Passa ai contenuti principali

L'origine della specie umana: molto più variegata di quanto si credesse

L'Homo sapiens (noi) è un mix genetico estremamente vario: il risultato dell'incontro di più subpopolazioni di varia provenienza africana che nel tempo si sono alternate e mischiate.

con_h_26.01275634_web
La diversità interspecie è una caratteristica che abbiamo sviluppato anche prima di uscire dall'Africa.

La sbiadita fotografia dell'evoluzione umana a partire da una singola e ben sviluppata popolazione ancestrale, localizzata in un'unica area dell'Africa, è un ricordo del passato. La diversità dei fossili umani, del loro corredo genetico (pur nelle similitudini) e degli utensili in pietra ha già tracciato una storia diversa, ancora in buona parte da scrivere.

Uno studio internazionale, da poco pubblicato su Trends in Ecology & Evolution, afferma che le nostre radici sarebbero più simili a un mosaico: proveniamo da molteplici e variegate sub-popolazioni umane sparse per l'intero continente africano, diverse nei tratti e in qualche segmento di DNA, che sono avanzate e si sono ritirate, scomparse o divise da barriere geografiche a lungo invalicabili, vissute per lunghi periodi in modo autonomo e parallelo.

Per nostra fortuna, e per la ricchezza del nostro DNA, queste comunità umane ebbero modo in incontrarsi, mescolarsi, scambiare utensili e tecnologie, in luoghi e tempi differenti e a più riprese, nell'arco della storia umana. Lo scenario, tratteggiato dal team guidato da Eleanor Scerri, ricercatrice del Max Planck Institute for the Science of Human History e della Università di Oxford, è compatibile con la varietà di reperti archeologici e genetici raccolti finora.

L'AMBIENTE CHE CI ACCOGLIEVA. Sebbene l'origine africana dei Sapiens sia consolidata e condivisa, gli studi sull'evoluzione si sono concentrati molto sulle dinamiche dell'uscita dall'Africa e meno su come le prime popolazioni umane evolsero nel continente. Il nuovo lavoro affianca alle più note analisi delle ossa, dei geni e dei manufatti umani una dettagliata ricostruzione del clima e dell'habitat africano degli ultimi 300.000 anni.

A tenere distanti le tante varietà umane delle origini sarebbero stati fiumi, deserti e foreste, barriere fisiche che da un lato garantirono l'isolamento e dall'altro si modificarono nel tempo, promuovendo il successivo contatto delle comunità che ospitavano. Studiando l'evoluzione del paesaggio e del clima africano, i ricercatori hanno rilevato che molte delle regioni oggi più inospitali del continente, come il Sahara, un tempo erano umide e verdi, punteggiate di fiumi e laghi e ricche di vita animale. Al contrario molte aree che oggi sono verdi, umide e tropicali, un tempo erano aride.
Di questa provenienza sfaccettata è necessario tener conto, per dare ragione di alcune apparenti incongruenze che emergono nell'analisi di fossili, utensili e antico DNA. «Per comprendere la nostra diversità genetica e culturale o da dove provenga l'essere umano - con la sua flessibilità di comportamento e la plasticità biologica - dobbiamo guardare all'antica storia di sub-divisione della popolazione, e alle diverse ecologie in tutta l'Africa», commenta Scerri.

La progressione della nostra specie non è stata lineare - una linea continua dalle origini a quella odierna: è invece un'evoluzione complessa, irregolare, "pan-africana".

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sbriciolare quel record