Passa ai contenuti principali

L'algoritmo per scoprire il paziente zero

Il metodo permette di risalire all'origine di un contagio con un tasso di precisione del 60%.

con_9.05333730
Un gruppo di ricercatori croati ha elaborato un algoritmo che potrebbe aiutare i medici a individuare la prima persona che è stata infettata durante un'epidemia: il cosiddetto paziente zero. Il procedimento è stato descritto nel dettaglio in un articolo pubblicato su Physical Review Letters.

UTILITÀ. L'identificazione del paziente zero è importante per comprendere lo sviluppo di epidemia e scoprire, come nel caso di Ebola, in che modo un virus o un qualunque altro agente patogeno "salta" da una specie animale all'uomo. Lo sforzo degli scienziati si è concentrato sullo sviluppo di un metodo in grado di supportare le ordinarie indagini epidemiologiche e che consenta di risalire all'origine del contagio con un'elevata probabilità.

PAROLA ALLA STATISTICA. L'algoritmo prevede la costruzione di una rete di nodi, ciascuno dei quali rappresenta un paziente infetto o una persona sana all'interno di un determinato insieme di individui (vedi immagine sotto). Attraverso calcoli analitici combinati con una simulazione Monte Carlo (un metodo numerico basato su procedimenti probabilistici), il software determina la probabilità che un nodo corrisponda al paziente zero.


MISSIONE COMPIUTA. Nel corso dei test i ricercatori hanno preso in prestito i dati di un sito di incontri "galanti" e simulato successivamente la diffusione di una malattia a trasmissione sessuale. L'algoritmo è stato in grado di individuare l'origine dell'epidemia – o nel peggiore dei casi un soggetto a un nodo di distanza dal paziente zero – con un tasso di precisione del 60%.

PRECISO, MA CON DEI LIMITI. Nel documento si sottolinea come il metodo guadagni in accuratezza quando viene applicato su malattie a rapida diffusione, mentre tende a mostrare dei limiti nel caso di popolazioni eccessivamente numerose. Come è facile intuire, i risultati migliori si ottengono quando non trascorre troppo tempo dall'insorgere dell'infezione.

MULTIUSO. In teoria l'algoritmo può essere utilizzato anche in altri ambiti, ad esempio per capire in che modo si è diffuso un virus informatico o per studiare la diffusione di uno specifico fenomeno in una rete sociale.


Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...