Passa ai contenuti principali

Chi ha paura dello squalo bianco?

È il re degli squali, ed è il pesce predatore più grande e temuto al mondo. Ecco perché.

squalo-bianco
L'esibizione di un formidabile predatore.
Il grande squalo bianco (Carcharodon carcharias) è il predatore marino più temuto, il "mangia-uomini" per eccellenza dell'immaginario collettivo da quando, negli anni Settanta, Steven Spielberg ci ha regalato Lo squalo, appunto. In realtà, il suo abituale menu è a base di pesci, cetacei, foche e otarie, tartarughe. In un ipotetico confronto, solo le orche (e gli uomini) sono in grado di avere la meglio. Però, confermano gli esperti, tutti gli attacchi mortali per l'uomo sono in effetti attribuibili a lui: ecco il suo identikit.

IDENTIKIT DI UN KILLER INVOLONTARIO. Il grande squalo bianco è diffuso in tutti i mari, tranne i più freddi. Frequenta anche il Mediterraneo,  tuttavia solo in alcuni luoghi come in California e in Sudafrica si trova in grandi concentrazioni. Gli esemplari più grandi possono raggiungere i 6 metri di lunghezza e arrivare a pesare un paio di tonnellate, ed è longevo: può vivere fino a 73 anni. 
Ci vede bene anche in condizioni di luce scarsa e, proprio come mostrano i film, può saltare fuori dall’acqua per guardare il suo obiettivo.
Il suo morso è tra i più potenti in natura, reso micidiale da mascelle formidabili e da circa 300 denti che, negli esemplari adulti, possono misurare fino a 7,5 centimetri. Ha più file di denti, che crescono una dietro l’altra: in questo modo, quando un dente viene perso è sostituto da quello dietro - e il processo continua per tutta la vita.

LO SCATTO MORTALE. La pinna caudale, mossa lateralmente, gli dà la spinta: può nuotare a 56 km/h e saltare fuori dall’acqua, per esempio quando va a caccia di foche. I colori sono da perfetta mimetica per il suo ambiente: bianco sotto e grigio-blu sopra. Così è meno visibile da sotto (si confonde con la luce che arriva dall’alto), mentre da sopra si confonde col fondale.
La linea laterale è un sistema sensoriale che rileva le vibrazioni causate dal movimento delle prede. Sul muso, ci sono recettori che rilevano i campi elettrici. La pelle è coperta da scaglie chiamate dentelli dermici, che la rendono abrasiva: in altri tempi era addirittura usata per lavorare il legno.

Il Mediterraneo è frequentato da ben 47 tipi di squali. Alessandro De Maddalena, curatore della Banca Dati Italiana Squalo Bianco, spiega su Focus 311 che benché una quindicina di specie di squali presenti nel Mediterraneo sono note per aggredire l'uomo, le probabilità di essere attaccati è così bassa che non dovrebbe preoccuparci.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...