Passa ai contenuti principali

Il plancton dall'occhio (quasi) umano

Un minuscolo dinoflagellato vanta una struttura visiva che ricorda l'organo della vista di animali complessi. La scoperta nelle acque di Canada e Giappone.

warno
L'ocello di un dinoflagellato osservato al microscopio ottico.
Un organismo planctonico unicellulare ha evoluto una versione in miniatura, e altamente complessa, di organo visivo per riuscire a identificare i movimenti delle sue prede.

La struttura, la più evoluta e simile a un occhio umano mai osservata in un organismo così semplice, è stata scoperta da un team di ricercatori dell'Università della British Columbia (Canada) che ha descritto lo studio su Nature.

DÉJÀ VU. «L'occhio primitivo o ocello contiene una gamma di organelli subcellulari che somigliano molto a cristallino, cornea, iride e retina degli occhi multicellulari presenti nell'uomo e in altri grandi animali» spiega Greg Gavelis, primo autore della ricerca.

«L'organizzazione interna delle componenti retiniche ricorda i filtri polarizzati delle lenti di fotocamere e occhiali da sole» aggiunge Brian Leander, un altro ricercatore. «È costituita da centinaia di membrane ravvicinate e disposte in parallelo».

La struttura dell'ocello vista al microscopio ottico, in un'illustrazione e con un microscopio elettronico a scansione. | HOPPENRATH AND LEANDER

OCCHI "RUBATI"? Gli scienziati hanno raccolto campioni dei microrganismi - protozoi marini appartenenti alla famiglia deiWarnowiidae e all'ordine dei dinoflagellati - nelle acque della British Columbia e del Giappone. Gli ocelli osservati erano talmente complessi che la prima ipotesi è stata che si trattasse degli occhi di una creatura di cui i microrganismi si erano nutriti.

NON MI SFUGGI. Ma studi ulteriori hanno chiarito che gli ocelli sono il prodotto di un processo evolutivo, che permette ai microrganismi di individuare i cambiamenti di luce causati dal movimento delle loro prede (cellule trasparenti che si spostano nel plancton).

I dinoflagellati possiedono caratteristiche sia animali (come appunto organi di movimento, fotocettori, predazione) sia vegetali (compiono la fotosintesi; contengono pigmenti e cellulosa). Gli organismi osservati utilizzano una struttura ad arpione per cacciare le cellule-prede; l'ipotesi è che l'ocello comunichi al resto dell'organismo in che direzione spostarsi. 

La ricerca ha portato alla luce un altro esempio di evoluzione convergente. In questo caso, organismi molto diversi e distanti tra loro (dinoflaggelati e animali complessi come l'uomo) hanno sviluppato organi simili in risposta alle condizioni ambientali in cui vivono.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...