Passa ai contenuti principali

Tumori cerebrali e campi magnetici ad alta frequenza: nessuna associazione trovata

Lo stabilisce uno studio su un ampio campione di persone esposte a queste radiazioni per lavoro: i segnali rilasciati da cellulari, microonde e apparecchi per le telecomunicazioni non sembrano legati a un aumentato rischio di cancro. Restano però alcuni aspetti da verificare.

cellulari-tumoricerebrali
Cancro e cellulari: ancora nessuna prova.
Cellulari, Wi-Fi, radio, televisioni, microonde: le sorgenti di campi elettromagnetici ad alta frequenza sono ormai onnipresenti, e negli ultimi anni si sono diffusi i dubbi circa la loro sicurezza per la salute. Tuttavia, un nuovo ampio studio, su chi è maggiormente esposto a questo tipo di radiazioni per ragioni di lavoro, esclude, per il momento, una loro associazione con un rischio aumentato di due tra i più frequenti tumori cerebrali: glioma e meningioma. La ricerca, uno dei più approfonditi studi epidemiologici sul tema, è stata pubblicata su Environment International.

A CHE PUNTO SIAMO. Già diversi tipi di radiazione elettromagnetica sono legati in modo chiaro a rischi per la salute. È così per gli ultravioletti, che danneggiano il DNA e aumentano il rischio di sviluppare melanomi, per i raggi X cui ci sottoponiamo con cautela durante i pur necessari esami diagnostici e per i raggi gamma, che minacciano la sopravvivenza degli astronauti nello Spazio.
Negli ultimi tempi si erano diffusi timori sul rischio per la salute anche dei campi elettromagnetici legati agli apparecchi per le telecomunicazioni, e in particolare di quelli nella banda delle radiofrequenze (100 kHz - 300 MHz) e delle microonde (300 MHz - 300 GHz), emessi da radio, televisioni, antenne per la telefonia cellulare, forni a microonde.

NESSUNA PROVA. Come riporta il sito di AIRC, nel 2011 l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) "ha classificato i campi elettromagnetici come cancerogeni di gruppo 2B, ovvero come sospetti agenti cancerogeni per i quali vi è una limitata prova di cancerogenicità negli esseri umani e un'insufficiente prova di correlazione nei modelli animali". Questa classificazione è più che altro cautelativa, perché è molto difficile quantificare l'esposizione del singolo alle radiofrequenze e perché è impossibile evitarle. Non esistono, al momento, studi scientifici che provino un legame causale diretto tra questo tipo di radiazioni e i tumori.

QUANTO ESPOSTI? I ricercatori del Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal), in Spagna, hanno esaminato la precedente letteratura scientifica per stimare la quantità di radiofrequenze e di microonde (da 10 MHz a 300 GHz), ma anche di campi a frequenza intermedia - da 3 KHz a 10 MHz: quelle emesse dai computer - che si ricevono a casa o sul posto di lavoro.

Questi dati sono stati confrontati con quelli di uno studio chiamato INTERPHONE, sulla relazione tra la comparsa di tumori cerebrali e uso dei cellulari, che comprende circa 4.000 casi di glioma e meningioma. Le persone coinvolte nello studio provenivano da 7 nazioni diverse e lavoravano in campi differenti, inclusi alcuni ad alta esposizione come la diagnostica medica, le telecomunicazioni o l'ingegneria di radar.
I RISULTATI. Non è emersa nessuna chiara prova di associazione tra l'accumulo dei due tipi di radiazioni e il rischio dei due tipi di cancro esaminati. Tuttavia, solo un partecipante su 10 risultava esposto a una quantità realmente significativa di radiofrequenze e solo 1 su 100 a campi a frequenza intermedia, nonostante l'ampiezza del campione.

Pertanto, le ricerche sul tema non possono dirsi esaurite: occorrerà approfondire la relazione tra rischio di tumore e recente esposizione a questo tipo di radiazioni, e anche quello tra rischio di tumori e reazione chimica ai campi elettromagnetici ad alta frequenza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ri...

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano ...