Passa ai contenuti principali

La crisi finanziaria cinese in 8 domande e risposte

Mentre gli occhi del mondo sono puntati sulla Grecia, su Tsipras e sulla coppia Merkel-Hollande, dall’altra parte del mondo, in Cina, si sta consumando un dramma economico di dimensioni molto maggiori, che potrebbe mettere in crisi l’economia di molti paesi e aziende occidentali, italiane e non.

3518187663_7a14e4ffc7_o
Pudong, cuore finanziario di Shangai, e teatro di una delle più gravi crisi speculative della storia.
Dallo scorso 12 giugno la Borsa di Shanghai sta andando incontro a un crollo apparentemente inarrestabilie che l’ha portata a perdere oltre il 35% del suo valore in meno di un mese. Secondo gli analisti una crisi del genere, la peggiore della storia dopo quella dei mutui subprime del 2008, è a tutti gli effetti paragonabile a quella che colpì gli Stati Uniti nel 1929.

MA LA BORSA CINESE NON ERA IN UNA FASE DI CRESCITA A TRE CIFRE?
Sì, nell’ultimo anno il mercato finanziario cinese è cresciuto del 150%. Dopo aver raggiunto questo picco, lo scorso 12 agosto ha inziato a scendere lasciando sul campo, in media, più del 5% del suo valore ogni giorno. Gli investitori, spaventati dalla repentina inversione di tendenza, si sono fatti prendere dal panico e hanno inziato a vendere, o meglio a svendere, i propri portafogli a prezzi sempre più bassi, innescando così un circolo vizioso da quale sembra impossibile uscire.

La crescita della borsa di Shanghai dal giugno 2014 al giugno 2015. | BLOOMBERG

CHE COSA HA INNESCATO LA FASE CRESCENTE DELLA BOLLA ECONOMICA CINESE?
A partire dallo scorso anno la Cina ha inziato a vivere una fase di profonda crisi del mercato immobiliare. La vertiginosa discesa dei prezzi, insieme alla stringente politica anti corruzione voluta dal governo che ha impedito la fuoriuscita dal paese di ingenti capitali non proprio pulitissimi, ha fatto sì che una consistente liqudità rimanesse dentro ai confini nazionali e si riversasse in Borsa.

I prezzi di azioni, obbligazioni e derivati vari hanno iniziato a salire, stimolando gli investimenti anche da parte dei privati. Milioni di lavoratori, studenti e pensionati hanno investito nel mercato finanziario i risparmi di una vita, la pensione, le borse di studio, contribuendo così a far gonfiare la bolla.
Il calo dell'ultimo mese | BLOOMBERG

QUALI ALTRI FATTORI HANNO CONTRIBUITO A DROGARE LA CRESCITA DELL’ECONOMIA?
I tassi di rendimento offerti dal mercato erano così alti e allettanti che tantissime persone, aziende, istituzioni non hanno esitato a prendere denaro in prestito dalle banche per investirlo in Borsa, sedotti dall’idea di facili guadagni. Molti sono diventati milionari in pochi giorni, per ritrovarsi una settimana dopo immersi fino al collo nei debiti perché avevano perso tutto.

CHE COSA È SUCCESSO IL 12 GIUGNO?
Gli avvisi degli analisti, sia cinesi sia internazionali, che già da mesi mettevano in guardia contro questa crescita incontrollata, sono stati ignorati, e il 12 giugno scorso qualcuno ha iniziato a vendere innescando la corsa verso il basso dei listini. Oggi chi si è indebitato con le banche ha paura di non poter più rimborsare il dovuto e ha fretta di vendere pur di sbarazzarsi di attività finanziarie che valgono sempre di meno. Il crollo della Borsa di Shanghai ha contagiato anche tutte le altre borse asiatiche, da Hong-Kong a Tokyo, i cui listini stanno tremando ormai da settimane. A far da specchietti per le allodole sono stati i titoli tecnologici, che hanno creato un’euforia paragonabile a quella americana del 2008.

Un grafico dell'Economist mostra quanto il mercato finanziario cinese si sia distanziato dall'andamento del PIL. L'economia finanziaria si è gonfiata rispetto all'economia reale, misurata dal PIL (in inglese GDP). | ECONOMIST

CHE COSA STANNO FACENDO LE AUTORITÀ CINESI? Per tentare di arrestare questa emorragia il governo cinese ha abbassato i tassi di interesse e chiesto alle aziende statali di non vendere nemmeno un’azione nel tentativo, disperato, di ridare un po’ di fiducia ai mercati. Ha inoltre obbligato le banche aestendere i prestiti nel tentativo di riversare nel sistema economico nuova liquidità. Per ridurre le perdite ha inoltre sospeso dal lisitino oltre 1400 aziende quotate, circa la metà del totale, per eccesso di ribasso.

A QUANTO AMMONTA LA CIFRA ANDATA PERSA NELLA BOLLA CINESE?
La crisi della borsa cinese ha mandato in fumo 2600 miliardi di euro in 3 settimane. Per avere un termine di paragone basti pensare che la Grecia ha bruciato circa 500 miliardi di debito pubblico e che il PIL italiano è di circa 1500 miliardi di euro.

QUALI SARANNO LE CONSEGUENZE DI QUESTO DISSESTO?
Questa nuova crisi rischia di danneggiare soprattutto i piccoli investitori privati, che hanno affidato alla borsa tutti i loro risparmi o quasi e che, probabilmente, si vedranno aumentare le tasse dal Governo nel tentativo di riparare, almeno in parte, i danni.

I grandi investitori istituzionali se la caveranno con perdite minori perchè ormai da tempo hanno dirottato una parte consistente dei loro guadagni in investimenti esteri, soprattutto di natura immobiliare. Più in generale questa crisi danneggerà tutti i paesi esportatori, che ormai da anni avevano trovato nella Cina un mercato in crescita dove vendere i propri prodotti al nuovo ceto medio, sempre più ricco e numericamente in aumento. Lo scoppio della bolla ha ridimensionato, e in alcuni casi azzerato, il loro potere d'acquisto e ci vorranno anni prima che possano risollevarsi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...