offre internet gratuito su 74 dei suoi 76 Boeing 737-800 che calcano tratte interne all’Europa; Iceland Air lo fornisce gratis solo a chi viaggia in Saga Class e Saga Gold; mentre a bordo degli apparecchi della svedese SAS AB il costo varia dagli 8 ai 12 euro.

Sul versante opposto ci sono Ryanair, Alitalia, Air France, KLM e Vueling: ancora non forniscono servizi wi-fi ma sembrano le compagnie più interessate a installare il servizio, puntando su alcuni aerei che eseguono voli di breve e media durata nel continente.

Tuttavia prima di potersi connettere ci vorrà ancora qualche tempo. Se Air France ha previsto di attivare internet on board già questa estate su due dei suoi Airbus A320s e Ryanair ha fissato la deadline per la fine dell’anno (forse solo per controllare la mail sulle tratte "business" ). Diverso il caso di Lufthansa: sui voli a lungo raggio offre già la connessione wi-fi e la possibilità di utilizzare lo smartphone per chiamate e sms; sui voli a medio raggio bisognerà aspettare da qui ai prossimi due o quattro anni.

E per chi vola con Alitalia? A gennaio l’azienda ha dichiarato che installerà presto sistemi di telecomunicazione wi-fi su tutti i velivoli della sua flotta. Staremo a vedere.


QUALITÀ SCADENTE. Negli Usa, dove connettersi a bordo è ormai una pratica diffusa, gli utenti però riportano che c’è ancora molto da fare per migliorare la qualità del servizio. Al prezzo, spesso sproporzionato rispetto alla velocità della connessione che si ottiene, non corrisponde infatti un servizio adeguato e all’altezza delle esigenze dei passeggeri.

L’ha riportato il sondaggio a cura di Routehappy sullo stato del "In-flight wi-fi".  Riguardo la qualità della connessione messa a disposizione sui voli americani, il 34% degli intervistati la giudica piuttosto soddisfacente, il 31% dice che è buona, mentre solo l'1% la considera ottima. Il rimanente 34% dei viaggiatori ritiene invece che le prestazioni debbano decisamente migliorabile. Tutta colpa del fatto che la connessione viene sfruttata da troppe persone contemporaneamente.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sbriciolare quel record