Passa ai contenuti principali

In Cina si prova a predire i terremoti con gli animali

Prevedere l'arrivo di un terremoto grazie all'osservazione degli animali è un metodo antico che però finora ha dato risultati molto parziali, poco scientifici e assolutamente inutilizzabili per evitare vittime. Ora però in Cina si vuole provare scientificamente se questa strada è davvero percorribile.

dsc_0112-copy
Fino ad oggi nessun metodo scientifico è in grado di predire un terremoto. Ora, in Cina, si utilizzano anche gli animali
La ricerca di elementi utili a predire l’arrivo di un violento terremotosta percorrendo molte strade. Dallo studio delle correnti elettriche nei terreni che talora si formerebbero all’avvicinarsi di un sisma, alle alterazioni nella ionosfera causate da fenomeni elettrici nei suoli, fino alla fuoriuscita di gas dal suolo (vedi). Ma al momento nessuno è in grado di essere utilizzato in modo scientifico per prevedere l’arrivo di un terremoto.

ANCHE GLI ANIMALI. Tra i vari sistemi allo studio c'è anche l'osservazione del comportamento di alcuni animali che, all’avvicinarsi di un evento sismico, avrebbero comportamenti anomali.

Non sono pochi i racconti di polli che hanno cercato di volare su rami di alberi poco prima di un sisma; di rospi che abbandonano i propri stagni (famoso è il caso di un simile evento prima del sisma dell’Aquila); o ancora di serpenti che fuoriescono dalle loro tane e fuggono senza meta.

Di fronte a questi racconti episodici, il governo cinese ha chiesto ad alcuni ricercatori di verificare tutto ciò e soprattutto di capire se davvero gli animali possono aiutarci nel prevedere un sisma.

Dave Huth, CC BY
Pochi giorni prima del sisma dell'Aquila alcuni ricercatori che stavano studiando i rospi osservarono una loro inspiegabile fuga dagli stagni dove vivevano | DAVE HUTH, CC BY

FATTORIE SISMICHE. Così il centro sismologico della città di Nanjing ha trasformato sette allevamenti di animali in stazioni sismiche. Altre sette dovrebbero presto unirsi alla prima lista. In ogni allevamento devono esserci almeno 3 specie diverse di animali d’allevamento.

Agli allevatori che hanno aderito alla ricerca è stato chiesto di compilare un questionario due volte al giorno su cui viene riportato il comportamento degli animali.  

Ci si potrebbe chiedere perché non vengano utilizzati gli zoo, dove il numero di specie è generalmente elevato. Perché, dicono i ricercatori, gli animali presenti negli zoo pesentano spesso comportamenti anomali che sono dettati dalla presenza dei turisti e questo potrebbe fortemente confondere le idee. 

Vari animali domestici hanno mostrato comportamenti anomali prima di un sisma: dai polli ai canarini, dai cani ai maiali. | BRIAN COLLINS/USFWS/FLICKR, CC BY

Secondo il centro sismologico cinese, la cui area è particolarmente colpita da frequenti sismi (l’ultimo, verificatosi alcuni giorni or sono, ha causato 3 morti), ci vorranno alcuni anni prima di avere risultati di valore scientifico, ma se questi arriveranno potrebbero essere di grande aiuto alla popolazione, soprattutto per quella che vive nelle aree rurali.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...