Passa ai contenuti principali

Una fattoria sotterranea a Londra

Un'azienda agricola ecosostenibile, costruita all'interno dei rifugi antiaerei usati per proteggere i londinesi dai bombardamenti nazisti durante la seconda guerra mondiale, promette di produrre verdure senza pesticidi e a bassissimo impatto ambientale. È l'agricoltura del futuro?

image3-1100x739
Nelle viscere di Londra sta per essere avviata un'azienda agricola ecosostenibile per la produzione di erbe e verdure. La Growing Underground - questo il nome della fattoria hi-tech - si trova a 33 metri di profondità sotto le strade di Clapham, quartiere nel sud-est della capitale britannica. Le serre sono state ricavate all'interno dei vecchi rifugi antiaerei che oltre 70 anni fa furono costruiti per fornire riparo a ottomila cittadini.

La particolare posizione della struttura fornisce l'isolamento necessario per mantenere la temperatura costantemente a 16 gradi e permettere così un'ottima resa in tutte le stagioni.

Un ex cunicolo antiaereo nel sottosuolo di Clapham. | GROWING UNDERGROUND

SUOLO E SOLE ARTIFICIALI. La fabbrica utilizza un sistema idroponico (una tecnica in cui la terra è sostituita con un substrato inerte) e un complesso di luci LED per coltivare una gamma di vegetali che include sedano, rucola, prezzemolo, radicchio e piante di senape.

ECOSOSTENIBILITÀ. L'allestimento della serra ha richiesto diciotto mesi di studi e svariati interventi di perfezionamento. Il processo di produzione è svincolato dall'impiego di pesticidi ed è stato concepito in modo da richiedere il minor dispendio energetico possibile. 
TAGLIO AGLI SPRECHI. Nella coltura idroponica la pianta viene irrigata con una soluzione nutritiva composta da acqua e sali minerali che, non filtrando nel suolo, rientra in un circuito chiuso per un successivo riutilizzo. In questo modo, spiegano gli ideatori del progetto, il raccolto cresce con il 70% di acqua in meno rispetto ai quantitativi richiesti da un tradizionale campo all'aperto.

CHILOMETRO (QUASI) ZERO. L'azienda agricola promette di fornire i suoi prodotti «dal campo alla tavola in meno di quattro ore», specificando che l'impatto sull'ambiente sarà minimo anche in fase di distribuzione. Erbe e verdure non viaggeranno infatti oltre l'autostrada britannica che circonda Londra (la Motorway M25, nota anche comeLondon orbital) e, in generale, si cercherà di limitare al minimo il trasporto su gomma dando la priorità a ristoranti e rivenditori locali.

UN SETTORE IN EVOLUZIONE. Riqualificazione di spazi urbani preesistenti e sprechi ridotti al minimo: l'agricoltura del futuro si sta indirizzando sempre di più verso modelli originali e innovativi, come dimostra anche la fabbrica di lattuga hi-tech divenuta realtà in Giappone (ne abbiamo parlato qui).

Un altro esempio in tal senso è rappresentato dal progetto degli americani di AeroFarms, che entro fine anno inaugureranno a Newarkla fattoria verticale più grande al mondo, ricavata da una fabbrica dismessa di oltre 21mila metri quadrati.



Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...