Passa ai contenuti principali

Siamo bombardati di offerte con prezzi ammiccanti, che terminano col 9. Funziona?

0,99 euro! 9,99 e così via. La tecnica, a dire il vero non è nuova: attirarci con prezzi che terminano col 9, affinché possiamo percepire il costo di un prodotto come inferiore a quello reale. Sembrerà incredibile, ma c'è chi ci casca.

line_at_apple_store_in_nyc
I prezzi degli iPhone finiscono regolarmente con un 9. E la gente fa la fila per acquistarli.

Uno smartphone a 199 € (anziché 200), un pacco di biscotti a 1,99 € e l’abbonamento al nostro servizio di streaming musicale a soli 0,99 € al giorno: sono i "prezzi psicologici", un semplice trucco di marketing che dovrebbe farci percepire il costo di un bene o un servizio come inferiore rispetto a ciò che realmente è. Ma funziona davvero?

Se lo è chiesto un team di ricercatori della Hankamer School of Business presso la Baylor University di Waco, in Texas, che ha analizzato il comportamento d’acquisto di 932 consumatori.

DI CHE COMPORTAMENTO SEI? I risultati del test hanno permesso a Lingjiang Lora Tu e ai suoi collaboratori di suddividere i partecipanti in due grandi gruppi: gli analitici e gli olistici.
Gli analitici tendono a considerare tutte le cifre che formano il prezzo come separate ed indipendenti e concentrano l’attenzione sul primo numero a sinistra. Gli olistici vedono il prezzo come un tutt’uno e considerano ogni cifra come indissolubilmente legata alle altre.

Lo studio evidenzia come i consumatori analitici siano quelli più facilmente influenzabili dai prezzi psicologici.
Gli olistici, considerando invece il prezzo come un unico valore economico, risultano invece meno facilmente adescabili dalle offerte a 199 o 999.
COME TI STRESSO IL CLIENTE. Ma anche gli olistici hanno il loro punto debole: basta metterli sotto pressione, per esempio riducendo il tempo a disposizione per decidere l’acquisto, ed ecco che la loro risposta ai prezzi psicologici raggiunge gli stessi livelli di quella degli analitici.
Il trucco funziona bene quando sono alla cassa del supermercato o quando la loro attenzione è distratta dalla musica o dalla dimostrazione di un prodotto: in queste situazioni i prezzi psicologici spingono all'acquisto anche gli olistici più incalliti. 
DIMMI DA DOVE VIENI... I ricercatori hanno evidenziato come l’appartenenza a uno o all’altro gruppo sia influenzata anche da fattori culturali: gli occidentali, tendenzialmente più individualisti, sono per la maggior parte analitici, mentre gli asiatici sono di soliti più olistici.
«Date le crescenti diversità culturali dei principali mercati» conclude  Lingjiang Lora Tu, «identificare i consumatori analitici ed olistici può aiutare i manager a mettere a punto strategie di prezzo efficaci ed accurate».

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...