Passa ai contenuti principali

Chi è Eiji Tsuburaya, il "papà" di Godzilla

Eiji Tsuburaya oggi compirebbe 114 anni.  È stato tra i più prolifici e importanti creatori di effetti speciale giapponese. E a lui dobbiamo il primo Godzilla del cinema.

01-tsuburaya-godzilla
Eiji Tsuburaya mentre "dirige" la battaglia tra Godzilla e King Ghidora nel film del 1965L'invasione degli astromostri (il sesto sequel di Godzilla).
Per i cultori degli effetti speciali, per gli amanti della fantascienza e per gli appassionati di kaijū eiga ("film di mostri giganti"), Eiji Tsuburaya è un mito. Per tutti gli altri è un quasi sconosciuto. Almeno fino a oggi, quando Google ha deciso di celebrarne il 114 compeanno in tutto il mondo con un Doodle-gioco molto divertente e interattivo.

Eiji Tsuburaya è stato un produttore, direttore della fotografia e soprattutto un creatore di effetti speciali in un periodo, gli anni '50 del secolo scorso, in cui la tecnologia degli effetti speciali praticamente non esisteva e occorreva fare tutto a mano, con grande ingegno e fantasia.

Nato il 7 luglio 1901, dopo aver compiuto il servizio militare iniziò la sua professione come cameramen nel 1927. Dopo 10 anni debutta come creatore di effetti speciali. È il 1937, il film si intitola Mitsucho la figlia del samurai.

Da quel momento Eiji Tsuburaya lavorerà a 93 pellicole come responsabile degli effetti speciali. I suoi lavori hanno fatto scuola, hanno apportato numerose innovazioni e di fatto inaugurarono nuovi standard per l'effettistica del cinema giapponese.


L'ALBA DEI MOSTRI. Grazie al sodalizio con il regista Ishirō Honda, Tsuburaya contribui a creare il  prolifico filone dei film kaijū eiga ("film di mostri giganti"), pellicole che hanno per protagonisti sia "mostri umanoidi", sia "mostri giganti".

Gojira (Godzilla in Occidente) di Ishiro Honda è il capostipite di questo genere e al film lavora proprio Tsuburaya in qualità di responsabile degli effetti speciali. 

Effetti speciali che a prima vista sono molto grezzi: le cineprese inquadravano una tuta di gomma imbottita indossata da un mimo e la testa era mossa da un meccanismo telecomandato, secondo le sue istruzioni. Ma Godzilla uscì in Giappone il 3 novembre 1954 e rappresentò un punto di svolta nella cinematografia di fantascienza e nella creazione degli effetti speciali.

Il film costò 60 milioni di yen, una cifra sbalorditiva per il tempo che però fu ricompensata da un successo clamoroso, anche all'estero e nel tempo. Sebbene gli effetti speciali possano sembrare datati o infantili, ancora oggi fanno impressione.


GODZILLA IN MINIATURA. Godzilla nella maggior parte delle sequenze era interpretato da un mimo che indossava una pesante tuta di gomma imbottita. Si trattava di una tecnica nuova, diversa dalla stop-motion utilizzata da Willis O'Brien per creare King Kong nel 1933, che fece scuola: è utilizzata ancora oggi (senza tute, ma con l'aggiunta di motion capture e molta CGI, basti penare a come è stato realizzato Gollum per i film della serie Il Signore degli Anelli).

Godzilla in Italia.
Per i campi lunghi invece venivano utilizzati due Godzilla in miniatura, mossi come burattini o con la tecnica della stop-motion. I palazzi che il mostro distruggeva erano modellini in scala 1/25.

Tutte le scene in cui appare il mostro furono filmate sotto una luce molto potente e a una velocità di ripresa maggiore di quella convenzionale. L'escamotage permise, una volta che la pellicola venne proiettata alla velocità corretta, di rendere in modo più drammatico e realistico i movimenti di Godzilla e i crolli e le devastazioni provocate dal mostro. L'alito radioattivo infine era un semplice disegno animato fatto direttamente sulla pellicola.

IL TRAILER DI GODZILLA (edizione restaurata)

Il team di lavoro di Tsuburaya era composto in media da circa 60 artigiani, tecnici e cameramen.

Nel 1963 Tsuburaya fondò il proprio laboratorio di effetti speciali e la casa di produzione Tsuburaya Productions, famosa per aver realizzato la serie tv Urutoraman, conosciuta in tutto il mondo come Ultraman.

Tsuburaya è morto nel 1970 all'età di settanta anni per un infarto.


APPROFONDIMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...