Passa ai contenuti principali

La sconfitta di Napoleone a Waterloo è dipesa anche dall'eruzione del Tambora

L'eruzione del supervulcano Tambora ha cambiato la Storia, trasformando la probabile vittoria di Napoleone a Waterloo nella sua definitiva sconfitta.

la-battaglia-di-waterloo
La bataille de Waterloo, olio su tela di Clément-Auguste Andrieux (1850 circa). Molti dei dipindi sulle giornate di Waterloo mostrano il cielo scuro, nero per le polveri sollevate dagli spari, dalle esplosioni e dai movimenti delle truppe in campo, ma anche carico di nuvole in quell'estate fredda e piovosa - compromessa dalle ceneri eruttate un paio di mesi prima dal vulcano Tambora e, prima ancora, da altre due violente eruzioni.

Alla fine di febbraio del 1815 Napoleone Bonaparte fuggì dall’isola d’Elba, dov'era stato esiliato dopo la sconfitta di Lipsia e l'abdicazione. Il 20 marzo, alla testa di un nuovo esercito, rientrava trionfalmente a Parigi. Le grandi potenze erano però determinate a impedire ogni ipotesi di una nuova espansione della Francia - anche se in realtà Napoleone chiese un trattato di pace.

La battaglia decisiva, a conclusione dei cosiddetti Cento Giorni, si svolse nelle campagne del Belgio, vicino a Waterloo, tra il 16 e il 18 giugno del 1815: da una parte i 400.000 francesi al comando di Napoleone, dall'altra un milione di uomini tra olandesi, inglesi e prussiani, guidati da Lord Wellington. Napoleone era uno stratega formidabile e all'inizio sembrò avere la meglio, ma nella notte precedente allo scontro che si rivelò definitivo, tra il 17 e il 18 giugno, si scatenarono fortissimi temporali. Il terreno si trasformò in un acquitrino e in una trappola per l'artiglieria e la cavalleria dell'imperatore, e questo contribuì alla sconfitta dei francesi. Un capriccio del tempo mise fine (per sempre) alle ambizioni dell'uomo che voleva unificare l'Europa sotto la bandiera della Francia. Ma è stato per davvero solo un "capriccio", quello del tempo?

Waterloo, Napoleone Bonaparte, clima, eruzioni vulcaniche
Prussian Attack at Plancenoit, olio su tela di Adolph Northen (1863 circa). Waterloo: i prussiani sfondano le linee francesi a Placenoit. Che cosa sarebbe successo all'Europa che conosciamo se Napoleone avesse vinto a Waterloo?

Waterloo, Napoleone Bonaparte, clima, eruzioni vulcaniche
Il Primo Console supera le Alpi al Gran San Bernardo, olio su tela di Jacques-Louis David (1800 circa). 
DEUX MOIS AVANT (due mesi prima). Le piogge torrenziali di quei giorni erano una delle conseguenze di un fatto avvenuto nell'aprile del 1815 nella lontana isola indonesiana di Sumbawa: l'eruzione del vulcano Tambora, che uccise - riportano le cronache - tra 60 e 100.000 persone.

Quell'eruzione seguiva quella di altri vulcani (ai Caraibi nel 1812 e nelle Filippine nel 1811): l'insieme delle ceneri lanciate in atmosfera causarono un drammatico cambiamento climatico e gettarono mlte regioni della Terra in una serie di anni senza estate, freddi e piovosi, e il 1815 fu uno dei peggiori.

Matthew Genge, del dipartimento di scienze della Terra dell’Imperial College di Londra, ha scoperto che l'enorme volume di ceneri vulcaniche elettrizzate di quella e delle precedenti violente eruzioni può avere "cortocircuitato" la corrente elettrica della ionosfera, il livello superiore dell'atmosfera, responsabile anche della formazione di certe nubi, e avere avuto su di essa un’influenza tale da modificare profondamente anche la piovosità su vaste aree del pianeta.

Matthew Genge dimostra col suo studio, pubblicato su Geology, che un'eruzione particolarmente violenta può lanciare cenere in atmosfera fino a 100 chilometri di altezza, ossia molto più in alto di quanto si pensava (30-40 chilometri). Inoltre, lo studio conferma la relazione - già suggerita in passato - tra gli effetti globali dell'eruzione del Tambora (le avverse condizioni atmosferiche) e la sconfitta di Napoleone a Waterloo.

la caldera del supervulcano Tambora
Isola di Sumbawa, Indonesia: ciò che resta del cono del vulcano Tambora, una caldera di 6 km di diametro. In tre mesi di eruzioni il vulcano passò da 4.100 metri di altezza a 2.850 metri.

LE CONSEGUENZE DELLA CENERE. Le forze in grado di spingere la cenere così in alto sono quelle elettrostatiche, ossia forze elettriche, che agiscono su particelle più piccole di 0,2 milionesimi di metro con maggior intensità rispetto alla forza gravitazionale (che tenderebbe a farle precipitare). Matthew Genge ha studiato il comportamento delle ceneri "elettrizzate" grazie a complessi modelli matematici e ha poi cercato conferme (trovandole) nei dati meteorologici raccolti in concomitanza di un’altra grande eruzione, quella del vulcano indonesiano Krakatoa del 1883 - perché i dati meteorologici del 1815 sono troppo sporadici e mal raccolti per essere utilizzati a fini statistici. Nel caso del Krakatoa Matthew Genge ha scoperto che le piogge globali subito dopo l’eruzione sono state inferiori rispetto alle medie, ma più abbondanti pochi mesi dopo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...