Passa ai contenuti principali

Morbillo, Europa 2018: in sei mesi quasi doppio delle infezioni dell'intero 2017

Da gennaio a giugno il Vecchio Continente ha registrato oltre 41.000 contagi: lo scorso anno erano stati circa 24.000, e poco più di 5.000 nel 2016. Sono gli effetti pratici di focolai di sfiducia nella scienza medica e di immunizzazioni tardive: l'Italia è tra i 7 Paesi in cui si sono superati i 1.000 casi.

virus-morbillo
Il virus del morbillo in un'illustrazione scientifica.

L'impatto di bufale e fake news è reale e oltrepassa i ristretti confini di un tweet: soltanto nei primi sei mesi del 2018 sono stati oltre 41.000 i casi di morbillo registrati in Europa, e almeno 37 le morti per le conseguenze dell'infezione.
Nel 2017 i contagi erano stati 23.927.
Nel 2016 appena 5.273.
Quello riportato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità il 20 agostoè un bollettino di guerra, considerato che l'anno è ancora nel pieno del suo corso. Soltanto nella prima metà del 2018 abbiamo registrato il più alto numero di contagi dal 2010, e l'avanzata dell'infezione è attribuibile ai bassi tassi di immunizzazione.
UNA BARRIERA CHE FA ACQUA. Il virus non può proliferare in una comunità in cui almeno il 95% della popolazione sia stato vaccinato: questa alta percentuale garantisce che i patogeni non possano circolare perché circondati da soggetti immunizzati contro di essi, e che anche le persone più deboli (perché immunodepresse, come i pazienti in chemioterapia) o che non possono essere immunizzate (come i bambini di età inferiore all'anno, nel caso del morbillo) siano comunque protette.

FANALINO DI CODA. L'Italia è uno dei sette Paesi, insieme a Ucraina, Francia, Georgia, Grecia, Russia e Serbia, in cui i contagi nei primi sei mesi del 2018 hanno oltrepassato il migliaio. Il numero più alto di infezioni (23.000 casi) si è registrato in Ucraina, mentre il più alto numero di decessi, 14, è avvenuto in Serbia.
Il morbillo è totalmente prevenibile con due dosi di vaccino trivalente MPR (morbillo-parotite-rosolia) da somministrare intorno all'anno di vita e con un "richiamo" attorno ai 5-6 anni. In Italia, dal 1 gennaio al 30 giugno 2018, venti Regioni hanno segnalato 2.029 casi di morbillo, inclusi 4 decessi, e 14 casi di rosolia. Come riporta il bollettino di lugliodell'Istituto Superiore di Sanità, «il 91,3% dei casi era non vaccinato al momento del contagio, il 5,4% era stato vaccinato con una sola dose. Quasi la metà (48,9%) ha sviluppato almeno una complicanza, mentre il 59,5% dei casi totali è stato ricoverato. Inoltre, 87 casi sono stati segnalati tra operatori sanitari».

NON SOLO PUNTINI. Il morbillo è un'infezione altamente contagiosa causata da un virus, il Paramyxovirus, che si diffonde per via aerea, attraverso tosse e starnuti. In genere si risolve in una decina di giorni, ma lascia lunghi strascichi di vulnerabilità sul sistema immunitario, e può avere complicanze gravi - come meningiti, encefaliti (infiammazioni del cervello), epatiti, polmoniti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...