Passa ai contenuti principali

Uragani, tempeste solari e blackout nelle comunicazioni radio: ecco cosa accadde l'anno scorso

Una ricostruzione ora conferma: il blackout radio che l'anno scorso rallentò i soccorsi nelle zone caraibiche colpite dagli uragani fu causato da una violenta tempesta solare.

te3
Nel settembre 2007, mentre sui Caraibi si abbattevano 5 uragani di inaudita violenza, dal Sole giungeva un forte tempesta solare che bloccava le comunicazioni per diverse ore.

Mentre sulla Terra imperversano uragani della massima intensità, il Sole produce un'esplosione talmente violenta da bloccare le comunicazioni radio sul nostro pianeta, ostacolando così i soccorsi nell’area interessata dai disastri. Potrebbe tranquillamente trattarsi della trama di un film di  fantascienza, se non fossero fatti realmente accaduti. Quando? L'anno scorso, a settembre: un blackout radio rallentò gli aiuti predisposti durante gli uragani che colpirono il centro America: soltanto ora si è fatta luce su quanto è successo, il resoconto è stato pubblicato su Space Weather,  rivista dell’American Geophysical Union (un'organizzazione scientifica internazionale che riunisce 60 mila ricercatori di 139 Paesi del mondo).

URAGANI E TEMPESTA SOLARE. Il 6 settembre 2017 tre uragani si presentavano minacciosi nell'Oceano Atlantico.  L'uragano Irma devastò prima Barbuda, nelle isole Leeward dei Caraibi, al mattino presto, per poi spostarsi verso St. Marin, St. Barthelemy, Anguilla e le Isole Vergini, causando vittime e danni. Nel frattempo una prima tempesta tropicale, Katia, aleggiava sul Golfo del Messico, mentre una seconda, Jose, prendeva il largo in Atlantico. 

Il centro di controllo della NOAA.

Negli stessi momenti, a 150 milioni di chilometri di distanza, sul Sole, si stava preparando un'altra tempesta: più precisamente si trattava di un'esplosione solare con due brillamenti di classe X, cioè tra i più violenti che possano avvenire. Lo Space Weather Prediction Center (servizio che monitora in tempo reale gli eventi solari e geofisici) avvertì della possibilità di un forte blackout radio sul lato della Terra illuminato dal Sole, Caraibi inclusi.
E infatti, ben presto, i radioamatori che stavano assistendo, con i loro ponti radio di emergenza, le persone colpite dagli uragani riferirono che le comunicazioni erano diventate impossibili per gran parte della mattinata e nel primo pomeriggio del 6 settembre. Non solo: anche l'aviazione civile francese lamentò l'impossibilità di comunicare tra le basi di terra.

La NOAA (l'Amministrazione Nazionale Oceanica e Atmosferica statunitense) riferì che le radio ad alta frequenza, impiegate dall'aviazione e dai servizi marittimi, oltre ad altri bande usate da servizi di emergenza, rimasero fuori uso per ben otto ore. Sul momento, si era ipotizzato che le cause fossero da attribuire ai danni provocati dagli uragani, ma oggi, a distanza di quasi un anno, c'è la certezza che... la colpa è stata del Sole.

Un brillamento solare, ossia una violenta esplosione che emette particelle che possono bloccare le comunicazioni radio terrestri.
UNA SECONDA TEMPESTA. Inoltre, una seconda esplosione di classe X si verificò sul Sole il 10 settembre, interrompendo nuovamente le comunicazioni radio per circa tre ore. Il tutto avvenne mentre la comunità dei Caraibi affrontava l’uragano Jose. «Sembra come se il tempo atmosferico e il tempo terrestre si siano alleati per accentuare gli effetti, già drammatici, dell'evento che si era abbattuto sui Caraibi», ha dichiarato Rob Redmon, un ricercatore della NOAA a Boulder, in Colorado, e autore principale dello studio. 

Lo studio e la ricostruzione di questi eventi ci dimostrano non solo come un’esplosione solare possa avere conseguenze drammatiche sulla Terra, ma anche come le “previsioni del tempo solare”, condotte da sonde che osservano la nostra stella 24 ore su 24, risultino ormai di importanza per le ricadute sui nostri sistemi di comunicazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...