Passa ai contenuti principali

La storia del viaggio della Groenlandia (e del suo... contributo alla nascita dell'Islanda)

Prima di giungere nel luogo dove si trova oggi, la grande isola ha percorso centinaia di chilometri passando sopra un “punto caldo” che l’avrebbe potuta spezzare. Su quel punto caldo si è poi formata l'Islanda.

pc2

Circa 100 milioni di anni fa la Groenlandia si trovava molto più a sud rispetto ad oggi. Più o meno alla latitudine dell’Italia

Da 180 milioni di anni fa a questa parte la Terra è profondamente cambiata. Dall’unico grande continente esistente a quel tempo, la Pangea, si sono originat  le zolle che hanno iniziato ad allontanarsi tra loro e a scontrarsi reciprocamente (attività che va avanti ancora oggi). Molte aree del Pianeta hanno compiuto percorsi lunghissimi: per esempio c'è stato un periodo (circa 100 milioni di anni) in cui la Groenlandia si atestava alla latitudine a cui oggi si trova l'Italia.

PUNTI CALDI. Fin qui nulla di rivoluzionario. La novità viene da uno studio pubblicato su Geophysical Research Letters, compiuto da Yasmina M. Martos, del Goddard Space Flight Center della NASA: lo studio ha messo in risalto che, nel corso del suo lungo viaggio, la grande isola è passata sopra un cosiddetto “punto caldo” della Terra. I punti caldi sono luoghi dove il mantello terrestre risulta più caldo rispetto alle aree vicine, al punto da produrre magmi che tendono a risalire in superficie. Se la crosta in quel punto è sottile, o comunque "debole", è possibile che il magma affiori sottoforma di eruzioni.

Un esempio di punto caldo particolarmente attivo è quello che si trova sotto le Isole Hawaii, dove il calore è riuscito a fondere la crosta oceanica e da una cinquantina di milioni di anni continua a venire in superficie: è proprio grazie a questo processo che si sono formate le isole americane.

Studiando il flusso di calore (aree rosse e blu) si è capito che a nord il basamento della Groenlandia è quasi freddo, mentre a sud è ancora caldo
TOH, SI È FORMATA L'ISLANDA! C'è una circostanza che ha reso "speciale" la storia della Groenlandia: la sua crosta, infatti, non era né debole né sottile. Il magma, pertanto, non è riuscito ad affiorare, ma ha potuto semplicemente scaldare il "fondo" dell'isola. Quando la Groenlandia si è spostata ulteriormente, sul punto caldo in questione si  è "posata" la crosta oceanica, questa sì, sottile, col suo spessore di circa 10 chilometri appena. Il magma, fondendo la crosta, è riuscito così a venire facilmente in superficie, attivando quel processo che, in qualche milione di anni, ha formato l'Islanda: ancora oggi l'isola cresce su quel punto caldo.


Al di sotto dell’Islanda c’è un punto caldo. Una enorme quantità di magma che risalendo in superficie a dato origine all’Islanda
Per giungere a questa conclusione i ricercatori hanno fatto affidamento sulle più avanzate tecniche di ricerca satellitare e aerea, concentrandosi sullo studio del campo magnetico e del flusso di calore geotermico nelle rocce della Groenlandia, oltre che delle variazioni del campo gravitazionale.
Un lavoro immenso che ha consentito di ricostruire la storia davvero particolare di una grande isola che, se fosse stata perforata dal magma, oggi avrebbe certamente un aspetto diverso.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di