Passa ai contenuti principali

Uragani, tempeste solari e blackout nelle comunicazioni radio: ecco cosa accadde l'anno scorso

Una ricostruzione ora conferma: il blackout radio che l'anno scorso rallentò i soccorsi nelle zone caraibiche colpite dagli uragani fu causato da una violenta tempesta solare.

te3
Nel settembre 2007, mentre sui Caraibi si abbattevano 5 uragani di inaudita violenza, dal Sole giungeva un forte tempesta solare che bloccava le comunicazioni per diverse ore.

Mentre sulla Terra imperversano uragani della massima intensità, il Sole produce un'esplosione talmente violenta da bloccare le comunicazioni radio sul nostro pianeta, ostacolando così i soccorsi nell’area interessata dai disastri. Potrebbe tranquillamente trattarsi della trama di un film di  fantascienza, se non fossero fatti realmente accaduti. Quando? L'anno scorso, a settembre: un blackout radio rallentò gli aiuti predisposti durante gli uragani che colpirono il centro America: soltanto ora si è fatta luce su quanto è successo, il resoconto è stato pubblicato su Space Weather,  rivista dell’American Geophysical Union (un'organizzazione scientifica internazionale che riunisce 60 mila ricercatori di 139 Paesi del mondo).

URAGANI E TEMPESTA SOLARE. Il 6 settembre 2017 tre uragani si presentavano minacciosi nell'Oceano Atlantico.  L'uragano Irma devastò prima Barbuda, nelle isole Leeward dei Caraibi, al mattino presto, per poi spostarsi verso St. Marin, St. Barthelemy, Anguilla e le Isole Vergini, causando vittime e danni. Nel frattempo una prima tempesta tropicale, Katia, aleggiava sul Golfo del Messico, mentre una seconda, Jose, prendeva il largo in Atlantico. 

Il centro di controllo della NOAA.

Negli stessi momenti, a 150 milioni di chilometri di distanza, sul Sole, si stava preparando un'altra tempesta: più precisamente si trattava di un'esplosione solare con due brillamenti di classe X, cioè tra i più violenti che possano avvenire. Lo Space Weather Prediction Center (servizio che monitora in tempo reale gli eventi solari e geofisici) avvertì della possibilità di un forte blackout radio sul lato della Terra illuminato dal Sole, Caraibi inclusi.
E infatti, ben presto, i radioamatori che stavano assistendo, con i loro ponti radio di emergenza, le persone colpite dagli uragani riferirono che le comunicazioni erano diventate impossibili per gran parte della mattinata e nel primo pomeriggio del 6 settembre. Non solo: anche l'aviazione civile francese lamentò l'impossibilità di comunicare tra le basi di terra.

La NOAA (l'Amministrazione Nazionale Oceanica e Atmosferica statunitense) riferì che le radio ad alta frequenza, impiegate dall'aviazione e dai servizi marittimi, oltre ad altri bande usate da servizi di emergenza, rimasero fuori uso per ben otto ore. Sul momento, si era ipotizzato che le cause fossero da attribuire ai danni provocati dagli uragani, ma oggi, a distanza di quasi un anno, c'è la certezza che... la colpa è stata del Sole.

Un brillamento solare, ossia una violenta esplosione che emette particelle che possono bloccare le comunicazioni radio terrestri.
UNA SECONDA TEMPESTA. Inoltre, una seconda esplosione di classe X si verificò sul Sole il 10 settembre, interrompendo nuovamente le comunicazioni radio per circa tre ore. Il tutto avvenne mentre la comunità dei Caraibi affrontava l’uragano Jose. «Sembra come se il tempo atmosferico e il tempo terrestre si siano alleati per accentuare gli effetti, già drammatici, dell'evento che si era abbattuto sui Caraibi», ha dichiarato Rob Redmon, un ricercatore della NOAA a Boulder, in Colorado, e autore principale dello studio. 

Lo studio e la ricostruzione di questi eventi ci dimostrano non solo come un’esplosione solare possa avere conseguenze drammatiche sulla Terra, ma anche come le “previsioni del tempo solare”, condotte da sonde che osservano la nostra stella 24 ore su 24, risultino ormai di importanza per le ricadute sui nostri sistemi di comunicazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di