Passa ai contenuti principali

La Via Lattea vista da Gaia

Grazie alle osservazioni effettuate dalla missione spaziale astrometrica GAIA, è stato possibile ottenere un’immagine a 360° della nostra Galassia
 

gaia_mapping_the_stars_of_the_milky_way
Rappresentazione artistica dell’osservatorio astrometrico GAIA con sullo sfondo la regione centrale della Via Lattea.
Il satellite astrometrico GAIA (Global Astrometric Interferometer for Astrophysics) è una missione spaziale sviluppata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) il cui compito è quello di misurare la posizione di oltre un miliardo di stelle con una precisione mai finora raggiunta.

Adesso, grazie alle sue osservazioni  è stato possibile ottenere la prima visione globale del cielo a 360 gradi. L’immagine in alto, nonostante l’apparente normalità, è eccezionale. Il campo, ovviamente, è dominato dalla Via Lattea vista quasi di taglio attraverso il piano galattico, estesa per oltre 100.000 anni luce e con uno spessore di un migliaio, con il nucleo denso di stelle, il disco in cui si sviluppano i bracci di spirale e il complesso di nubi di polveri e gas che oscurano la luce delle stelle retrostanti. 

Immagine della Via Lattea ottenuta con i dati di GAIA. | ESA/GAIA-CC BY-SA 3.0 IGO

Le due piccole macchie luminose i basso a destra sono la Grande e la Piccola Nube di Magellano, due galassie irregolari satelliti della nostra. Sono visibili anche alcuni ammassi globulari (indicati dai cerchietti) che orbitano attorno al nucleo della Via Lattea. A nord e a sud del piano galattico ovviamente il cielo appare buio, praticamente privo di stelle.

MISURE DI UNA PRECISONE MAI RAGGIUNTA FINORA. Il lancio di GAIA è avvenuto il 19 dicembre del 2013 e l’attività operativa è iniziata da meno di un anno. Il satellite scansiona continuamente il cielo per misurare posizione e velocità di miliardi di stelle con una precisione mai raggiunta prima.

Il suo compito è compilare un catalogo di circa un miliardo di stelle con luminosità fino a magnitudine 20 (le stelle più deboli visibili ad occhio nudo in condizioni di cielo molto buone hanno una magnitudine di circa 6).
Ma non solo: grazie alle misure astrometriche di altissima precisione ripetute più volte nel corso della missione (la durata prevista è di 5 anni, con una possibile estensione di un anno), misurerà il moto proprio delle stelle osservate. Inoltre, utilizzando l'effetto della parallasse calcolerà anche la distanza di ognuna di esse con una precisione maggiore per quelle più vicine e luminose. La sonda effettuerà anche misure fotometriche delle stelle che entreranno nel suo campo di vista a diverse lunghezze d’onda (colori) e in diversi periodi temporali.

UNA MAPPA TRIDIMENSIONALE DELLA VIA LATTEA. Con i dati ottenuti da GAIA al termine della sua missione sarà possibile realizzare una mappa tridimensionale molto precisa della porzione di Via Lattea vicina a noi, e una mappa meno accurata ma comunque dettagliata del resto. L’analisi di questi dati ci permetterà di comprendere meglio l’origine, la struttura e i vari stadi evolutivi della nostra Galassia. Come “sottoprodotto” si otterranno dati estremamente precisi sulla posizione di oggetti extragalattici, come i quasar, e su oggetti del Sistema Solare, in particolare asteroidi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...