Passa ai contenuti principali

Gli stretti marini: "archivi liquidi" per la ricerca sul clima del passato

Confrontando le variazioni di marea dei nostri giorni con quelle del passato è possibile ipotizzare quel che avveniva nelle profondità marine (e di conseguenza, in atmosfera) diversi secoli fa.

st1
Lo stretto di Messina.
In base a uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori dell'Università Ca' Foscari di Venezia con colleghi tedeschi e russi, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, le misure delle maree sono in grado di raccontare alcune caratteristiche delle masse d'acqua oceaniche e, di conseguenza, permettono di ricostruire importanti parametri del clima del passato. In altre parole le misurazioni delle maree sono paragonabili ad "archivi liquidi del clima", come le hanno definite gli stessi ricercatori. 

ACQUA PASSATA. È noto che le correnti in movimento nelle parti più profonde degli oceani hanno un peso rilevante nel determinare gli scambi tra mari e atmosfera, e di conseguenza influenzano in modo importante il clima terrestre, sia a livello locale, sia globale. Purtroppo però, i dati su queste dinamiche profonde degli oceani sono complessi da raccogliere, e solo da pochi anni si riescono ad avere informazioni. Per il passato, nessuna misurazione è disponibile.

LENTI DI INGRANDIMENTO. La ricerca, condotta da Angelo Rubino, professore di Oceanografia, e Davide Zanchettin del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, dimostra che esiste la possibilità di ottenere alcune di queste informazioni perdute studiando la dinamica degli stretti, i bracci di mare tra due terre disgiunte.

In tali aree, infatti, spesso esistono diverse stazioni per la misurazione delle maree che sono in funzione da più di cento anni. E qui sta la novità: si è scoperto infatti, che le variazioni del livello marino misurate da tali stazioni contengono informazioni che riguardano anche molti fenomeni che avvengono sotto la superficie dei mari vicini. È proprio la forma degli stretti, regioni ristrette in cui diverse masse d'acqua collidono, a far sì che tali informazioni arrivino fino alla superficie.

NELLO STRETTO DI MESSINA. Rubino e i colleghi dell'Alfred-Wegener Institut di Bremerhaven (Germania) e dell'Istituto di Oceanologia P. P. Shirshov di San Pietroburgo (Russia) sono giunti a queste conclusioni dopo aver osservato che il livello del mare misurato a Messina non corrispondeva con quello misurato a Catania, a poche decine di chilometri di distanza dallo stretto. Non solo: l'andamento nel tempo della loro differenza coincideva con le variazioni periodiche della circolazione marina nel vicino bacino del Mar Ionio.

Il Tirreno a nord, lo Ionio a sud: lo Stretto di Messina, attraversato da forti correnti. L'immagine radar dell'ESA copre un'area di un centinaio di chilometri.
SE È COSÌ DA UN SECOLO... Come spiegare questa incongruenza? Rubino ha utilizzato modelli matematici per ricostruire la dinamica degli stretti, e ha così scoperto che la circolazione oraria piuttosto che antioraria nello Ionio porta masse d'acqua di diversa densità nelle vicinanze dello stretto di Messina, e le diverse densità influenzano le maree dello stretto. 

Ciò ha permesso di compiere importanti deduzioni sulle circolazioni oceaniche del passato. Spiega Rubino: «Siamo giunti alla conclusione che le differenze nelle serie storiche del livello del mare di Messina e Catania dei primi del '900 sono simili a quelle attuali, perciò abbiamo ipotizzato che variazioni nella circolazione dello Ionio simili a quelle osservate recentemente potrebbero aver avuto luogo anche in passato». Ora il gioco sta nel ricostruire aspetti "perduti" del passato studiando quel che è avvenuto in prossimità degli stretti: a quanto pare, un archivio ancora tutto da interpretare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...