Passa ai contenuti principali

I consigli degli astronauti per il viaggio perfetto

Per rendere indimenticabile una vacanza sono utili i suggerimenti di chi ha viaggiato nello spazio, sperimentando la necessità di razionalizzare energie, bagagli... ed emozioni.

shutterstock_168856595
Valigie leggere, checklist, atteggiamento aperto e osservare tutto con attenzione: ecco come si comporta il viaggiatore perfetto secondo gli astronauti.

Siete tra i fortunati che devono ancora andare in vacanza? Allora vi potranno tornare certamente utili alcuni suggerimenti provenienti da una fonte davvero autorevole... La rivista americana Travel & Leisureha infatti chiesto ad alcuni famosi astronauti il segreto del viaggio perfetto. Come renderlo un’esperienza indimenticabile, anche se non stiamo andando sulla Luna? Come fare i bagagli? Cosa aspettarsi dal viaggio? I consigli raccolti, a dirla tutta, non si scostano troppo da quelli dettati semplicemente dal buon senso; ma sapere che provengono da chi ha viaggiato nello spazio, con la necessità di razionalizzare energie, bagagli e risorse, può essere un motivo in più per prenderli in considerazione alla vigilia di una partenza.
"PRESTATE ATTENZIONE A CIÒ CHE VI CIRCONDA." L’astronauta veterana Nicole Stott, ha compiuto due voli spaziali e passato 104 giorni della sua vita tra Space Shuttle e Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Come altri astronauti che, anche a distanza di anni e dopo aver ripetuto l'esperienza, descrivono la visione della Terra dallo spazio sempre con la stessa meraviglia, Nicole Stott è convinta che il segreto di un viaggio indimenticabile sia prestare attenzione a ciò che ci circonda.

Luca Parmitano ammira il panorama dalla Cupola, la "finestra" della Stazione spaziale internazionale.
«Nello spazio, puoi guardare fuori dall’oblò e vedere la Terra», spiega. «All'inizio volevo vedere cose familiari, come la Florida, dove sono cresciuta. Ma presto la Florida è diventata solo una parte del pianeta più grande».

Stott si è trovata a 400 km di altitudine sopra la Terra, ma si dice convinta che sia necessario percorrere tutta questa distanza per ottenere una vista unica su un pezzo di mondo. Meglio concentrarsi su ciò abbiamo davanti. Stott non nasconde la delusione quando vede i suoi vicini di poltrona in aereo mettersi guardare un film, a lavorare o a dormire. «È importante essere svegli, vivere il viaggio», spiega, "e lasciarsi sorprendere da ciò che vedete e sentite lungo il cammino».

"ABBIATE UN ATTEGGIAMENTO APERTO." Charlie Walker, tre missioni sullo Space Shuttle al suo attivo, dà un suggerimento in apparenza scontato, ma troppo spesso sottovalutato: «Siate aperti a ciò che vi circonda, e cercate di essere mentalmente pronti a qualsiasi cosa e a reagire in modo calmo». Come dire: non lasciate - se possibile! - che un imprevisto possa rovinarvi la vacanze.

"FATE LA VOSTRA PARTE." Il suggerimento in questo caso proviene da Jay Honeycutt, ex direttore del Centro spaziale John F. Kennedy della NASA. Gli anni in cui ha osservato gli astronauti allenarsi per i viaggi nello spazio, gli hanno insegnato soprattutto una cosa: i viaggiatori di successo sono quelli che si sentono a proprio agio con tutti i tipi di persone e che sono disposti a dare il loro contributo quando è necessario. «Imparate a farvi carico della giusta parte del lavoro necessario per rendere il viaggio migliore e sicuro». 

"USATE LE LISTE!" Fate liste con le cose da fare prima di partire e durante il viaggio. A suggerirlo è Frederick "Rick" Hauck, ex astronauta della NASA che ha pilotato e comandato più volte lo Space Shuttle: «Ci sono molte cose al mondo che verrebbero fatte meglio se solo le persone avessero l’abitudine di fare checklist (elenchi). Personalmente ne faccio una ogni volta che viaggio».

"PENSATECI, PRIMA DI INFILARE IN VALIGIA." Ancora Charles Walker sottolinea l'importanza, per chi viaggia, di "pensare a cosa servirà davvero" e di prendere in considerazione ciò che potremmo trovare tranquillamente a destinazione.«Sia il volume sia il pesosono fondamentali per i viaggi nello spazio ma anche per quelli terrestri», continua Walker: «Per questo mi assicuro di fare valigie leggere». A questo consiglio sui "bagagli al minimo" fa eco Nicole Scott, con una riflessione: «In una missione di tre mesi nello spazio ho avuto a disposizione un paio di pantaloni e mi è bastato!». 

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...