Passa ai contenuti principali

Autismo e pesticidi: l'esposizione materna al DDT correlata a un rischio aumentato per il bambino

Uno studio su oltre un milione di gravidanze nel periodo 1987-2005 rivela una correlazione statistica tra la presenza di sostanze derivate dal DDT nel sangue materno e più alte probabilità di autismo nei bambini.

ddt-malaria
Il DDT, illegale in gran parte delle nazioni industrializzate, è ancora utilizzato in alcuni paesi per il controllo delle zanzare vettori di malattie infettive trasmissibili all'uomo (zoonosi).
L'esposizione prenatale al DDT, il più conosciuto tra gli insetticidi moderni, oggi bandito in buona parte del mondo, è associata a un aumentato rischio di forme gravi di autismo: è quanto emerge dallo studio dei campioni di sangue di oltre un milione di donne in gravidanza.
CHE COSA RILEVA LO STUDIO. Lo studio, pubblicato sull'American Journal of Psychiatrynon prova che il DDT è causa o concausa dei disturbi dello spettro autistico, ma è il primo a trovare una correlazione tra queste condizioni e l'esposizione al pesticida, misurando quest'ultima in modo oggettivo attraverso analisi del sangue.

Finora, gli studi di questo tipo avevano preso in considerazione soltanto la prossimità abitativa tra le donne in gravidanza e i siti contaminati da DDT e altri insetticidi, senza però certificare quanto di queste sostanze fosse arrivato all'organismo delle gestanti.

Nessuna associazione è stata invece trovata tra il rischio di autismo e l'esposizione materna a un altro tipo di pesticidi, i policlorobifenili (PCB), anch'essi vietati da decenni (in Italia dal 1983). Queste sostanze, come il DDT, rimangono nel suolo per decenni, infiltrandosi nel ciclo dell'acqua e nella catena alimentare: sono inquinanti persistenti, che possono arrivare al feto attraverso la placenta e che in passato sono stati correlati ad aumentato rischio di cancro e a problemi nello sviluppo cerebrale nella prima infanzia.

UN ARCHIVIO IMPORTANTE. Un gruppo di ricercatori della Columbia University di New York ha studiato un importante database finlandese contenente i dati medici di oltre un milione di donne che hanno partorito tra il 1987 e il 2005. Confrontando i dati con altri registri nazionali, lo studio ha individuato circa 1.300 bambini che avevano avuto una diagnosi di autismo e ha poi comparato le informazioni su residenza, data di nascita, sesso e abitazione materna di 778 di essi con quelli di altre 778 coppie di madri e bambini sani (rispetto alla diagnosi di autismo).

RISCHIO AUMENTATO. Dalle analisi è emerso che la probabilità di autismo nei bambini cresceva se le madri avevano alte concentrazioni di DDE (un prodotto di degradazione del DDT) nel sangue. Per le future madri con le concentrazioni più alte, le probabilità di avere un figlio con autismo sono risultate più alte del 32% rispetto alle donne con le concentrazioni minori rilevate. Nello stesso gruppo, le probabilità che un figlio con autismo avesse disabilità intellettive gravi risultavano oltre due volte superiori rispetto al gruppo con concentrazioni meno alte di DDE nel sangue.

La correlazione, che - va sottolineato - non equivale a una spiegazione causale, "tiene" anche escludendo altre possibili variabili coinvolte nel neurosviluppo. Serviranno insomma nuove ricerche per approfondire questa correlazione e capire se possa influenzare a tal punto la salute del nascituro.
LE POSSIBILI PISTE. Il DDT è stato in passato collegato a minore peso alla nascita e parto prematuro, entrambi fattori di rischio per i disturbi dello spettro autistico. Studi sui topi hanno inoltre dimostrato che la sostanza si lega ai recettori degli androgeni, proteine che permettono alle cellule di rispondere a ormoni come il testosterone.

Ricerche sui roditori hanno trovato che le sostanze che interferiscono con questi recettori possono influire negativamente sullo sviluppo cerebrale del feto, soprattutto nei maschi (tra i quali le diagnosi di autismo sono più frequenti). Su questo punto si concentreranno le prossime ricerche, ma nel frattempo si studierà ancora l'archivio finlandese per capire se la correlazione sia presente anche per altre sostanze chimiche. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...