Passa ai contenuti principali

Embrioni planetari e acqua attorno ad una giovanissima stella

Scoperto un anello di detriti rocciosi nel disco protoplanetario di una stella attorno alla quale era già stata individuata una grande quantità d’acqua

dg_tau
Rappresentazione artistica della cintura di detriti rocciosi che circonda la stella DG Tauri.
Un team di astronomi dell'Università di St. Andrews e di Manchester (Gran Bretagna) ha annunciato di aver scoperto un anello di detriti rocciosi all'interno del disco di materia che circonda una giovane stella, una zona in cui potranno formarsi nuovi pianeti, in maniera analoga a quanto accaduto al Sistema Solare circa 4,5 miliardi di anni fa.

Come è noto, i pianeti nascono dall’aggregazione delle polveri e dei gas che formano estesi anelli attorno a giovani stelle. Nel corso del tempo, le particelle si aggregano insieme per formare oggetti sempre più grandi, i cosiddetti planetesimi. Su tempi scala dell’ordine della decina di milioni di anni, questi corpi si scontrano e si aggregano per gravità, continuando il processo di accrescimento sino alla formazione di corpi planetari di grandi dimensioni.

GLI ESOPIANETI COMINCIANO A ESSERE TANTI. Nel corso degli ultimi 25 anni sono stati scoperti numerosi dischi protoplanetari e oltre 2.000 pianeti extrasolari, ma le fasi intermedie del processo di formazione planetaria sono più difficili da individuare.

Finora abbiamo osservato pianeti già formati e dischi di gas e polveri che preannunciano la formazione planetaria, ma la formazione planetaria stessa, per come la intendiamo, si basa sull’aggregazione di planetesimi.

Mappa in falsi colori ottenuta dalla rete di radiotelescopi e-MERLIN della stella DG Tauri. Le zone gialle e rosse mostrano le zone in cui dovrebbe essere presente materiale roccioso in orbita attorno alla stella. | J. GREAVES/A. RICHARDS/JCBA
UNA RETE DI RADIOTELESCOPI DALLA VISTA ACUTISSIMA. La scoperta è stata fatta grazie alle osservazioni effettuate utilizzando la rete diradiotelescopi e-MERLIN,connessi tramite fibra ottica e distribuiti sul territorio del Regno Unito. Si tratta di un sistema che sfrutta l'interferometria per ottenere la risoluzione angolare di un unico grande radiotelescopio.

Il team ha osservato la stellaDG Tauri, la cui età è di soli 2,5 milioni di anni, ha una massa simile a quella del Sole e si trova ad una distanza da noi di circa 450 anni luce in direzione della costellazione del Toro, scoprendo, a lunghezze d'onda radio, la radiazione emessa dal disco di detriti rocciosi in orbita attorno alla stella.

Immagine infrarossa di DG Tauri in chui sono chiaramente visibili i getti di materia che fuoriescono dai poli della stella. | NASA/ESA/STSCI

GETTI STELLARI. Osservazioni effettuate in precedenza dal telescopio spaziale Hubble avevano mostrato che DG Tauri emette getti di gas caldo dai suoi poli, chiaro segno di una stella sta ancora attraversando le ultime agitate fasi della sua formazione.

Gli straordinari dettagli che si possono ottenere con i radiotelescopi e-MERLIN sono la chiave di questa scoperta. Zoomando in una regione piccola come l'orbita di Giove è stata individuata una cintura di materiale roccioso lungo un'orbita molto simile a quella del pianeta gigante del Sistema Solare, proprio nella zona in cui nei prossimi milioni di anni potrebbe formarsi un pianeta.

L'immagine mostra in basso la riga dell’acqua osservata con il telescopio spaziale Herschel nel disco protoplanetario della giovane stella DG Tau. Il profilo della riga presenta due picchi che tracciano i due bordi del disco, uno in avvicinamento (blu) ed uno in allontanamento (rosso) rispetto all’osservatore. | NASA/JPL-CALTECH/T. PYLE/ESA/HERSCHEL/HIFI
UN ENORME “SERBATOIO” D’ACQUA. DG Tauri salì agli onori delle cronache agli inizi del 2013, quando, grazie alle osservazioni del telescopio spaziale per radiazione infrarossa Herschel dell’ESA, fu scoperta una grande quantità di acqua sotto forma di vapore nel disco protoplanetario in orbita attorno a questa stella, la cui quantità equivale a centinaia o migliaia di oceani terrestri.

Questo enorme serbatoio si trova localizzato in una fascia compresa tra 10 e 100 Unità Astronomiche dalla stella (una Unità Astronomica equivale alla distanza Terra-Sole). Inoltre, poiché l’acqua in forma di vapore è solo una piccola parte del totale, se ne deduce che la quantità d’acqua intrappolata nei mantelli dei grani di polvere presenti nel disco sotto forma di ghiaccio è assai maggiore.

I due principali ingredienti per la formazione di pianeti simili alla Terra sono quindi presenti attorno a DG Tauri, occorrerà solo avere un pò di pazienza e aspettare qualche milione di anni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...