Passa ai contenuti principali

Il plancton dall'occhio (quasi) umano

Un minuscolo dinoflagellato vanta una struttura visiva che ricorda l'organo della vista di animali complessi. La scoperta nelle acque di Canada e Giappone.

warno
L'ocello di un dinoflagellato osservato al microscopio ottico.
Un organismo planctonico unicellulare ha evoluto una versione in miniatura, e altamente complessa, di organo visivo per riuscire a identificare i movimenti delle sue prede.

La struttura, la più evoluta e simile a un occhio umano mai osservata in un organismo così semplice, è stata scoperta da un team di ricercatori dell'Università della British Columbia (Canada) che ha descritto lo studio su Nature.

DÉJÀ VU. «L'occhio primitivo o ocello contiene una gamma di organelli subcellulari che somigliano molto a cristallino, cornea, iride e retina degli occhi multicellulari presenti nell'uomo e in altri grandi animali» spiega Greg Gavelis, primo autore della ricerca.

«L'organizzazione interna delle componenti retiniche ricorda i filtri polarizzati delle lenti di fotocamere e occhiali da sole» aggiunge Brian Leander, un altro ricercatore. «È costituita da centinaia di membrane ravvicinate e disposte in parallelo».

La struttura dell'ocello vista al microscopio ottico, in un'illustrazione e con un microscopio elettronico a scansione. | HOPPENRATH AND LEANDER

OCCHI "RUBATI"? Gli scienziati hanno raccolto campioni dei microrganismi - protozoi marini appartenenti alla famiglia deiWarnowiidae e all'ordine dei dinoflagellati - nelle acque della British Columbia e del Giappone. Gli ocelli osservati erano talmente complessi che la prima ipotesi è stata che si trattasse degli occhi di una creatura di cui i microrganismi si erano nutriti.

NON MI SFUGGI. Ma studi ulteriori hanno chiarito che gli ocelli sono il prodotto di un processo evolutivo, che permette ai microrganismi di individuare i cambiamenti di luce causati dal movimento delle loro prede (cellule trasparenti che si spostano nel plancton).

I dinoflagellati possiedono caratteristiche sia animali (come appunto organi di movimento, fotocettori, predazione) sia vegetali (compiono la fotosintesi; contengono pigmenti e cellulosa). Gli organismi osservati utilizzano una struttura ad arpione per cacciare le cellule-prede; l'ipotesi è che l'ocello comunichi al resto dell'organismo in che direzione spostarsi. 

La ricerca ha portato alla luce un altro esempio di evoluzione convergente. In questo caso, organismi molto diversi e distanti tra loro (dinoflaggelati e animali complessi come l'uomo) hanno sviluppato organi simili in risposta alle condizioni ambientali in cui vivono.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di