Passa ai contenuti principali

L'orto sottomarino di Noli, in Liguria

Brevettato dall'italiana Ocean Reef Group, consente di coltivare basilico e lattuga sott'acqua.

1507_orto-sottomarino-noli-liguria 

Non ci sono solo la lattuga hi-tech giapponese o le erbe che crescono negli ex rifugi antiaerei di Londra.

Anche in Italia sono allo studio nuove strade per l'agricoltura del futuro: in Liguria, davanti alle coste del comune di Noli, c'è l'Orto di Nemo, dove basilico e lattuga crescono 6-8 metri al di sotto della superficie del mare. È un esperimento tutto italiano, che sta dando buoni frutti e ha entusiasmato i reporter del Washington Post.

LE BIOSFERE. L'avventura comincia quando Sergio Gamberini, presidente di Ocean Reef Group (azienda famigliare specializzata in attrezzature e servizi per i sub) si rende conto che sott'acqua ci sono condizioni molto favorevoli all'agricoltura: la temperatura è costante, l'umidità sufficientemente alta, insetti e parassiti non possono raggiungere germogli e piantine, e dunque si possono evitare pesticidi. Il passaggio successivo è costruire delle biosfere, cioè delle strutture in plastica trasparente ancorate al fondale e contenenti aria, dove provare a mettere in pratica l'idea.

L'ORTO SUBACQUEO. Dopo un paio d'anni di sperimentazione e dopo aver perduto qualche raccolto, l'Orto di Nemo ha assunto la forma che ha oggi: 5 biosfere che garantiscono una temperatura costante intorno ai 26 gradi centigradi, un tasso di umidità dell'83% e alte concentrazioni di anidride carbonica, che favorisce la crescita delle piante.


LA SITUAZIONE ATTUALE. Giunto al suo quarto anno di vita, l'Orto di Nemo produce un raccolto che ancora non viene commercializzato. La signora Gamberini utilizza il basilico per preparare il pesto e servirlo ad amici e parenti. I quali sostengono che sia eccellente, in tutto e per tutto identico a quello cresciuto all'aria aperta.

LA REAZIONE DEL MARE. Granchi e polpi hanno visitato le coltivazioni, senza però toccare minimamente le piante, mentre i cavallucci marini hanno trovato al di sotto delle biosfere un ambiente favorevole alla riproduzione e all'allevamento dei piccoli. Insomma, pare proprio che l'idea di Sergio Gamberini non abbia un impatto negativo sull'ecosistema marino.


GLI SVILUPPI FUTURI. Ocean Reef Group, che detiene il brevetto dell'Orto di Nemo, intende proseguire la sperimentazione in modo da perfezionare il progetto in ogni sua parte. Nel frattempo sta allargando le coltivazioni alle fragole e ai piselli, con un occhio rivolto anche ai funghi.

Nel video sottostente, Luca Gamberini (International Marketing Office di Ocean Reef Group) spiega il funzionamento dell'Orto di Nemo grazie a disegni e riprese subacquee – il video è in inglese, con sottotitoli in italiano.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...