Passa ai contenuti principali

La disidratazione altera forma e attività del cervello

L'assenza di acqua ed elettroliti provoca il rigonfiamento di alcune strutture e l'intensificazione dell'attività neurale, anche in aree non coinvolte dal compito che si sta svolgendo. Così le azioni ripetitive risultano più difficili.

disidratazione
Anche il cervello, se non correttamente idratato, risente delle ondate di calore. Leggi anche: davvero bisogna bere 8 bicchieri di acqua al giorno?
Caldo eccessivo e disidratazione non rendono soltanto più difficile concentrarsi e ricordare, ma possono alterare forma e funzionamento di alcune aree del cervello.

SUDATI E IMPEGNATI. Con l'aiuto della risonanza magnetica funzionale (fMRI), un gruppo di neuroscienziati del Georgia Institute of Technology ha osservato il cervello di un piccolo gruppo di volontari che dovevano svolgere un compito semplice e ripetitivo dopo aver compiuto attività fisica con o senza la possibilità di idratarsi, oppure (come condizione di controllo) dopo alcuni minuti di relax.

A 13 soggetti è stato chiesto di osservare un monitor per 20 minuti e premere un pulsante ogni volta che vi appariva sopra un quadratino giallo, in una posizione prevedibile o, in altri casi, casuale. Un compito così semplice è stato scelto appositamente per simulare le mansioni richieste in alcuni lavori di ambito militare o industriale, in cui la disidratazione è una minaccia reale e in cui incarichi poco stimolanti e ripetuti a lungo possono aprire il varco a cali dell'attenzione, con conseguenze anche gravi.
ASPETTO E FUNZIONI. Nei partecipanti che durante lo sforzo fisico hanno bevuto acqua, i ventricoli cerebrali, le cavità nell'encefalo nelle quali circola il liquor, un fluido cerebrospinale, si sono contratti. In coloro che oltre a far fatica non si erano idratati, al contrario si sono espansi.

Le differenze rivelate dall'fMRI non sono parse però influire sulle performance cognitive, viziate piuttosto da un'altra conseguenza. Nei soggetti disidratati, l'attività neurale si è intensificata, non solo nelle aree coinvolte nel compito assegnato, ma anche in altre apparentemente scollegate - una sorta di "segnale di allarme", secondo i ricercatori, del cervello carente di idratazione. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Physiological Reports

IL GIUSTO EQUILIBRIO. Nelle prossime ricerche il team cercherà di capire se l'assunzione di acqua ed elettroliti (minerali disciolti) sia, ai fini cognitivi, più consigliabile di quella di semplice acqua: «Se la concentrazione di sodio nel sangue cala eccessivamente - spiega Mindy Millard-Stafford, tra gli autori - può essere pericoloso. È una condizione conosciuta come intossicazione d'acqua o iponatremia».

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...