Passa ai contenuti principali

Marie Curie, i suoi manoscritti ancora radioattivi

A oltre 80 anni dalla morte della scienziata Premio Nobel, i suoi appunti sono conservati in scatole piombate. E i suoi libri di cucina, si sfogliano indossando una tuta protettiva.

manoscritti
Alcuni dei manoscritti di Marie Curie. Da maneggiare con le dovute cautele.
La maggior parte dei manoscritti d'epoca è conservata in teche di vetro, al riparo dalla luce troppo intensa e in condizioni climatiche controllate. Quelli lasciati da Marie Curie, la scienziata polacca due volte Premio Nobel che, con i suoi studi sulla radioattività, ha spalancato le porte della ricerca scientifica al genere femminile, riposano in una scatola sigillata col piombo.

Il motivo non è difficile da immaginare, se pensiamo agli studi di chi li ha scritti: a 81 anni dalla morte della scienziata, i suoi appunti sono ancora radioattivi, e pericolosi da maneggiare. La storia è nota da tempo, ma è di quelle che vale la pena ricordare: l'ha rispolverata oggiLa Stampa, e ve la raccontiamo anche noi.

STRONCATA DALLA SCIENZA. Gli studi su radio e polonio costarono la vita a Marie Curie, che morì a 66 anni (nel 1934) di anemia aplastica, una malattia del sangue causata quasi certamente dall'esposizione ai materiali radioattivi, di cui un tempo si ignorava la pericolosità.
1601 anni: l'emivita del più comune isotopo del radio. Non sorprende, perciò, che gli effetti personali di Marie Curie siano ancora radioattivi
IN CASA E NEL PIATTO. Ma quelle ricerche hanno lasciato traccia anche sugli oggetti che la scienziata maneggiava ogni giorno: oltre ai manoscritti anche mobili e libri di cucina. Chi volesse ammirare la collezione di Pierre e Marie Curie alla Biblioteca Nazionale di Parigi, deve ancora oggi utilizzare abiti protettivi, e firmare una liberatoria (perché non si sa mai).

Una scena del film sulla vita di Marie Curie diretto dalla regista francese Marie Noelle, e atteso per febbraio 2016. Il film tratta il tema delle donne nella scienza. Marie Curie fu la prima donna a insegnare (Fisica) alla Sorbona e l'unica donna tra i 4 vincitori di più di un Nobel. Le fu assegnato quello per la Fisica nel 1903, e quello per la Chimica nel 1911.

POLONIO NELLA GIACCA. I coniugi Curie vivano l'intera giornata immersi in materiale radioattivo. Marie aveva l'abitudine di girare con bottiglie di radio e polonio in tasca, e di riporle nei cassetti della scrivania.

Gli abiti che i due indossavano in laboratorio erano gli stessi che vestivano in casa.

Nella sua autobiografia, la Curie stessa racconta che, di notte, aveva l'abitudine di recarsi col marito in laboratorio per contemplare i bagliori che provenivano dalle provette, "uno spettacolo incantevole e sempre nuovo. I tubi luminosi brillavano di luci di fate, di fantasmi".



DECONTAMINATA. Dopo la morte della scienziata e fino al 1978, la sua casa divenne la sede dell'Istituto di Fisica Nucleare della Facoltà di Scienze di Parigi e della Fondazione Curie. Ma forse non si era valutata la reale contaminazione dell'edificio se, come denunciò il quotidiano Le Parisien, molti abitanti del quartiere cominciarono misteriosamente ad ammalarsi di cancro. Dopo le valutazioni del caso, quelle stanze furono bonificate nel 1991.

SE AMI LA SCIENZA (E LE SCIENZIATE) POTREBBERO INTERESSARTI

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...