Passa ai contenuti principali

Anche sulle comete ci sono doline (o sinkhole)

Le ha scoperte Rosetta sulla cometa "Chury". Come si formano è un mistero anche se sono state avanzate delle ipotesi. Da esse fuoriesce la polvere che sta formando la coda della cometa.

comapertura
Al centro dell'immagine una dolina di diverse decine di metri di diametro. Alcune possono raggiungere diverse centinaia di metri di diametro ed essere profonde anche 200 metri
Un certo numero di getti di polveri che vengono emessi dalla cometa Churyumov-Gerasimenko arrivano da punti dove esistono vere e proprie doline che si sono formate sulla cometa in seguito ad improvvisi crolli della crosta più esterna. E quelle doline, chiamate anche sinkhole, permettono di dare uno sguardo all’interno della cometa.

Questa scoperta è stata realizzata dalla sonda Rosetta, che sta ruotando attorno alla cometa, amichevolmente chiamata Chury, da quasi un anno. Nello specifico le doline in questione sono state messe in luce grazie alla macchina fotografica chiamata Osiris che fotografò la cometa quando la sonda si trovava a 30-40 chilometri dalla superficie.

PROFONDI ANCHE 200 METRI. In uno studio riportato su Nature si racconta che sono stati individuati ben 18 pozzi circolari, da alcuni dei quali vi è una continua fuoriuscita di polveri.

Le doline hanno diametri che vanno da alcune decine ad alcune centinaia di metri e si spingono in profondità fino a 210 metri sotto la superficie. Il pavimento sul fondo è ricoperto da polvere che sembra essere molto fine.

In questa immagine aclune delle doline scoperte sulla cometa (a sinistra e sopra). In basso una spiegazione su come si possono formare | NATURE/ESA

LE CAVITÀ SI FORMANO IN TEMPI LUNGHISSIMI. «È possibile osservare la fuoriuscita di polveri da fratture che interessano le pareti interne dei pozzi, Queste fratture permettono al materiale volatile sotto la superficie di riscaldarsi abbastanza facilmente e fuggire nello spazio», ha spiegato Jean-Baptiste Vincent dell’Istituto Max Planck per lo studio del sistema solare.

I ricercatori ipotizzano che tali doline si formano quanto il soffitto che nasconde una cavità del sottosuolo diventa troppo sottile per autosostenersi e così crolla originando il pozzo. «Anche se il crollo avviene in tempi quasi istantanei va detto che la formazione della cavità sottostante richiede tempi molto lunghi», spiega il co-autore della ricerca Sebastien Besse del centro Estec dell’Esa.

Una foto scattata da Rosetta mostra una delle doline più attive, nota come Seth_01, sulla superficie della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. | NATURE/ESA
TRE IPOTESI. Ma come si formano tali cavità? I ricercatori ipotizzano tre modalità. Un’ipotesi vuole che le cavità esistevano fin dalla nascita della cometa, in quanto essa si formò dallo scontro di numerosi corpi primordiali che si univano a bassa velocità. In questo caso il crollo del tetto delle doline può avvenire o per assottigliamento della crosta del tetto stesso o per uno scuotimento causato da vari motivi. Un’altra possibilità vuole che le cavità si siano formate per sublimazione (passaggio da solido a gas) del ghiaccio di acqua o di ossido di carbonio esistente sotto la superficie in seguito al passaggio ravvicinato della cometa al Sole (che avviene una volta ogni 6,5 anni). La terza vuole che sia l’anidride carbonica e l’ossido di carbonio a sublimare in seguito all’energia rilasciata dal ghiaccio d’acqua che dallo stato fisico amorfo si trasforma in cristallino, sempre quando la cometa si avvicina al Sole.

Leggi anche: lo speciale su Rosetta

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...