Passa ai contenuti principali

La sconfitta di Napoleone a Waterloo è dipesa anche dall'eruzione del Tambora

L'eruzione del supervulcano Tambora ha cambiato la Storia, trasformando la probabile vittoria di Napoleone a Waterloo nella sua definitiva sconfitta.

la-battaglia-di-waterloo
La bataille de Waterloo, olio su tela di Clément-Auguste Andrieux (1850 circa). Molti dei dipindi sulle giornate di Waterloo mostrano il cielo scuro, nero per le polveri sollevate dagli spari, dalle esplosioni e dai movimenti delle truppe in campo, ma anche carico di nuvole in quell'estate fredda e piovosa - compromessa dalle ceneri eruttate un paio di mesi prima dal vulcano Tambora e, prima ancora, da altre due violente eruzioni.

Alla fine di febbraio del 1815 Napoleone Bonaparte fuggì dall’isola d’Elba, dov'era stato esiliato dopo la sconfitta di Lipsia e l'abdicazione. Il 20 marzo, alla testa di un nuovo esercito, rientrava trionfalmente a Parigi. Le grandi potenze erano però determinate a impedire ogni ipotesi di una nuova espansione della Francia - anche se in realtà Napoleone chiese un trattato di pace.

La battaglia decisiva, a conclusione dei cosiddetti Cento Giorni, si svolse nelle campagne del Belgio, vicino a Waterloo, tra il 16 e il 18 giugno del 1815: da una parte i 400.000 francesi al comando di Napoleone, dall'altra un milione di uomini tra olandesi, inglesi e prussiani, guidati da Lord Wellington. Napoleone era uno stratega formidabile e all'inizio sembrò avere la meglio, ma nella notte precedente allo scontro che si rivelò definitivo, tra il 17 e il 18 giugno, si scatenarono fortissimi temporali. Il terreno si trasformò in un acquitrino e in una trappola per l'artiglieria e la cavalleria dell'imperatore, e questo contribuì alla sconfitta dei francesi. Un capriccio del tempo mise fine (per sempre) alle ambizioni dell'uomo che voleva unificare l'Europa sotto la bandiera della Francia. Ma è stato per davvero solo un "capriccio", quello del tempo?

Waterloo, Napoleone Bonaparte, clima, eruzioni vulcaniche
Prussian Attack at Plancenoit, olio su tela di Adolph Northen (1863 circa). Waterloo: i prussiani sfondano le linee francesi a Placenoit. Che cosa sarebbe successo all'Europa che conosciamo se Napoleone avesse vinto a Waterloo?

Waterloo, Napoleone Bonaparte, clima, eruzioni vulcaniche
Il Primo Console supera le Alpi al Gran San Bernardo, olio su tela di Jacques-Louis David (1800 circa). 
DEUX MOIS AVANT (due mesi prima). Le piogge torrenziali di quei giorni erano una delle conseguenze di un fatto avvenuto nell'aprile del 1815 nella lontana isola indonesiana di Sumbawa: l'eruzione del vulcano Tambora, che uccise - riportano le cronache - tra 60 e 100.000 persone.

Quell'eruzione seguiva quella di altri vulcani (ai Caraibi nel 1812 e nelle Filippine nel 1811): l'insieme delle ceneri lanciate in atmosfera causarono un drammatico cambiamento climatico e gettarono mlte regioni della Terra in una serie di anni senza estate, freddi e piovosi, e il 1815 fu uno dei peggiori.

Matthew Genge, del dipartimento di scienze della Terra dell’Imperial College di Londra, ha scoperto che l'enorme volume di ceneri vulcaniche elettrizzate di quella e delle precedenti violente eruzioni può avere "cortocircuitato" la corrente elettrica della ionosfera, il livello superiore dell'atmosfera, responsabile anche della formazione di certe nubi, e avere avuto su di essa un’influenza tale da modificare profondamente anche la piovosità su vaste aree del pianeta.

Matthew Genge dimostra col suo studio, pubblicato su Geology, che un'eruzione particolarmente violenta può lanciare cenere in atmosfera fino a 100 chilometri di altezza, ossia molto più in alto di quanto si pensava (30-40 chilometri). Inoltre, lo studio conferma la relazione - già suggerita in passato - tra gli effetti globali dell'eruzione del Tambora (le avverse condizioni atmosferiche) e la sconfitta di Napoleone a Waterloo.

la caldera del supervulcano Tambora
Isola di Sumbawa, Indonesia: ciò che resta del cono del vulcano Tambora, una caldera di 6 km di diametro. In tre mesi di eruzioni il vulcano passò da 4.100 metri di altezza a 2.850 metri.

LE CONSEGUENZE DELLA CENERE. Le forze in grado di spingere la cenere così in alto sono quelle elettrostatiche, ossia forze elettriche, che agiscono su particelle più piccole di 0,2 milionesimi di metro con maggior intensità rispetto alla forza gravitazionale (che tenderebbe a farle precipitare). Matthew Genge ha studiato il comportamento delle ceneri "elettrizzate" grazie a complessi modelli matematici e ha poi cercato conferme (trovandole) nei dati meteorologici raccolti in concomitanza di un’altra grande eruzione, quella del vulcano indonesiano Krakatoa del 1883 - perché i dati meteorologici del 1815 sono troppo sporadici e mal raccolti per essere utilizzati a fini statistici. Nel caso del Krakatoa Matthew Genge ha scoperto che le piogge globali subito dopo l’eruzione sono state inferiori rispetto alle medie, ma più abbondanti pochi mesi dopo.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di