Passa ai contenuti principali

Il drone della Nasa che volerà su Marte

Entro la fine dell'anno verrà testato nella stratosfera terrestre, con l'obiettivo di planare sopra il suolo marziano dopo il 2020.

mars_prandtl-m
Il Prandtl-m in una ricostruzione della Nasa.
Per riuscire a sbarcare su Marte entro il 2030, sarà necessario non lasciare nulla al caso. Tra le tecnologie che apriranno la strada alla nuova era dell'esplorazione spaziale c'è il Prandtl-m, abbreviazione diPreliminary Research Aerodynamic Design to Land on Mars, un drone della Nasa che sorvolerà la superficie del pianeta rosso in cerca di possibili punti di atterraggio per le future missioni umane.

Nei prossimi mesi il prototipo verrà testato nella stratosfera terrestre, dove la densità rarefatta dell'aria è simile a quella che incontrerebbe su Marte.

OCCHIO AD ALTA RISOLUZIONE. Al Bowers, responsabile del progetto presso l'Armstrong Flight Research Center delle Nasa, ha spiegato che il velivolo a forma di boomerang avrà prima di tutto il compito di planare sopra il suolo marziano, fornendo «immagini fotografiche dettagliate che aiuterebbero gli scienziati a valutare l'idoneità dei luoghi di sbarco».

Il drone servirà anche per raccogliere dati scientifici e rilevare altri importanti parametri, ma ad oggi non esiste ancora nulla di certo al riguardo.

Il Prandtl-m ha preso in prestito alcune soluzioni aerodinamiche dal Prandtl-d, un velivolo a motore già in fase di sperimentazione (nella foto un modello radiocomandato in scala ridotta). | NASA PHOTO / KEN ULBRICH

DIMENSIONI E AUTONOMIA. Il Prandtl-m ha un'apertura alare di circa 60 centimetri ed è privo di un sistema di propulsione: ciò significa che dovrebbe scivolare nell'atmosfera marziana per una trentina di chilometri e poi terminare la sua corsa una volta toccata terra. Il fly byavverrà a un'altezza di 600 metri e durerà non più dieci minuti.

ULTRALEGGERO. La struttura verrà costruita in fibra di vetro o fibra di carbonio, per un peso complessivo di poco superiore a un chilo. Tuttavia, sul pianeta rosso il Prandtl-m risulterà ancora più leggero: la ridotta accelerazione di gravità, mediamente pari a 0,38 volte quella terrestre, farà scendere l'ago a quota 450 grammi (se consideriamo una bilancia tarata sull'accelerazione gravitazionale della Terra).


COME ARRIVERÀ SU MARTE? Il piano prevede di spedire il piccolo drone su Marte insieme a un rover, trasportati per  mezzo di un sistema 3U CubeSat, ovvero tre nanosatelliti cubici (cubesat) assemblati insieme. Non esiste una data certa per il lancio, ma l'agenzia spaziale americana ha parlato in modo piuttosto generico di una missione che dovrebbe svolgersi intorno al 2022-2024.

TEST AL VIA. Entro la fine dell'anno il primo Prandtl-m verrà portato da un pallone aerostatico a 35 chilometri di altitudine, dove verrà successivamente sganciato per simulare il volo in condizioni marziane. Il test si terrà a Tucson, in Arizona, o a Tillamook, in Oregon. Bowers ha detto che per l'occasione il prototipo verrà guidato dal gps, ma dato che su Marte questo sistema di posizionamento e navigazione non potrà essere di aiuto, sarà necessario «trovare qualche altra soluzione, tipo un pilota automatico».

Il Flight Opportunities Program della Nasa ha già approvato un secondo volo sperimentale per il prossimo anno; in caso di successo si passerà alla terza fase (tuttora al vaglio), nella quale il drone verrà spedito insieme a un CubeSat a un'altitudine di 137 chilometri, grazie all'ausilio di un lanciatore a razzo.


Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...