Passa ai contenuti principali

Come si diffonde il virus del Nilo

West Nile: il virus del Nilo Occidentale non si trasmette da persona a persona. È trasmesso dalle zanzare e causa una febbre che può avere, in casi rari, conseguenze gravi.

shutterstock_140978467
La zanzara comune (Culex pipiens) è il principale vettore del West Nile Virus in Europa.
Si torna a parlare con una certa preoccupazione del virus del Nilo Occidentale (il West Nile Virus, WNV), perché quest'anno - estate 2018 - la trasmissione del virus in Italia e nel sud dell'Europa è iniziata prima del previsto, insieme a un altro patogeno, il virus USUTU, anch'esso trasmesso dalle zanzare e anch'esso capace di causare patologie neurologiche. Sono online il piano di sorveglianza messo in atto dal Ministero della salute e la pagina degli aggiornamenti a cura dell'Istituto superiore di sanità. Qui sotto, riproponiamo un contenuto di luglio 2017 sul WNV, sulle sue modalità di trasmissione e sui suoi percorsi di diffusione in Italia.



Il virus segue il corso del Po e dei suoi affluenti, migrando con gli uccelli, trasmesso con le zanzare: ricercatori dell’Università di Milano hanno ricostruito la mappa della diffusione del virus del Nilo occidentale (West Nile Virus, WNV), causa di una febbre che in una minoranza di casi può sfociare in sintomi neurologici gravi e perfino nella morte.

CHE COS’È. Il virus, che non si trasmette da persona a persona, si diffonde attraverso la puntura delle zanzare, in particolare della specieCulex, che si sono precedentemente nutrite col sangue di uccelli infetti, che rappresentano il serbatoio principale del virus. Anche i cavalli e altri mammiferi, oltre alle persone, possono essere infettati dalle zanzare.

Nella maggior parte dei casi l’infezione è asintomatica (non presenta sintomi, non dà segno di sé) ma nel 20 per cento circa dei casi il virus può provocare una sindrome con febbre, mal di testa, nausea, vomito, dolori muscolari. In una percentuale ancora minore, attorno all’uno per cento, può dare sintomi più gravi, dal disorientamento alla debolezza muscolare, fino alla paralisi e al coma, con danni neurologici a volte permanenti. In un caso su mille può provocare una gravissima encefalite.
DALL'AFRICA AL RESTO DEL MONDO. Il virus è stato identificato per la prima volta nel 1937 in Uganda, nella regione del Nilo Occidentale, da cui prende il nome. Fino a metà degli anni Novanta le infezioni documentate tra le persone sono state sporadiche, poi, nel 1994, si è avuta un’epidemia in Algeria, e nel 1996 una in Romania, con un alto numero di casi gravi.

Il naso della zanzara al microscopio: ecco come funziona il micidiale sistema di puntamento del fastidioso insetto.
Nel 1999 il virus è arrivato a New York, da dove si è diffuso rapidamente nel resto degli Stati Uniti, in Canada e nel Sud America. Nello stesso periodo la sua diffusione è aumentata anche in Europa.

Nel 2004, in Ungheria, è stata isolata per la prima volta fuori dall’Africa una variante dello stesso virus, chiamata WNV-2, che poi si è diffusa rapidamente verso sud-est ed è oggi la principale responsabile delle infezioni in Europa. Nel 2010 questa variante ha causato una grave epidemia nel nord della Grecia, con quasi 200 casi neurologici e 33 morti, e nel 2012 è arrivata anche in Italia, che dal 2015 è il Paese europeo con il maggior numero di casi segnalati all’anno.

VIAGGIO SUL PO. Lo studio dei ricercatori dell’Università di Milano, in collaborazione con le Università di Padova e Pavia e gli Istituti zooprofilattici di Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, ha ricostruito grazie a tecniche di analisi filogenetica, una mappa della diffusione del virus in Europa e nel nostro Paese.

«Dopo il suo ingresso in Ungheria nel 2004, si ipotizza che WNV-2 abbia raggiunto l'Italia intorno al 2008, quattro anni prima del suo primo isolamento in ospiti umani. Il luogo di ingresso è stato stimato in un'area compresa tra l’Adriatico e la valle centrale del Po», ha spiegato Gianguglielmo Zehender, del laboratorio di malattie infettive dell’ateneo milanese e autore principale dello studio. «Da qui, il virus si sarebbe diffuso lungo l’asse del maggiore fiume Italiano: verso est raggiungendo il delta del Po e il Veneto, e verso ovest in Lombardia e in Piemonte.»

Nel 2016 sembra che il virus si sia diretto a sud, seguendo il corso dei principali affluenti del Po e le soste degli uccelli migratori, che sono i principali serbatoi dell’infezione. Complessivamente, in 8 anni, il virus si è spostato per circa 240 chilometri sull’asse est-ovest, e per 130 su quello nord-sud, con una media di quasi 43 chilometri l’anno. Un viaggio di cui i ricercatori possono adesso prevedere la direzione.

SOTTO OSSERVAZIONE. Una prima, importante deduzione possibile grazie a questo studio è che il virus circola per diversi anni tra gli animali che fanno da serbatoio (gli uccelli) e le zanzare che lo trasmettono, prima di causare epidemie nell’uomo. Dunque, anche quando ancora non si osservano casi, è importante secondo i ricercatori tenere sotto controllo con sistemi di sorveglianza le aree in cui è prevedibile il virus possa manifestarsi nell’uomo.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sbriciolare quel record