Passa ai contenuti principali

Chi ha inventato il materasso?

Quello che si avvicina di più al modello che usiamo noi oggi si è diffuso nel Medioevo ai tempi delle Crociate ed è stato copiato direttamente dagli Arabi.

sonnochimp

Non abbiamo il nome del suo inventore e comunque il brevetto sarebbe scaduto. I modelli più antichi di materasso, ritrovati in Sudafrica nella caverna di Sibudu, sono infatti datati a circa 77 mila anni fa.

Niente a che vedere però con quelli che usiamo noi oggi: erano giacigli preparati con foglie di piante locali. E dietro c’era un bel lavoro, poiché erano alti qualche centimetro e formati da diversi strati che a loro volta erano costituiti da altri strati ancora più sottili, rendendo il tutto più morbido.
IMBOTTITI. Per l’ imbottitura venivano usate piante acquatiche, come falasco e giunco, e piante cespugliose, come la Cryptocarya woodii. Quest’ultima ha anche una proprietà particolarmente interessante per chi non vuole essere disturbato nel sonno: tiene lontani gli insetti.

L’analisi al microscopio ha rivelato, inoltre, che i “materassi” venivano cambiati periodicamente.

Così sono funzionate le cose per secoli, fino a quando, nel Medioevo, dalla cultura araba è arrivata un'altra moda: quella di dormire appoggiati con tutto il corpo su grandi e morbidi cuscinoni.

SONNO DEI CROCIATI. La stessa parola materasso sembra derivi dall'arabo مطرح ("matrah") e significa "gettarsi" e/o "posarsi su" ed è entrata nel nostro vocabolario durante le Crociate, quando molti cavalieri (ma non solo) partirono alla conquista di Gerusalemme e altri "luoghi santi".

La nuova moda, pur non soppiantando del tutto quella del pagliericcio (materasso imbottito di paglia) si diffuse a macchia d'olio. E con essa nacque anche una professione, quella dei materassai (o molto più spesso delle materassaie): persone che sostituivano almeno una volta all'anno le imbottiture di questi enormi sacchi riempiti di lana o crine di animale. 
DOLCE DORMIRE... Il contenuto era poi lavato, fatto asciugare e cardato per poter essere nuovamente inserito. A partire dall'800 si sperimentarono però molte altre tecniche per imbottire i materassi. Un medico scozzese ad esempio, Sir James Paget (1814-99), testò con successo il materasso ad acqua per curare le piaghe da decubito di alcuni malati.

Un secolo dopo nel 1928 un inventore e chirurgo scozzese John Boyd Dunlop (1840-1921) - fondatore anche dell'omonima società di pneumatici - inventò invece il materasso di lattice prendendo una lastra di lattice e rivestendola con una fodera. E fu una piccola rivoluzione: il nuovo giaciglio permetteva infatti di adattarsi alle curve del corpo, riducendo inoltre di molto la formazione di polvere al suo interno.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...