Passa ai contenuti principali

Il gay-radar non esiste

Per la scienza riconoscere l'orientamento sessuale di una persona dalla voce... è un mito.

373358
Mitch e Cameron, i protagonisti gay della sit com americana "Modern Family".
Sono ancora tante le persone omosessuali/bisessuali che raccontano di aver subito discriminazioni a scuola, all’università, in ambito lavorativo, ma anche nella ricerca di una casa. E per essere "etichettati" basterebbe a volte la voce, il modo di parlare.

Ora una ricerca italiana rivela come ciò non abbia riscontri scientifici e che il presunto "gay radar" sia solo causa di ulteriore discriminazione. «La categorizzazione dell'orientamento sessuale a partire dalla voce funziona sulla base delle nostre aspettative, non delle nostre reali capacità. Questo tipo di inferenze può portarci facilmente alla stereotipizzazione sessuale», spiegano gli autori su Plos One.

A firmare il lavoro sono stati i ricercatori del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento Simone Sulpizio, Maria Paola Paladino e Francesco Vespignani; insieme a Fabio Fasoli e Anne Maass, del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di Padova, e a Friederike Eyssel e Dominik Bentler dell’University of Bielefeld (Germania).

Al centro della ricerca il "gaydar", ovvero la presunta abilità di riconoscere l'orientamento sessuale di una persona sulla base di alcune caratteristiche come la voce. Lo studio è stato finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto e dalla German Research Foundation e svolto appunto dal team di ricercatori delle tre Università di Trento, Padova e Bielefeld.

CHE COSA RIVELA LA VOCE? «La nostra ricerca - riferiscono Sulpizio e Fasoli - ha indagato sul "gaydar", ponendosi le seguenti domande. Innanzitutto: è veramente possibile riconoscere l'orientamento sessuale di una persona ascoltando unicamente la sua voce? Altra cosa: ascoltatori di lingue e culture diverse mostrano un comportamento diverso? E infine: cambia il giudizio se i parlanti sono di una lingua diversa dalla propria? Il nostro lavoro mostra che il modo in cui categorizziamo gli altri non sempre corrisponde alla realtà: la voce può dare delle informazioni, ma nel caso dell'orientamento sessuale, caratteristica spesso nascosta dalle persone, è necessario essere consapevoli che la nostra percezione può essere ingannevole» e può «cambiare il nostro modo di comportarci con gli altri».

Ma come è stata condotta la ricerca? «Abbiamo realizzato - riferiscono i ricercatori - una serie di esperimenti con partecipanti italiani e tedeschi. Abbiamo chiesto loro di ascoltare diverse voci e per ognuna di indicare l'orientamento sessuale del parlante. In alcuni esperimenti i partecipanti ascoltavano solo persone che parlavano la loro stessa lingua (italiani-italiani; tedeschi-tedeschi), mentre in altri ascoltavano sia soggetti che parlavano la propria lingua, sia quella differente (italiani-italiani&tedeschi; tedeschi-tedeschi&italiani)».

COSA È EMERSO? «I nostri risultati - concludono - hanno mostrato che il 'gaydar' per la voce non esiste: gli ascoltatori non sono in grado di riconoscere l'orientamento sessuale di una persona da come parla».

Tuttavia i risultati mostrano anche un'ampia convergenza tra gli ascoltatori sull’orientamento sessuale dei parlanti. I risultati sono identici nelle due lingue e molto simili anche a livello inter-linguistico (quando cioè una persona categorizza anche le voci di persone che parlano la lingua sconosciuta). Un altro elemento che emerge è che, in generale, si rileva una «forte relazione tra la percezione dell'orientamento sessuale e della mascolinità: i soggetti la cui voce contiene più caratteristiche acustiche tipicamente associate al parlato femminile (come ad esempio, un ritmo più lento o, per le vocali, frequenze di risonanza più alte) tendono a essere maggiormente percepiti come gay».

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...