Passa ai contenuti principali

La storia del viaggio della Groenlandia (e del suo... contributo alla nascita dell'Islanda)

Prima di giungere nel luogo dove si trova oggi, la grande isola ha percorso centinaia di chilometri passando sopra un “punto caldo” che l’avrebbe potuta spezzare. Su quel punto caldo si è poi formata l'Islanda.

pc2

Circa 100 milioni di anni fa la Groenlandia si trovava molto più a sud rispetto ad oggi. Più o meno alla latitudine dell’Italia

Da 180 milioni di anni fa a questa parte la Terra è profondamente cambiata. Dall’unico grande continente esistente a quel tempo, la Pangea, si sono originat  le zolle che hanno iniziato ad allontanarsi tra loro e a scontrarsi reciprocamente (attività che va avanti ancora oggi). Molte aree del Pianeta hanno compiuto percorsi lunghissimi: per esempio c'è stato un periodo (circa 100 milioni di anni) in cui la Groenlandia si atestava alla latitudine a cui oggi si trova l'Italia.

PUNTI CALDI. Fin qui nulla di rivoluzionario. La novità viene da uno studio pubblicato su Geophysical Research Letters, compiuto da Yasmina M. Martos, del Goddard Space Flight Center della NASA: lo studio ha messo in risalto che, nel corso del suo lungo viaggio, la grande isola è passata sopra un cosiddetto “punto caldo” della Terra. I punti caldi sono luoghi dove il mantello terrestre risulta più caldo rispetto alle aree vicine, al punto da produrre magmi che tendono a risalire in superficie. Se la crosta in quel punto è sottile, o comunque "debole", è possibile che il magma affiori sottoforma di eruzioni.

Un esempio di punto caldo particolarmente attivo è quello che si trova sotto le Isole Hawaii, dove il calore è riuscito a fondere la crosta oceanica e da una cinquantina di milioni di anni continua a venire in superficie: è proprio grazie a questo processo che si sono formate le isole americane.

Studiando il flusso di calore (aree rosse e blu) si è capito che a nord il basamento della Groenlandia è quasi freddo, mentre a sud è ancora caldo
TOH, SI È FORMATA L'ISLANDA! C'è una circostanza che ha reso "speciale" la storia della Groenlandia: la sua crosta, infatti, non era né debole né sottile. Il magma, pertanto, non è riuscito ad affiorare, ma ha potuto semplicemente scaldare il "fondo" dell'isola. Quando la Groenlandia si è spostata ulteriormente, sul punto caldo in questione si  è "posata" la crosta oceanica, questa sì, sottile, col suo spessore di circa 10 chilometri appena. Il magma, fondendo la crosta, è riuscito così a venire facilmente in superficie, attivando quel processo che, in qualche milione di anni, ha formato l'Islanda: ancora oggi l'isola cresce su quel punto caldo.


Al di sotto dell’Islanda c’è un punto caldo. Una enorme quantità di magma che risalendo in superficie a dato origine all’Islanda
Per giungere a questa conclusione i ricercatori hanno fatto affidamento sulle più avanzate tecniche di ricerca satellitare e aerea, concentrandosi sullo studio del campo magnetico e del flusso di calore geotermico nelle rocce della Groenlandia, oltre che delle variazioni del campo gravitazionale.
Un lavoro immenso che ha consentito di ricostruire la storia davvero particolare di una grande isola che, se fosse stata perforata dal magma, oggi avrebbe certamente un aspetto diverso.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...