Passa ai contenuti principali

Come si diffonde il virus del Nilo

West Nile: il virus del Nilo Occidentale non si trasmette da persona a persona. È trasmesso dalle zanzare e causa una febbre che può avere, in casi rari, conseguenze gravi.

shutterstock_140978467
La zanzara comune (Culex pipiens) è il principale vettore del West Nile Virus in Europa.
Si torna a parlare con una certa preoccupazione del virus del Nilo Occidentale (il West Nile Virus, WNV), perché quest'anno - estate 2018 - la trasmissione del virus in Italia e nel sud dell'Europa è iniziata prima del previsto, insieme a un altro patogeno, il virus USUTU, anch'esso trasmesso dalle zanzare e anch'esso capace di causare patologie neurologiche. Sono online il piano di sorveglianza messo in atto dal Ministero della salute e la pagina degli aggiornamenti a cura dell'Istituto superiore di sanità. Qui sotto, riproponiamo un contenuto di luglio 2017 sul WNV, sulle sue modalità di trasmissione e sui suoi percorsi di diffusione in Italia.



Il virus segue il corso del Po e dei suoi affluenti, migrando con gli uccelli, trasmesso con le zanzare: ricercatori dell’Università di Milano hanno ricostruito la mappa della diffusione del virus del Nilo occidentale (West Nile Virus, WNV), causa di una febbre che in una minoranza di casi può sfociare in sintomi neurologici gravi e perfino nella morte.

CHE COS’È. Il virus, che non si trasmette da persona a persona, si diffonde attraverso la puntura delle zanzare, in particolare della specieCulex, che si sono precedentemente nutrite col sangue di uccelli infetti, che rappresentano il serbatoio principale del virus. Anche i cavalli e altri mammiferi, oltre alle persone, possono essere infettati dalle zanzare.

Nella maggior parte dei casi l’infezione è asintomatica (non presenta sintomi, non dà segno di sé) ma nel 20 per cento circa dei casi il virus può provocare una sindrome con febbre, mal di testa, nausea, vomito, dolori muscolari. In una percentuale ancora minore, attorno all’uno per cento, può dare sintomi più gravi, dal disorientamento alla debolezza muscolare, fino alla paralisi e al coma, con danni neurologici a volte permanenti. In un caso su mille può provocare una gravissima encefalite.
DALL'AFRICA AL RESTO DEL MONDO. Il virus è stato identificato per la prima volta nel 1937 in Uganda, nella regione del Nilo Occidentale, da cui prende il nome. Fino a metà degli anni Novanta le infezioni documentate tra le persone sono state sporadiche, poi, nel 1994, si è avuta un’epidemia in Algeria, e nel 1996 una in Romania, con un alto numero di casi gravi.

Il naso della zanzara al microscopio: ecco come funziona il micidiale sistema di puntamento del fastidioso insetto.
Nel 1999 il virus è arrivato a New York, da dove si è diffuso rapidamente nel resto degli Stati Uniti, in Canada e nel Sud America. Nello stesso periodo la sua diffusione è aumentata anche in Europa.

Nel 2004, in Ungheria, è stata isolata per la prima volta fuori dall’Africa una variante dello stesso virus, chiamata WNV-2, che poi si è diffusa rapidamente verso sud-est ed è oggi la principale responsabile delle infezioni in Europa. Nel 2010 questa variante ha causato una grave epidemia nel nord della Grecia, con quasi 200 casi neurologici e 33 morti, e nel 2012 è arrivata anche in Italia, che dal 2015 è il Paese europeo con il maggior numero di casi segnalati all’anno.

VIAGGIO SUL PO. Lo studio dei ricercatori dell’Università di Milano, in collaborazione con le Università di Padova e Pavia e gli Istituti zooprofilattici di Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, ha ricostruito grazie a tecniche di analisi filogenetica, una mappa della diffusione del virus in Europa e nel nostro Paese.

«Dopo il suo ingresso in Ungheria nel 2004, si ipotizza che WNV-2 abbia raggiunto l'Italia intorno al 2008, quattro anni prima del suo primo isolamento in ospiti umani. Il luogo di ingresso è stato stimato in un'area compresa tra l’Adriatico e la valle centrale del Po», ha spiegato Gianguglielmo Zehender, del laboratorio di malattie infettive dell’ateneo milanese e autore principale dello studio. «Da qui, il virus si sarebbe diffuso lungo l’asse del maggiore fiume Italiano: verso est raggiungendo il delta del Po e il Veneto, e verso ovest in Lombardia e in Piemonte.»

Nel 2016 sembra che il virus si sia diretto a sud, seguendo il corso dei principali affluenti del Po e le soste degli uccelli migratori, che sono i principali serbatoi dell’infezione. Complessivamente, in 8 anni, il virus si è spostato per circa 240 chilometri sull’asse est-ovest, e per 130 su quello nord-sud, con una media di quasi 43 chilometri l’anno. Un viaggio di cui i ricercatori possono adesso prevedere la direzione.

SOTTO OSSERVAZIONE. Una prima, importante deduzione possibile grazie a questo studio è che il virus circola per diversi anni tra gli animali che fanno da serbatoio (gli uccelli) e le zanzare che lo trasmettono, prima di causare epidemie nell’uomo. Dunque, anche quando ancora non si osservano casi, è importante secondo i ricercatori tenere sotto controllo con sistemi di sorveglianza le aree in cui è prevedibile il virus possa manifestarsi nell’uomo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...