Passa ai contenuti principali

Chi è Eiji Tsuburaya, il "papà" di Godzilla

Eiji Tsuburaya oggi compirebbe 114 anni.  È stato tra i più prolifici e importanti creatori di effetti speciale giapponese. E a lui dobbiamo il primo Godzilla del cinema.

01-tsuburaya-godzilla
Eiji Tsuburaya mentre "dirige" la battaglia tra Godzilla e King Ghidora nel film del 1965L'invasione degli astromostri (il sesto sequel di Godzilla).
Per i cultori degli effetti speciali, per gli amanti della fantascienza e per gli appassionati di kaijū eiga ("film di mostri giganti"), Eiji Tsuburaya è un mito. Per tutti gli altri è un quasi sconosciuto. Almeno fino a oggi, quando Google ha deciso di celebrarne il 114 compeanno in tutto il mondo con un Doodle-gioco molto divertente e interattivo.

Eiji Tsuburaya è stato un produttore, direttore della fotografia e soprattutto un creatore di effetti speciali in un periodo, gli anni '50 del secolo scorso, in cui la tecnologia degli effetti speciali praticamente non esisteva e occorreva fare tutto a mano, con grande ingegno e fantasia.

Nato il 7 luglio 1901, dopo aver compiuto il servizio militare iniziò la sua professione come cameramen nel 1927. Dopo 10 anni debutta come creatore di effetti speciali. È il 1937, il film si intitola Mitsucho la figlia del samurai.

Da quel momento Eiji Tsuburaya lavorerà a 93 pellicole come responsabile degli effetti speciali. I suoi lavori hanno fatto scuola, hanno apportato numerose innovazioni e di fatto inaugurarono nuovi standard per l'effettistica del cinema giapponese.


L'ALBA DEI MOSTRI. Grazie al sodalizio con il regista Ishirō Honda, Tsuburaya contribui a creare il  prolifico filone dei film kaijū eiga ("film di mostri giganti"), pellicole che hanno per protagonisti sia "mostri umanoidi", sia "mostri giganti".

Gojira (Godzilla in Occidente) di Ishiro Honda è il capostipite di questo genere e al film lavora proprio Tsuburaya in qualità di responsabile degli effetti speciali. 

Effetti speciali che a prima vista sono molto grezzi: le cineprese inquadravano una tuta di gomma imbottita indossata da un mimo e la testa era mossa da un meccanismo telecomandato, secondo le sue istruzioni. Ma Godzilla uscì in Giappone il 3 novembre 1954 e rappresentò un punto di svolta nella cinematografia di fantascienza e nella creazione degli effetti speciali.

Il film costò 60 milioni di yen, una cifra sbalorditiva per il tempo che però fu ricompensata da un successo clamoroso, anche all'estero e nel tempo. Sebbene gli effetti speciali possano sembrare datati o infantili, ancora oggi fanno impressione.


GODZILLA IN MINIATURA. Godzilla nella maggior parte delle sequenze era interpretato da un mimo che indossava una pesante tuta di gomma imbottita. Si trattava di una tecnica nuova, diversa dalla stop-motion utilizzata da Willis O'Brien per creare King Kong nel 1933, che fece scuola: è utilizzata ancora oggi (senza tute, ma con l'aggiunta di motion capture e molta CGI, basti penare a come è stato realizzato Gollum per i film della serie Il Signore degli Anelli).

Godzilla in Italia.
Per i campi lunghi invece venivano utilizzati due Godzilla in miniatura, mossi come burattini o con la tecnica della stop-motion. I palazzi che il mostro distruggeva erano modellini in scala 1/25.

Tutte le scene in cui appare il mostro furono filmate sotto una luce molto potente e a una velocità di ripresa maggiore di quella convenzionale. L'escamotage permise, una volta che la pellicola venne proiettata alla velocità corretta, di rendere in modo più drammatico e realistico i movimenti di Godzilla e i crolli e le devastazioni provocate dal mostro. L'alito radioattivo infine era un semplice disegno animato fatto direttamente sulla pellicola.

IL TRAILER DI GODZILLA (edizione restaurata)

Il team di lavoro di Tsuburaya era composto in media da circa 60 artigiani, tecnici e cameramen.

Nel 1963 Tsuburaya fondò il proprio laboratorio di effetti speciali e la casa di produzione Tsuburaya Productions, famosa per aver realizzato la serie tv Urutoraman, conosciuta in tutto il mondo come Ultraman.

Tsuburaya è morto nel 1970 all'età di settanta anni per un infarto.


APPROFONDIMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di