Passa ai contenuti principali

La temperatura media dell’Italia aumenterà di 3,2 °C entro il 2100

In uno studio del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici risulta che dobbiamo aspettarci temperature più calde, precipitazioni più scarse in estate e più abbondanti in inverno.

1024px-val-dorcia-landscape-1
Le estati italiane saranno sempre più calde e sempre più secche
Quando si parla di come sarà il clima del futuro c’è sempre molto scetticismo perché molto spesso le proiezioni a lungo termine sono risultate diverse dalla realtà. Tuttavia secondo il Cmcc (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) i risultati che si possono ottenere oggi sono assai più affidabili rispetto al passato in quanto sono il frutto di simulazioni sempre più precise e dettagliate, che consentono di studiare i cambiamenti climatici in Italia come mai era stato possibile prima d’ora.

Secondo gli scienziati del Cmcc infatti, i modelli numerici in loro possesso consentono di raggiungere un livello di dettaglio sufficiente ad analizzare il clima di una piccola aree della Terra, come l’Italia, ad esempio.

| HTTP://WWW.EEA.EUROPA.EU/

PROFONDI MUTAMENTI IN ARRIVO. Ebbene secondo il Cmcc il clima italiano avrà  temperature sempre più calde con precipitazioni più scarse in estate e più abbondanti in inverno. Nello specifico, i dati riportano un aumento della temperatura media italiana di 3,2 gradi centigradi per secolo.

Per quanto riguarda le precipitazioni, la ricerca mostra un aumento nelle stagioni fredde e una diminuzione per le stagioni calde. Sono dati particolarmente significativi perché associabili al rischio alluvioni per quanto riguarda le stagioni invernali e ai problemi inerenti la gestione delle risorse idriche nelle stagioni estive e primaverili soprattutto nelle regioni settentrionali della penisola, con particolari implicazioni sia per la disponibilità di acqua ad uso civile (abitazioni), sia per altri usi come per i settori agricolo e industriale.


LA PAROLA AI DECISORI. Questa proiezione è il risultato di un lavoro di Edoardo Bucchignani, Myriam Montesarchio, Alessandra Lucia Zollo e Paola Mercogliano  del CMCC e del Cira di Capua che hanno condotto questa ricerca con un modello regionale dal nome Cosmo-CLM e l’hanno raccontata in un articolo scientifico pubblicato nella rivista International Journal of Climatology.

Queste proiezioni, se la comunità scientifica le considererà realistiche, risultano di grande importanza per chi dovrà prendere provvedimenti in campo politico: ora infatti, chi deve elaborare strategie per affrontare e limitare gli impatti dei cambiamenti climatici (dal rischio idrogeologico alle conseguenze per settori socio-economici come ad esempio l’agricoltura) ha nuove conoscenze a disposizione, frutto di contributi scientifici di accresciuta affidabilità e precisione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...