Passa ai contenuti principali

Il gay-radar non esiste

Per la scienza riconoscere l'orientamento sessuale di una persona dalla voce... è un mito.

373358
Mitch e Cameron, i protagonisti gay della sit com americana "Modern Family".
Sono ancora tante le persone omosessuali/bisessuali che raccontano di aver subito discriminazioni a scuola, all’università, in ambito lavorativo, ma anche nella ricerca di una casa. E per essere "etichettati" basterebbe a volte la voce, il modo di parlare.

Ora una ricerca italiana rivela come ciò non abbia riscontri scientifici e che il presunto "gay radar" sia solo causa di ulteriore discriminazione. «La categorizzazione dell'orientamento sessuale a partire dalla voce funziona sulla base delle nostre aspettative, non delle nostre reali capacità. Questo tipo di inferenze può portarci facilmente alla stereotipizzazione sessuale», spiegano gli autori su Plos One.

A firmare il lavoro sono stati i ricercatori del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento Simone Sulpizio, Maria Paola Paladino e Francesco Vespignani; insieme a Fabio Fasoli e Anne Maass, del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di Padova, e a Friederike Eyssel e Dominik Bentler dell’University of Bielefeld (Germania).

Al centro della ricerca il "gaydar", ovvero la presunta abilità di riconoscere l'orientamento sessuale di una persona sulla base di alcune caratteristiche come la voce. Lo studio è stato finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto e dalla German Research Foundation e svolto appunto dal team di ricercatori delle tre Università di Trento, Padova e Bielefeld.

CHE COSA RIVELA LA VOCE? «La nostra ricerca - riferiscono Sulpizio e Fasoli - ha indagato sul "gaydar", ponendosi le seguenti domande. Innanzitutto: è veramente possibile riconoscere l'orientamento sessuale di una persona ascoltando unicamente la sua voce? Altra cosa: ascoltatori di lingue e culture diverse mostrano un comportamento diverso? E infine: cambia il giudizio se i parlanti sono di una lingua diversa dalla propria? Il nostro lavoro mostra che il modo in cui categorizziamo gli altri non sempre corrisponde alla realtà: la voce può dare delle informazioni, ma nel caso dell'orientamento sessuale, caratteristica spesso nascosta dalle persone, è necessario essere consapevoli che la nostra percezione può essere ingannevole» e può «cambiare il nostro modo di comportarci con gli altri».

Ma come è stata condotta la ricerca? «Abbiamo realizzato - riferiscono i ricercatori - una serie di esperimenti con partecipanti italiani e tedeschi. Abbiamo chiesto loro di ascoltare diverse voci e per ognuna di indicare l'orientamento sessuale del parlante. In alcuni esperimenti i partecipanti ascoltavano solo persone che parlavano la loro stessa lingua (italiani-italiani; tedeschi-tedeschi), mentre in altri ascoltavano sia soggetti che parlavano la propria lingua, sia quella differente (italiani-italiani&tedeschi; tedeschi-tedeschi&italiani)».

COSA È EMERSO? «I nostri risultati - concludono - hanno mostrato che il 'gaydar' per la voce non esiste: gli ascoltatori non sono in grado di riconoscere l'orientamento sessuale di una persona da come parla».

Tuttavia i risultati mostrano anche un'ampia convergenza tra gli ascoltatori sull’orientamento sessuale dei parlanti. I risultati sono identici nelle due lingue e molto simili anche a livello inter-linguistico (quando cioè una persona categorizza anche le voci di persone che parlano la lingua sconosciuta). Un altro elemento che emerge è che, in generale, si rileva una «forte relazione tra la percezione dell'orientamento sessuale e della mascolinità: i soggetti la cui voce contiene più caratteristiche acustiche tipicamente associate al parlato femminile (come ad esempio, un ritmo più lento o, per le vocali, frequenze di risonanza più alte) tendono a essere maggiormente percepiti come gay».

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di