Passa ai contenuti principali

Il risveglio del buco nero

Osservata un'esplosione eccezionale di luce ad alta energia prodotta da un buco nero che sta divorando il materiale dalla stella compagna

xray_nova_artist_impression
Rappresentazione artistica di un buco nero con un compagno stellare.
L’emissione di raggi X e gamma da un oggetto celeste sono la spia di eventi estremi e molto violenti, come le esplosioni di supernova, collisioni tra oggetti compatti, come stelle di neutroni e nane bianche, e buchi neri che banchettano con materia che passa nei loro dintorni.

In contrasto con la visione tranquilla del cielo notturno, il cielo ad alte energie, se fosse visibile con i nostri occhi, ci mostrerebbe uno spettacolo di luce dinamica, da fonti tremolanti che cambiano la loro luminosità drammaticamente in pochi minuti,  anni o addirittura decenni.

LA STELLA E IL BUCO NERO. Il 15 giugno scorso, una di queste sorgenti, nota da tempo e che appariva quiescente da circa 26 anni, si è improvvisamente risvegliata e ha lanciato un forte segnale in raggi X e gamma.

Si tratta di V404 Cygni, un sistema composto da un buco nero e da una stella che gli orbita attorno. Si trova ad una distanza da noi di quasi 8.000 anni in direzione della costellazione del Cigno.

In questo tipo di sistema binario la materia fluisce dalla stella verso il buco nero e spiraleggiando si raccoglie in un disco (disco di accrescimento), dove gli enormi attriti la riscaldano sino a milioni di gradi. A queste temperature la materia emette radiazione a lunghezze d'onda ottiche, ultraviolette e dei raggi X e gamma, prima di superare l’orizzonte degli eventi del buco nero e venire fagocitata da questo mostro celeste.

UN RISVEGLIO IMPROVVISO. I primi segni di una rinnovata attività di V404 Cygni sono stati rilevati dal telescopio spaziale Swift della NASA, che ha osservato un improvviso scoppio di raggi gamma.

Rappresentazione artistica dell'osservatorio spaziale per alte energie INTEGRAL. | ESA
Questi primi rilevamenti hanno innescato una massiccia campagna di osservazioni con strumenti basati a terra e telescopi spaziali, per monitorare V404 Cygni a diverse lunghezze d'onda in tutto lo spettro elettromagnetico, dal radio ai raggi gamma. Come parte di questo sforzo a livello mondiale, INTEGRAL (International Gamma Ray Astrophysics Laboratory), l’osservatorio per raggi gamma dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), ha iniziato il monitoraggio del buco nero il 17 giugno.
“Il comportamento attuale di questa sorgente è straordinario, con lampi ripetuti di luce di altissima energia su scale di tempo inferiore a un'ora, qualcosa raramente visto in altri sistemi binari in cui uno dei due componenti è un buco nero.”, ha commentato Erik Kuulkers, ricercatore impegnato nel progetto INTEGRAL.

Andamento dell'emissione X emessa da V404 Cygni. In basso, la banda rosa indica il livello di emissione della Nebulosa del Granchio, una delle più potenti sorgenti di raggi X del cielo. | ESA/INTEGRAL/IBIS/ISDC
UN POTENTE FARO INTERMITTENTE A RAGGI X. In questo periodo, V404 Cygni è l'oggetto più luminoso del cielo a raggi X - fino a 50 volte più luminoso della Nebulosa del Granchio, normalmente una delle sorgenti più brillanti del cielo ad alte energie.
Osservazioni spettroscopiche effettuate con il Gran Telescopio Canarias, uno strumento da 10,4 metri di apertura, e hanno messo in evidenza un grosso flusso di materia che precipita dentro il buco nero con un disco di accrescimento particolarmente caldo, mentre osservazioni in banda radio hanno anch'esse mostrato dei picchi della durata di qualche minuto. Nel frattempo le osservazioni e il monitoraggio della sorgente continua in tutte le frequenze, presto questi dati saranno disponibili e ci permetteranno di affinare i nostri modelli sui buchi neri.

ALTRI SEGNI DI ATTIVITÀ NEL PASSATO. V404 Cygni è rimasto quiescente dal 1989, quando fu osservato con il satellite giapponese per raggi X Ginga e con strumenti a bordo della stazione spaziale russaMir. Dopo quell’anno sono stati osservati soltanto due flash minori. Controllando negli archivi dei telescopi ottici sono state scoperte due esplosioni precedenti, una nel 1938 e un altra nel 1956, che all’epoca erano passate inosservate.

Un paio di anni dopo l’esplosione del 1989, una volta che la sorgente era tornata a uno stato più tranquillo, fu osservata la sua stella compagna, che era rimasta offuscata dall'intensa luminosità prodotta da quell’evento. La stella ha una massa di poco inferiore a quella del Sole, e, studiando il moto relativo dei due oggetti che formano il sistema binario, è stato possibile stabilire che il compagno di questa stella deve essere un buco nero, circa 12 volte più massiccio del Sole

Questi picchi di attività, che si verificano ogni due o tre decenni, sono probabilmente causati da materiale che lentamente si accumula nel disco di accrescimento, finché, raggiunto un livello critico, il tasso di alimentazione del buco nero cambia radicalmente per un breve periodo, subendo un improvviso aumento.

La serie di onde di raggi X fotografate dal satellite Swift. | ANDREW BEARDMORE (UNIV. OF LEICESTER) AND NASA/SWIFT
ONDE DI RAGGI X. A fine giugno, un team di ricercatori dell'Università di Leicester (Gran Bretagna), ha di nuovo puntato il telescopio spaziale Swift in direzione della coppia celeste, rivelando una serie di anelli concentrici che coprivano una porzione di cielo pari a un terzo della Luna piena. Questa  struttura sarebbe dovuta ad una specie di eco delle radiazioni X: quando avviene l'esplosione, il buco nero emette raggi X in tutte le direzioni, ma parte di questi raggi viene deviata da particelle di polvere prima di raggiungerci. A causa di ciò, questa radiazione è arrivata all' “occhio” di Swift in ritardo rispetto a quella che non è stata intercettata dalle polveri
L'analisi dei dati di Swift ha rivelato che gli anelli visibili nelle foto del 30 giugno, del 2 e del 4 luglio sono stati prodotti da un brillamento osservato alle 19:40 ora italiana del 26 giugno. I raggi sono stati deviati da strati di polveri distanti tra i 4.000 e i 7.000 anni luce da noi.
Swift ci ha permesso di vedere gli anelli a raggi X come mai prima, e con queste osservazioni sarà possibile effettuare uno studio dettagliato delle polveri interstellari - normalmente invisibili - tra noi e questo buco nero.

Ci sono solo una manciata di sistemi binari, di cui uno componenti è un buco nero, per i quali i dati sono stati raccolti simultaneamente in molte lunghezze d'onda, e l'attuale esplosione di V404 Cygni offre la rara opportunità di effettuare più osservazioni di questo genere.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di