Passa ai contenuti principali

Il segreto del successo delle formiche: evitare di essere in troppe a svolgere uno stesso compito

Quando scavano un tunnel, il 30% degli insetti della colonia compie la maggior parte del lavoro (il 70%): una regola universale che massimizza l'efficienza, evitando ingorghi. E che i robot impiegati in situazioni di emergenza dovrebbero imparare a rispettare.

formiche-rosse
Non sempre un'equa distribuzione dei compiti è la soluzione migliore. Per lo meno quando si scava.
Essere in troppi a trafficare in uno spazio confinato crea soltanto confusione: vale tanto in cucina davanti ai fornelli, quanto... all'interno della fitta rete di gallerie scavate dalle formiche rosse. La proverbiale industriosità di questi insetti si fonda su una regola aurea: sapersi tirare indietro quando c'è eccessivo movimento, e lasciare che siano altri a completare il lavoro.

Questa forma di pigrizia non opportunistica, ma funzionale alla collettività, era nota da tempo, ma ora uno studio pubblicato su Sciencela descrive con precisione. Daniel Goldman, fisico ed esperto di robotica del Georgia Institute of Technology, si dedica da anni allo studio di questi insetti, perché sulle loro interazioni sociali si baserà la programmazione dei robot da impiegare in situazioni di emergenza.
LASCIATE FARE A NOI. In spazi angusti e senza tempo da perdere, la formazione di un ingorgo sarebbe controproducente, e le formiche sembrano sapere perfettamente come evitarlo. Goldman e colleghi hanno filmato gruppi di formiche al lavoro in diverse scatole di terra allestite in laboratorio, dopo aver colorato l'addome di ogni esemplare con marcatori temporanei, per capire chi di volta in volta si avventurasse nei tunnel.

Dalle registrazioni è emerso che, di norma, il 30% degli insetti si occupava del 70% del lavoro. Queste instancabili scavatrici hanno proseguito anche per 5 ore, mentre la maggior parte delle altre, notato l'assembramento di colleghe al lavoro, non provava nemmeno a portarsi nel vivo delle operazioni. La regola del 30/70 ha tenuto anche quando le lavoratrici sono state rimosse e spostate altrove. Al loro posto è subentrato un altro 30% di volenterose.
L'INTELLIGENZA DI LASCIAR PERDERE. Per Goldman, questa distribuzione non equilibrata dei compiti, unita alla capacità di sapersi tirare indietro, è la strategia più efficiente non solo per scavare tunnel, ma in tutte le situazioni in cui un blocco del traffico potrebbe rallentare le operazioni: per esempio, per sciami di robot impiegati nella ricerca di superstiti sul luogo di un disastro. Le dinamiche sociali delle formiche potrebbero insegnare molto alle macchine programmate per agire in gruppo, e all'uomo che dovrà programmarle.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...